fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Libertà negli occhi
Attualità culturale

Libertà negli occhi

BMG, 2025.

Claudio Zonta

3 Luglio 2025

Quaderno 4195-4196

Libertà negli occhi è l’ultimo album del cantautore Niccolò Fabi (Bmg, 2025). Esso, come suggerisce il titolo, è un inno a uscire almeno per un momento dal bombardamento mediatico delle immagini per compiere quasi una epoché fenomenologica, prendendo un tempo, che è parentesi rispetto al qui e ora, per comprendere e comprendersi meglio. Non a caso l’artista romano dal 13 al 23 gennaio si è ritirato, insieme a un gruppo di musicisti, in una baita tra le montagne della Val di Sole, in Trentino, per registrare l’intero album in solitudine e a contatto con la natura.

Consapevole di un titolo pretenzioso, Fabi, nella presentazione del suo lavoro artistico, lo definisce così: «Libertà. Tanto basilare come concetto quanto abusata a volte come parola. […] Libertà è anche un modo di guardare le cose che determina il senso e la dignità di quello che facciamo e dove indirizziamo le nostre scelte» (www.niccolofabi.it/web/4884-2).

Anche da un punto di vista commerciale e di comunicazione, l’artista ha voluto proporre un segno di discontinuità: l’album, infatti, è stato distribuito inizialmente soltanto in cd e Lp e solo successivamente sulle piattaforme streaming, andando in controtendenza rispetto a quell’ascolto del tutto, subito e liquido.

Il cd si presenta con un booklet ricco di fotografie, che immortalano il lavoro svolto dai musicisti all’interno dello chalet e gli innevati e solitari paesaggi montani. Ad accompagnare le immagini sono le considerazioni del cantautore, che spiega la genesi di questo album tra osservazioni e dubbi rispetto al tempo che passa, ma anche il senso dell’ispirazione artistica mutata con la maturità; e se da giovani, «quando si vive poi tutto per la prima volta, c’è un’urgenza e una verità nelle proprie espressioni che è impareggiabile, […] ora sinceramente sento di non avere molto altro da aggiungere al mio percorso di “cantautore”. La mia voce questo è, i miei occhi e la mia pelle questo sono, così come il mio gusto e la mia musicalità» (booklet).

Il tempo che passa è visto metaforicamente nell’«acqua che scorre», che è anche il titolo della terza traccia. Il brano riprende immagini del Big Bang – Un’esplosione un’espansione dello spazio / compresso dentro un punto che contiene tutto infinitamente denso – e tratte dalla Genesi – e con un po’ di terra dal nulla / al primo uomo diede forma e meraviglia / gli soffiò nelle narici un alito di vita / dalla sua carne una fanciulla e fu famiglia. In questa evoluzione costante rimane saldo quel principio divino di coltivare e custodire il creato (cfr Gen 2,15), che viene espresso dalla strofa conclusiva della canzone: Ma tra come è nato il mondo e come può finire / il tema attuale è se davvero lo si può salvare / lo sanno tutti o forse è tardi.

Nel brano «L’amore capita» Fabi affronta le sfaccettature, spesso contraddittorie, della vita e dei suoi sentimenti: Ma quante insicurezze devi avere / per volere cercare in ogni incontro una conferma; ma anche di un certo immobilismo che l’abitudine provoca nel tempo: Restiamo fermi nelle nostre posizioni / nei nostri automatismi e una mole di ricordi / che ci curvano le spalle e ci bloccano le mani. La tentazione della rassegnazione rimane sempre subdola e nascosta, ostacolando i processi per comprendere e decidere e, dunque, cambiare la realtà. Ma esiste un futuro / esiste un futuro è il verso conclusivo, che è ripetizione e, forse, un imperativo che si scontra con il pensare che già tutto è stato vissuto e nulla potrà mai mutare.

La chiave dell’album sembra essere contenuta nella canzone conclusiva «Al cuore gentile», che è una libera rilettura della poesia stilnovistica di Guido Guinizelli Al cor gentil rempaira sempre amore. L’amore è l’elemento essenziale dell’essere umano, che dà valore ad ogni cosa e, dunque, unico aspetto veramente fondante e indispensabile nella vita di ciascuno. Ma è un sentimento che – come viene mostrato nel percorso delle canzoni di questo album e, potremmo dire, di tutta la produzione musicale di Fabi –, se da una parte ammette strade interrotte, dubbi, cadute, contraddizioni, dall’altra è il fine vero dell’essere umano, una calamita che attrae con forza e determinazione, alla quale io non posso che obbedire / compio la sua volontà / so che Dio potrà capirmi / sembrava proprio un angelo.

Libertà negli occhi

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


3 Luglio 2025

Quaderno 4195-4196

  • Anno 2025
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica

Libri

Vedi tutti
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi – Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A Cura Di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi
James M. Buchanan

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

di Filippo Cucuccio
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.