fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Lee Miller
Attualità culturale

Lee Miller

Diretto da Ellen Kuras. Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Singapore, Ungheria 2023

Luca Barnabé

30 Aprile 2025

Quaderno 4193

Seconda guerra mondiale: la giovane fotoreporter angloamericana Lee Miller (Kate Winslet) si muove tra i soldati alleati durante un bombardamento e raffiche di mitra. Immagini limacciose e livide danno agli spettatori la sensazione di essere corpi estranei in mezzo al conflitto, esattamente come Lee, che cerca di fotografare – in equilibrio precario – uno stivale insanguinato…

La donna indossa un elmetto e si muove impacciata e a fatica tra fumo, bombe e morte. Un’esplosione improvvisa sospende il tempo e il luogo; Lee è spinta a terra in una nebbia indefinibile, da cui emerge il titolo del film.

In un flashforward, un salto temporale «in avanti»: ritroviamo Lee, anziana, in Inghilterra nel 1977. La donna dialoga con un giornalista (Josh O’Connor; ma solo alla fine del film si capirà esattamente chi è l’uomo che la intervista). Racconta al reporter il suo passato felice e luminoso prima della guerra, in Francia, con gli amici intellettuali e artisti, quando era ancora una fotomodella anticonformista, libera e fuori dagli schemi. Frequentava gli artisti bohemien Solange d’Ayen (Marion Cotillard) e il compagno Jean (Patrick Mille), il grande poeta Paul éluard (Vincent Colombe) e la moglie, Nusch éluard (Noémie Merlant), artista e modella. Un giorno, al gruppo si aggiunge il noto artista surrealista Roland Penrose (Alexander Skarsgård). L’uomo e Lee si innamorano l’uno dell’altra fin dal primo sguardo. Roland convincerà Lee ad andare con lui a Londra.

Quando esplode la Seconda guerra mondiale, lei vuole partire per il fronte come fotoreporter. Realizzerà alcuni degli scatti che hanno «fatto» la storia. Le foto di Lee Miller dai campi di sterminio, dalla Germania e dall’Europa dell’Est si riveleranno tra le prime e più sconvolgenti a documentare – in diretta – la tragedia della Shoah.

In un’epoca in cui la guerra, per quanto «distante», è tragicamente parte della nostra quotidianità, il film di Kuras è un potente promemoria visivo, appassionato e sentito, che invita lo spettatore a una riscoperta etica dell’immagine di realtà. Susan Sontag, in Davanti al dolore degli altri (Milano, Mondadori, 2003), osservava, oltre vent’anni fa: «La guerra è ormai parte di ciò che vediamo e sentiamo in ogni casa» (p. 15). Forse oggi siamo diventati perfino più assuefatti e indifferenti alle immagini di morte.

Il film di Kuras è tratto liberamente dal libro biografico Le molte vite di Lee Miller (Roma, Contrastobooks, 2022), scritto da Antony Penrose, figlio della fotografa. Talvolta esso può essere in parte didascalico nelle descrizioni – con voce fuori campo – di alcune fasi della vita della fotografa, ma è estremamente suggestivo e pudico nel ricostruire i singoli scatti fotografici della celebre fotoreporter. La donna fu tra le prime persone a fotografare gli innumerevoli cadaveri e i (pochi) sopravvissuti alla Shoah. Fu la prima a raccontare per immagini l’«inimmaginabile». Lee pare soffrire «con» ogni soggetto – morto, ferito, sopravvissuto, mutilato –, che fissa nel tempo. Ogni suo scatto sembra riverberare quel «soffrire con», «non restare indifferenti a» che oggi sembra perduto nell’epoca delle fotocamere digitali. Sembra aver interiorizzato l’insegnamento che proprio Sontag avrebbe messo a fuoco a parole molti anni dopo: «Non si dovrebbe mai dare un “noi” per scontato quando si tratta di guardare il dolore degli altri» (p. 6).

C’è una sola fotografia, fra le tante scattate, ricostruite, reimmaginate dal film di Kuras, in cui Lee è beffarda, irridente, quasi punk ante litteram. È lo scatto realizzato dall’amico e collega ebreo David «Davy» Scherman (Andy Samberg), in cui la donna si mette «in scena» senza veli mentre si concede un bagno caldo nello studio privato di Hitler, con tanto di foto del Führer in bella vista a bordo vasca. Lo sguardo oltre la macchina è provocatorio, in parte rassegnato, in parte illuminato da una folle quanto improbabile rivalsa… Dopo quella fotografia Davy crolla in lacrime fra le braccia di Lee.

La regista riesce a «far parlare» molte inquadrature senza parole, evocando e tratteggiando appena il contesto di ogni frammento fotografico realmente esistito. Straordinarie la mimesi e la capacità di Kate Winslet di dare corpo alle molte sfumature di Lee, a volte con un semplice sguardo. Per dirla ancora con Sontag: «Guardate, dicono le fotografie, questo è ciò che succede. Questo fa la guerra… La guerra squarcia, sventra. La guerra brucia. La guerra squarta. La guerra rovina» (p. 7).

Lee Miller

Luca Barnabé

Giornalista e critico cinematografico.


30 Aprile 2025

Quaderno 4193

  • Anno 2025
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaStoria

Libri

Vedi tutti
Paolo Marino Cattorini

Perché il male

di Marco Testi
Carlo Manunza

La corruzione oltre il fatto economico

di Claudio Zonta
Domenico Amirante e Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli e Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A cura di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.