fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. «Patterns in Repeat»
Attualità culturale

«Patterns in Repeat»

Laura Marling - Chrysalis Records, 2024.

Christian Lefta

6 Marzo 2025

Quaderno 4191

Quando, nel 2010, uscì per l’etichetta «Virgin Records» I Speak Because I Can, Laura Marling era al suo secondo album, in cui dava voce alla «responsabilità, in particolare alla responsabilità di essere donna». Nella title track, la cantautrice inglese si ispirava al romanzo The Penelopiad di Margaret Atwood, per raccontare quella «Odissea» dimenticata quale era stata l’attesa di Penelope a Itaca, facendone un ideale controcanto tutto femminile. Oggi la voce di Marling inglese continua a suggestionare per le venature di malinconico candore con cui esprime le sfumature più impercettibili dell’animo umano.

Nel 2008 Marling, non ancora diciottenne ma già candidata a un Mercury Music Prize, esordisce con Alas, I Cannot Swim. In questo primo album, dove è la complessità delle relazioni a disegnare lo spazio del racconto, la cantautrice sembra voler gettare le basi di un ideale percorso all’interno dell’universo femminile, che trova una compiuta elaborazione nel concept album Semper Femina, del 2017. Il titolo è una citazione di un verso del IV libro dell’Eneide, in cui Virgilio accenna liricamente alla fragilità dell’essere donna: una cifra che la cantautrice rilegge come insostitui­bile risorsa, ancora una volta tutta femminile.

Una variazione significativa sul tema giunge, però, con il dono di essere madre. Il tema della maternità, vissuta per la prima volta, è al centro dell’ottavo e ultimo album, Patterns in Repeat, pubblicato il 25 ottobre 2024 dalla casa discografica Chrysalis Records. Il desiderio era già stato espresso da Marling nel lavoro del 2020, Song for Our Daughter, e si è realizzato nel 2023, con la nascita della figlia.

L’elemento musicale, luminoso ed etereo come una lunga, dolce e ininterrotta ninna nanna, in Patterns in Repeat è preminente. Quello che dagli esordi è forse il tratto tipico dello stile di Marling, cioè la rarefazione del messaggio a vantaggio della voce e della melodia, nell’ultimo lavoro si condensa definitivamente nell’equilibrio tra significato e suggestione. L’intreccio tra le voci dei genitori e il vagito della piccola, con cui si apre «Child of Mine», descrive – forse meglio dei testi – la novità che viene celebrata nelle 11 tracce, tra le quali si distinguono gli interludi strumentali, gli arpeggi e le sezioni acustiche che si riverberano nell’ambiente domestico e intimo, che fa da cornice, anche fisica, alla registrazione.

Nella magia del setting familiare, la vita è celebrata sia nella sua luminosità sia nel delicato chiaroscuro delle sue tonalità, nella consapevolezza dell’inestricabilità dei sentimenti, in quell’arabesco interiore che la nascita di una figlia e l’avverarsi di un desiderio possono generare. Ad ogni modo, sembra che la maternità abbia indicato alla cantautrice una consapevolezza nuova, non solo compositiva: l’esistenza umana è immaginata come un viaggio e un dialogo tra le generazioni, nella misura in cui è soltanto attraverso la responsabilità di essere donna e madre che la vita, in tutti i suoi significati, può essere trasmessa. In «Child of Mine» questa responsabilità è descritta così: Everything you want is in your reach right now / And anything that’s not I have to teach somehow / Everything about you is intuitive / So those who miss the point might rush right through it («Ora puoi ottenere tutto ciò che desideri / e ciò che non puoi raggiungere devo in qualche modo insegnarlo; / tutto di te è chiaro, / così coloro che non lo comprendono si affretteranno a farlo»).

In Patterns in Repeat, Marling riesce a cogliere, tra le pieghe degli «schemi che si ripetono», quella particella di amore incondizionato che la maternità porta in dono e che rivela, in mezzo ai chiaroscuri del tempo, un orizzonte di eternità: I want you to have a piece of my maternal flame / Part of me, eternity, a tolerance for pain («Desidero che tu abbia un pezzo della mia fiamma materna, / parte di me, eternità, tolleranza al dolore»).

«Patterns in Repeat»

Christian Lefta


6 Marzo 2025

Quaderno 4191

  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CulturaMusicaMusica popolare

Libri

Vedi tutti
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un Sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A Cura Di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.