fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. L’abbaglio
Attualità culturale

L’abbaglio

Diretto da Roberto Andò. Italia, 2025.

Carla Di Donato

6 Marzo 2025

Quaderno 4191

«L’Italia unita, come nacque?». «Da un abbaglio», sostiene Andò. L’universo pirandelliano scandagliato nella sua opera filmica precedente, La Stranezza (2022) – gioiello narrativo e produttivo che propose per la prima volta sul grande schermo la triade attoriale Toni Servillo e Ficarra & Picone –, è dietro le spalle per far spazio qui a un episodio della storia nazionale certamente noto, ma forse meno «sentito» a livello popolare: l’impresa dei Mille, di cui mente e leader fu Giuseppe Garibaldi, l’«eroe dei due mondi». Lo interpreta un incisivo Tommaso Ragno, che ci ha ormai abituati a personaggi forti, netti nel bene e nel male o nelle infinite vie di mezzo.

Due gli intrecci che scorrono paralleli, per poi riunirsi verso la fine del film. Da una parte, la coppia di siciliani inconsapevoli – gli «antieroi» Domenico Tricò (Ficarra), contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale (Picone), giocatore d’azzardo baro e in fuga dai debiti di gioco – diserta non appena sbarca a Marsala, avendo come unico obiettivo il ritorno a casa e la personale sopravvivenza. Dall’altra parte, le truppe garibaldine – con a capo il colonnello Orsini (Servillo), che si autodefinisce «un uomo libero, al servizio della libertà, ovunque sia necessario difenderla» – affrontano l’esercito borbonico in evidente inferiorità numerica. Solo un piano ingegnoso di Garibaldi riuscirà a ribaltare le sorti della spedizione dei Mille in procinto di fallire ignominiosamente.

Il regista, come già sperimentato in La Stranezza, alterna il registro comico, affidato al duo Ficarra-Picone – simbolo del riscatto disilluso di due «poveri diavoli» sorpresi, a loro insaputa, nelle grandi maglie della Storia –, e quello drammatico di Servillo, con il suo sguardo acuto e lucido sul Sud, nonché sulla condizione umana. Nel tessuto sociale della Sicilia, Orsini vede specchiarsi la radice dell’unità nazionale genui­na, ovvero la disillusione più profonda – «I siciliani non credono più in niente» – e la fine dell’illusione per una qualunque possibilità di autentico riscatto ed evoluzione. Cos’è la giovinezza, se non la speranza di cambiare il mondo, che il colonnello riconosce nell’integro tenente Ragusin (Leonardo Maltese), cui rivolge il monito: «Voi siete giovane, tenetevela stretta!»?

Ma le «perle» dell’opera di Andò sono nell’affresco dei paesini siciliani con i loro abitanti, i «poveri diavoli» di Sambuca, i quali, pur vivendo in condizioni non dissimili dalle capre e dagli asini, hanno mantenuto intatti e alti i sentimenti umani di dolcezza e di pietà. La Sicilia è qui terra di frontiera, tanto che lo stesso regista ha definito il suo film un «western», con scene di battaglia in cui si innesta una pluralità di tematiche: patriottismo e sacrificio del colonnello, individualismo e disillusione dei due siciliani disertori, «visione» militante e strategica di un’Italia libera dal giogo borbonico e finalmente unita da Garibaldi, al netto di luci e ombre, delle miserie dei singoli; e infine la realtà «meschina» – il dialetto siciliano è un pregio del film – di baroni, briganti, contadini, picciotti e donne, madri e mogli che piangono mariti e figli caduti.

Lo schema dualistico di comicità-drammaticità, eroismo-codardia non sostiene sempre una riflessione di spessore pari all’analisi teatrale-letteraria di La Stranezza. L’affresco storico-politico del Risorgimento italiano è ora più ambizioso e ampio nel respiro «umano», reso esplicito, talvolta didascalico, da Servillo. è nel microcosmo della piccola comunità che la Storia, così come la «miseria» degli antieroi, trova un’opportunità reale di risorgere. Per salvare il prossimo, gli abitanti di Sambuca, anche due individualisti, diventano eroi per un giorno. Questa è l’Italia, e alla fine vince chi è disilluso. Andò, dopo La Stranezza, rimane a metà: film a tesi o «opera aperta»?

L’abbaglio

Carla Di Donato

Dottore di ricerca in Teatro e Arti dello Spettacolo presso l’Université La Sorbonne Nouvelle/Paris III e Universitá Roma Tre


6 Marzo 2025

Quaderno 4191

  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CulturaStoriaStoria d'Italia

Libri

Vedi tutti
Domenico Amirante – Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli - Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A cura di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.