fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Noi e loro
Attualità culturale

Noi e loro

Diretto da Delphine e Muriel Coulin Francia, Belgio, 2024.

Luca Barnabé

3 Aprile 2025

Quaderno 4192

Un corpo di ragazzo si agita nel buio, la musica techno a palla. Nella prima inquadratura di Noi e loro, di Delphine e Muriel Coulin, un giovane balla nell’oscurità in uno spazio nero e vuoto. È solo, però quel corpo pare riempire tutta l’inquadratura. La scena è girata con una sorta di «effetto Doppler», per cui percepiamo i movimenti del giovane quasi prolungarsi. Ombra nell’ombra, quel ragazzo solo sembra già racchiudere una moltitudine di personalità… Fin dalla prima inquadratura, il lavoro simbolico delle autrici si evidenzia potentemente e con pudore, ipnotizzando e destabilizzando lo spettatore. Il «noi» e «loro» – la pluralità del titolo italiano – diventa immediatamente una questione interiore, mentale e «di cuore», ma di un cuore «nero».

Il nuovo film delle sorelle Coulin, tratto dal romanzo Quello che serve di notte di Laurent Petitmangin e presentato alla Mostra di Venezia, si svolge nella campagna della Lorena. Narra la storia del vedovo Pierre Hohenberg (Vincent Lindon), operaio delle ferrovie, con un passato da sindacalista di sinistra, e dei suoi due figli: Louis (Stefan Crepon) e Félix, detto «Fus» (Benjamin Voisin). I tre vivono insieme, ma Fus ha cominciato a frequentare un gruppo di neofascisti vicini al Front National lepeniano. Per la prima volta avrà un rapporto teso e conflittuale con il padre, che gli impone una scelta…

Il ballo «solitario» della prima scena era proprio del giovane Fus. Una sequenza di danza analoga alla prima verrà riproposta a metà film: stavolta il ragazzo non è solo, ma è circondato da coetanei sudati, crani rasati e bomber, che si spintonano e si agitano in stile nazi-rock. Forse Fus in realtà è più solo di prima. Arriverà a compiere un gesto estremo, che rovinerà una serie di vite, a cominciare dalla sua.

In un dialogo con il padre, Fus distingue a parole «noi» (bianchi? francesi? non poveri?) e «loro» (i reietti, gli immigrati, gli anarchici, chi la pensa diversamente?). Pierre cerca di fare capire a Fus che l’unico «noi» a cui può riferirsi è quello familiare, e che «loro» non sono che altri esseri umani.

Noi e loro – nell’originale Jouer avec le feu («Scherzare col fuoco») – non cerca facili sociologismi o spiegazioni banali per raccontare le derive «nere» e violente di Fus. Mette piuttosto a fuoco il disagio e la fragilità del ragazzo, per estensione di una generazione, che cerca un modo – evidentemente sbagliato – di colmare un vuoto esistenziale. Inquadra il senso di vacuità diffuso e un profondo disagio interiore. I propri problemi prendono così la forma di un «nemico» da odiare.

Noi e loro riesce a lavorare sul simbolico senza scadere mai nel didascalico. In alcune inquadrature, intravediamo appena Pierre che lavora di notte lungo i binari della ferrovia alla sola luce di un fumogeno rosso. Fus avrà un fumogeno quasi identico e dello stesso colore nella curva degli ultrà. Il contrasto tra la fatica e la vita dura di Pierre e quella adrenalinica e violenta di Fus è anche visivamente vivo e lampante, non è mai sottolineato, dura pochi istanti. Fus non ha saputo raccogliere il «testimone» dal padre? O il padre non è riuscito a consegnarlo al figlio?

Il film delle sorelle Coulin diventerà soprattutto un ritratto non banale e sentito di un amore paterno, ma anche filiale e fraterno (gli affetti della famiglia restano integri perfino nell’animo scuro e tormentato di Fus). L’amore di Pierre per il figlio che ha scelto una strada macchiata di odio e di sangue non si esaurisce. L’uomo parlerà così, rivolgendosi al giudice in un processo in cui è imputato Fus: «Non sono riuscito a impedirgli di prendere una brutta strada… Forse sono io il vero colpevole!».

Come per Fus e per molti giovani francesi la risposta ai problemi è quella più «facile» dell’estremismo di destra. Quello che sembra venuto meno nella società occidentale, in tanti Paesi d’Europa e del mondo, sembra sia il più elementare buonsenso e il rispetto del prossimo. Noi e loro è un film attuale, realistico, e insieme onirico. Tragicamente ipercontemporaneo. Strepitoso il terzetto di protagonisti, in cui spicca il padre, Vincent Lindon, premiato con la Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia. Che ne sarà di Fus? E dell’Europa?

Noi e loro

Luca Barnabé

Giornalista e critico cinematografico.


3 Aprile 2025

Quaderno 4192

  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

DirittiFamigliaIntegrazione

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.