fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Polvere e gloria
Attualità culturale

Polvere e gloria

Decca Records, 2025.

Noemi Beccaria

6 Novembre 2025

Quaderno 4199

Come una danza infinita che va, / la partita è la vita che toglie e che dà: così recita uno dei versi più evocativi di «Polvere e Gloria», il brano pubblicato il 20 giugno 2025 da Andrea Bocelli e Jannik Sinner. Un incontro inedito tra la liricità del tenore e la freschezza del giovane tennista, simbolo di passione sportiva e dedizione. Il risultato non è un semplice esperimento artistico, ma una meditazione in musica sull’esistenza umana. Italiano e inglese si rincorrono come due voci in dialogo: l’una poetica, l’altra pratica, insieme danno alla canzone una risonanza contemporanea e universale.

Il testo evoca la vita come un intreccio di contrasti: dono e perdita, gioia e fatica, ascesa e caduta. Ognuno, nel suo cammino, conosce momenti di pienezza e di vuoto, di luce e di oscurità. Non sono semplici oscillazioni emotive, ma fanno parte della trama stessa della vita. Accettarli significa imparare a leggere il proprio cuore, a discernere ciò che muove davvero dall’interno, senza soccombere al male: Se un’onda improvvisa ti travolgerà, / tu sorridi alla vita e la vita ti sorriderà.

Non si tratta di un ingenuo ottimismo, ma di un atto di fiducia radicale e resiliente: il brano non nega la forza delle onde, ma afferma che esse non hanno il potere di spegnere la speranza. È l’invito a non lasciarsi travolgere dalla paura, a non soccombere alle difficoltà, ma a scoprire una forza interiore che resiste e rilancia.

Ogni linea sottile che segna il tuo viso ci parla / del percorso che hai fatto dal buio alla luce dell’alba. Sì, perché l’esistenza è un continuo rinascere, diventare sé stessi, uscire dalle tenebre della sofferenza o della confusione verso un’alba di libertà. Per dirla con Heidegger, «l’essere del Dasein è sempre ciò che esso ha da essere» (M. Heidegger, Essere e tempo, Milano, Longanesi, 2005, p. 236): non è mai compiuto, ma costantemente aperto al futuro e alle possibilità che deve ancora realizzare. Ogni cambiamento, ogni passo, diventa allora occasione di crescita e trasformazione, un venire incessantemente alla luce. La musica di Bocelli, con il suo respiro ampio, e la voce giovane di Sinner, con la sua essenzialità, sembrano accompagnare proprio questo cammino, tessendo un ponte tra passato e futuro, tra esperienza e giovinezza, nella direzione di ciò che ancora possiamo diventare.

Il brano ci invita inoltre a desiderare. Per volare ancora un po’ più su, canta un altro passaggio. È la spinta a non fermarsi, a non adagiarsi in ciò che già si possiede, a cercare sempre un oltre. Non è un traguardo da conquistare, ma un movimento dell’animo, una tensione che apre al nuovo, che invita a non accontentarsi, a cercare e a lasciarsi sorprendere dal «di più» che attende dietro le cose comuni e ordinarie.

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

Il video che accompagna la canzone rafforza questo messaggio. Le immagini mostrano il mare, il cielo, la natura, ma soprattutto il volto e i gesti di un bambino che corre, che guarda avanti, che cresce. È come se la canzone diventasse una lettera di incoraggiamento rivolta a chi si affaccia alla vita, un passaggio di testimone tra generazioni: l’esperienza di chi ha camminato si fa sostegno per chi è ancora all’inizio del suo viaggio, mentre l’energia di chi è giovane diventa promessa di futuro. In questo dialogo tra età diverse c’è un messaggio universale: nessuno cresce da solo, la vita si trasmette come fuoco che passa di mano in mano.

Anche i versi finali vanno letti in questa prospettiva: Io conosco il coraggio e la forza che hai / Sarò sempre al tuo fianco / Non arrenderti mai. Sono parole di vicinanza, di fedeltà, di sostegno. Non cancellano la fatica, ma promettono che in essa non si è soli. La vita diventa così un cammino in cui si cade e ci si rialza, ci si smarrisce e si ritrova la direzione, ma sempre con la certezza di poter contare sull’altro e sulla propria forza interiore.

«Polvere e Gloria» non è soltanto una canzone: è una parabola della vita. Con semplicità poetica e forza evocativa, racconta la condizione umana, fragile e insieme luminosa. È un invito a riconoscere che la storia di ciascuno è fatta di polvere (cadute, limiti, fatiche) e allo stesso tempo di gloria (fiducia, rinascita, desiderio di andare oltre). Chi ascolta si trova chiamato a entrare in questo ritmo, a lasciarsi muovere da una musica che non consola con facili illusioni, ma che suggerisce la possibilità di rialzarsi, di continuare a crescere e di riprendere il volo, in un percorso che unisce esperienza, fiducia e apertura al futuro.

Polvere e gloria

Noemi Beccaria

Teologa e docente di Religione Cattolica.


6 Novembre 2025

Quaderno 4199

  • Anno 2025
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

FilosofiaMusicaSport

Libri

Vedi tutti
Lev Tolstoj

Buddha

di Diego Mattei
Kieran Fox

Sono parte dell’infinito

di Benedetta Grendene
Meister Eckhart

La luce dell’anima

di Antonietta Caccavano
Massimiliano Noviello

Maria Corsini Beltrame Quattrocchi

di Amerigo Vecchiarelli
Fabio Bolzetta

La comunicazione della Chiesa che verrà

di Filippo Cucuccio
Anna Momigliano

Fondato sulla sabbia

di Enrico Paventi
Sergio Catalano

Ierofanie contemporanee

di Valentina Cuccia
Arnoldo Mosca Mondadori

Poesie mistiche

di Ennio Ranaboldo
Manuel Augusto Ferreira

Modelli di missione

di Suor Clara Maria Fusciello
John J. Collins, Gina Hens-Piazza, Barbara E. Reid, Donald Senior (Edd.)

Commentario Biblico per il XXI secolo

di Roberto Timossi
Paolo Marino Cattorini

Perché il male

di Marco Testi
Carlo Manunza

La corruzione oltre il fatto economico

di Claudio Zonta
Domenico Amirante e Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli e Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.