fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Mina
Attualità culturale

Mina

Gassa d'amante. Pdu, 2024.

Claudio Zonta

11 Gennaio 2025

Quaderno 4189

Mina, la tigre di Cremona, continua a stupire e ad appassionare con la sua sola voce. Nessuna apparizione nei social e nei programmi televisivi, contravvenendo a tutte le moderne strategie di mercato e di business, secondo cui, se non sei presente sulle reti sociali, non esisti e non puoi arrivare all’ascoltatore; nessun concerto dall’ultimo fatto circa 40 anni fa; nessun trucco commerciale per vendere dischi. Solo la sua voce, degli ottimi musicisti al suo fianco, tra cui il figlio Massimiliano Pani, la cui raffinatezza musicale si può ascoltare anche nell’attento arrangiamento del brano «La canzone di Marinella», cantata da Fabrizio De André e Mina nel 1997 e contenuta nell’album Mi innamoravo di tutto.

Ed è ancora l’amore nelle sue svariate e molteplici sfaccettature che viene cantato in questo nuovo lavoro discografico appena pubblicato, intitolato «Gassa d’amante», il cui titolo si riferisce a uno dei principali nodi marinari, che risulta molto sicuro sotto carico e, al tempo stesso, veloce da sciogliere. Forse questa è anche la metafora dell’amore, un sentimento che per la sua profondità e complessità può sopportare carichi pesanti, ma, allo stesso tempo, rapidamente può affievolirsi o essere sciolto. Il nodo, inoltre, nel suo valore simbolico unisce le persone attraverso gli affetti, le esperienze, i desideri, nei cosiddetti «legami».

Capitana di questa nave che salpa verso il mare aperto dei sentimenti è proprio Mina, come viene evocato attraverso l’immagine in cui viene ritratta nella polena, ossia la scultura che si poneva all’estremità della poppa del veliero piratesco, raffigurata nella copertina dell’album, curata da Mauro Balletti, autore anche di tutte le precedenti immagini a partire dagli anni Settanta.

Come sempre, la scelta delle canzoni è molto accurata e comprende sia nomi già noti al pubblico sia firme più discrete ma che possiedono uno stile e una bellezza catturati dall’animo della cantante cremonese. Come ha detto Massimiliano Pani nella presentazione fatta durante l’edizione della «Milano Music Week»: «Sia Gabbani, sia Elisa hanno mandato qualcosa della loro creatività; poi ci sono ragazzi sconosciuti che hanno inviato delle canzoni e che hanno incontrato il gusto di Mina di quel momento».

Una delle canzoni forse più intense dell’album è «Senza farmi male», scritta dalla cantautrice Elisa, anche lei con una voce sublime. In un’atmosfera iniziale tesa, creata dal suono di chitarre elettriche distorte, sintetizzatori, la voce di Mina si erge con corposità, stando tra note gravi. Questa volta si tratta di un amore concluso, a tempesta passata, come inizia il testo: Adesso che ho il tempo, scrivo / Per dirti che ancora vivo qui. La ferita dell’amore non si può curare in breve tempo, necessita tempo, pazienza e ancor più amore verso sé stessi. Ogni piccolo passo è rivolto per ricostruire la propria vita, che si è infranta: Ora che il vento è sceso / Riprovo ogni tanto ad alzarmi in volo […] So stare per ore senza luce / Un po’ di nostalgia / Ma senza farmi male.

Ma la voce di Mina, prendendo per mano le parole della canzone, si libra, si apre potente in un cielo che è profondità del cuore, respiro profondo dell’anima, capace di andare oltre le cadute. In questa canzone sì può ascoltare la bellezza di una voce che continua a indagare le tenebre del cuore per innalzarsi verso le luci delle stelle, tra gli strumenti che la inseguono, la sorreggono e l’accompagnano.

Mina è solo voce e parola cantata. Estrema parola della complessità e della contraddittorietà dell’amore. La sua voce è presenza sonora che sconfigge l’immagine, i trucchi per apparire, rimanendo fedele a quella uscita dalle scene in quell’agosto del 1978 in cui si ritirò proprio dal palcoscenico del Bussoladomani, in Versilia.

Mina

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


11 Gennaio 2025

Quaderno 4189

  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

MusicaPoesiaRecensioni

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.