fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. L’abbaglio
Attualità culturale

L’abbaglio

Diretto da Roberto Andò. Italia, 2025.

Carla Di Donato

6 Marzo 2025

Quaderno 4191

«L’Italia unita, come nacque?». «Da un abbaglio», sostiene Andò. L’universo pirandelliano scandagliato nella sua opera filmica precedente, La Stranezza (2022) – gioiello narrativo e produttivo che propose per la prima volta sul grande schermo la triade attoriale Toni Servillo e Ficarra & Picone –, è dietro le spalle per far spazio qui a un episodio della storia nazionale certamente noto, ma forse meno «sentito» a livello popolare: l’impresa dei Mille, di cui mente e leader fu Giuseppe Garibaldi, l’«eroe dei due mondi». Lo interpreta un incisivo Tommaso Ragno, che ci ha ormai abituati a personaggi forti, netti nel bene e nel male o nelle infinite vie di mezzo.

Due gli intrecci che scorrono paralleli, per poi riunirsi verso la fine del film. Da una parte, la coppia di siciliani inconsapevoli – gli «antieroi» Domenico Tricò (Ficarra), contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale (Picone), giocatore d’azzardo baro e in fuga dai debiti di gioco – diserta non appena sbarca a Marsala, avendo come unico obiettivo il ritorno a casa e la personale sopravvivenza. Dall’altra parte, le truppe garibaldine – con a capo il colonnello Orsini (Servillo), che si autodefinisce «un uomo libero, al servizio della libertà, ovunque sia necessario difenderla» – affrontano l’esercito borbonico in evidente inferiorità numerica. Solo un piano ingegnoso di Garibaldi riuscirà a ribaltare le sorti della spedizione dei Mille in procinto di fallire ignominiosamente.

Il regista, come già sperimentato in La Stranezza, alterna il registro comico, affidato al duo Ficarra-Picone – simbolo del riscatto disilluso di due «poveri diavoli» sorpresi, a loro insaputa, nelle grandi maglie della Storia –, e quello drammatico di Servillo, con il suo sguardo acuto e lucido sul Sud, nonché sulla condizione umana. Nel tessuto sociale della Sicilia, Orsini vede specchiarsi la radice dell’unità nazionale genui­na, ovvero la disillusione più profonda – «I siciliani non credono più in niente» – e la fine dell’illusione per una qualunque possibilità di autentico riscatto ed evoluzione. Cos’è la giovinezza, se non la speranza di cambiare il mondo, che il colonnello riconosce nell’integro tenente Ragusin (Leonardo Maltese), cui rivolge il monito: «Voi siete giovane, tenetevela stretta!»?

Ma le «perle» dell’opera di Andò sono nell’affresco dei paesini siciliani con i loro abitanti, i «poveri diavoli» di Sambuca, i quali, pur vivendo in condizioni non dissimili dalle capre e dagli asini, hanno mantenuto intatti e alti i sentimenti umani di dolcezza e di pietà. La Sicilia è qui terra di frontiera, tanto che lo stesso regista ha definito il suo film un «western», con scene di battaglia in cui si innesta una pluralità di tematiche: patriottismo e sacrificio del colonnello, individualismo e disillusione dei due siciliani disertori, «visione» militante e strategica di un’Italia libera dal giogo borbonico e finalmente unita da Garibaldi, al netto di luci e ombre, delle miserie dei singoli; e infine la realtà «meschina» – il dialetto siciliano è un pregio del film – di baroni, briganti, contadini, picciotti e donne, madri e mogli che piangono mariti e figli caduti.

Lo schema dualistico di comicità-drammaticità, eroismo-codardia non sostiene sempre una riflessione di spessore pari all’analisi teatrale-letteraria di La Stranezza. L’affresco storico-politico del Risorgimento italiano è ora più ambizioso e ampio nel respiro «umano», reso esplicito, talvolta didascalico, da Servillo. è nel microcosmo della piccola comunità che la Storia, così come la «miseria» degli antieroi, trova un’opportunità reale di risorgere. Per salvare il prossimo, gli abitanti di Sambuca, anche due individualisti, diventano eroi per un giorno. Questa è l’Italia, e alla fine vince chi è disilluso. Andò, dopo La Stranezza, rimane a metà: film a tesi o «opera aperta»?

L’abbaglio

Carla Di Donato

Dottore di ricerca in Teatro e Arti dello Spettacolo presso l’Université La Sorbonne Nouvelle/Paris III e Universitá Roma Tre


6 Marzo 2025

Quaderno 4191

  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CulturaStoriaStoria d'Italia

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.