fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Napoli – New York
Attualità culturale

Napoli – New York

Diretto da Gabriele Salvatores. Italia, 2024.

Claudio Zonta

11 Gennaio 2025

Quaderno 4189

Gabriele Salvatores riparte dalla sua Napoli e da un soggetto inedito scritto da Federico Fellini e da Tullio Pinelli, che forse sarebbe stato destinato al macero, per girare il film Napoli – New York, che parte dalla fine della Seconda guerra mondiale e racconta una piccola ma grande storia. Nello scorrere le prime immagini vengono in mente i versi di «La storia siamo noi», una canzone di Francesco De Gregori: La storia siamo noi, / siamo noi queste onde nel mare, / questo rumore che rompe il silenzio, /questo silenzio così duro da raccontare. Inizia proprio così, con il boato di una bomba che esplode in un palazzo dal quale esce illesa e ammutolita la piccola Celestina (Dea Lanzaro), che si ritrova sola con il suo amico Carmine (Antonio Guerra).

In una Napoli in cui la guerra è diventata guerra tra i poveri, mentre gli americani stanno ripartendo per ritornare in patria e ci si sfinisce per riuscire a recuperare un pezzo di pane, Celestina e Carmine, attraverso alcune avventure, si ritrovano imbarcati, clandestinamente, su una nave che parte per New York, città dove la piccola Celestina ha l’unica parente rimasta, la sorella Agnese (Anna Lucia Pierro), che, per quanto si ricorda, si è sposata con un americano. Con uno sguardo che a volte ricorda il celebre Titanic, nel cercare un po’ di cibo da mangiare, il giovane scugnizzo Carmine si intrufola tra le stive, facendo vedere le tante disparità tra ricchi e poveri, i sogni turistici di chi può permettersi un viaggio in America e chi, invece, ormai disperato, tenta l’ultima carta della fortuna.

Il film, inoltre, è un gioco di aiuti: si sopravvive solo se ci si rende conto del valore dell’accoglienza e della pietà. George (Omar Benson Miller), il cuoco afroamericano della nave, viene graziato per un’attività illecita grazie alla falsa testimonianza di Carmine, il quale, a sua volta, verrà salvato da una giovane madre di famiglia, che lo nasconde durante una perquisizione della nave: sono solo due esempi iniziali che permettono di comprendere il valore del reciproco aiuto.

Dotato di grande personalità, inoltre, è Pierfrancesco Favino, che impersona Domenico Garofalo, il commissario di bordo, che deve garantire che non ci siano clandestini sulla nave. Bontà e furbizia sono gli aspetti che lo contraddistinguono, sia sul mare sia per le vie del quartiere italiano di New York, dove si svolgerà la seconda parte del film.

Tra le tante peripezie dei due giovani napoletani, il regista italiano non manca di mostrare con forte impatto la contraddittorietà dell’America, dalle inquadrature della statua della Libertà, che per la piccola Celestina sarà la Madonna di Pompei, agli immensi cartelloni patinati che sovrastano le vie annunciando la sicurezza dello sweet dream, il sogno americano, che nelle zone del Bronx diventa il broken dream, il sogno infranto, come dipinto sui muri. In questo grande sogno americano, sottolineato dalle musiche blues e dalla voce roca di Tom Waits, tuttavia si può aggiustare qualcosa, come la vita di Agnese, incarcerata con un’imminente possibile condanna a morte. Le vicende di Carmela, infatti, alla ricerca della sorella, saranno occasione per una lotta dei diritti, soprattutto di chi, per condizione sociale, rimane sempre all’interno di contesti di sopravvivenza e di ingiustizia.

Sono numerose le tematiche affrontate dal film di Salvatores, che mostrano quanti aspetti problematici generi la povertà, come la fuga, l’illegalità, l’ingiustizia, la mancanza di opportunità… Allo stesso tempo, gli occhi dei due giovani protagonisti, che riescono a comunicare nel film tutta la propria astuzia e naturalezza, mostrano allo spettatore che l’unico modo per essere salvati – e salvare – è la relazione umana, quel sodalizio che, sebbene complesso e ardito, rimane l’unico valore totalmente umano e salvifico.

Salvatores, con i toni onirici felliniani, racconta una storia che parte da lontano: dal gruppo di amici del film Marrakech Express (1987) al piccolo contingente di soldati italiani in Grecia in Mediterraneo (1991), fino alla traversata di Carmine e Celestina in Napoli – New York. È un lungo viaggio, che è, soprattutto, un cammino dell’uomo alla ricerca di una terra che sia luogo di giustizia, di speranza, di amicizia, di amore e di reciprocità.

Napoli – New York

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


11 Gennaio 2025

Quaderno 4189

  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaMigrantiPovertà

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.