fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. La vita segreta delle città
Attualità culturale

La vita segreta delle città

Django Music / Glory Hole Records, 2025.

Claudio Zonta

30 Aprile 2025

Quaderno 4193

La vita segreta delle città (Django Music / Glory Hole Records, 2025) è l’ultimo lavoro discografico di Alessio Mariani (in arte Murubutu), nato a Reggio Emilia nel 1975, insegnante di storia e filosofia al liceo e cantautore in versi per rap e hip-hop. Nei suoi testi, che sono veri e propri storytelling, ossia narrative ampie e complesse, impreziosite da figure retoriche, rime ricercate, sonorità eleganti, spesso si raccontano episodi celebri della storia, come ne «La notte di San Bartolomeo», sul massacro degli Ugonotti, compiuto nella notte tra il 23 e il 24 agosto 1572; o di filosofia, come in «Daimon», che riprende il mito platonico di Er; o di letteratura, come in «Ulisse», riscrittura dell’episodio di Ulisse della Commedia di Dante, solo per citare alcune delle sue più celebri canzoni.

Ora Murubutu si presenta al pubblico con un concept album che ha come filo conduttore le città: «La città è un libro di pietra su cui scivola la storia, ma mi piace immaginarla anche come un organismo vivente e senziente, capace di concertare il destino degli uomini. Ho voluto raccontarla dalla prospettiva di un flâ­neur, un osservatore che si perde tra le sue strade per coglierne l’essenza e indagare le dimensioni più nascoste» (www.bigtimeweb.it/murubutu-la-vita-segreta-delle-citta).

Le città cantate vanno da Parigi («Flaneur») a Berlino («La città degli angeli»), evocando anche il film Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders; da New York («Il deserto a NYC») a Dublino («Nora e James»), in cui si allude alla relazione sentimentale tra Nora Barnacle e James Joyce, per risalire nel tempo fino alla caduta di Bisanzio nel 1453 a opera dei Turchi che posero fine all’Impero bizantino («La caduta di Costantinopoli»).

Le città, nelle canzoni di Murubutu, divengono soprattutto luoghi esistenziali, di incontri, di addii, di sguardi e di riflessione, come mostra anche il brano «La vita segreta», cantato insieme a Erica Mou, raffinata cantautrice pugliese. Nel brano, due vite si inseguono nello spazio e nel tempo: Ti volevo parlare ancora una volta, come anni fa / Anche se cambi il nome e il dove / Ti volevo guardare per ritornare alla nostra città / Fatta di due persone. Dalla moltitudine Murubutu coglie soprattutto l’essenza della vita umana, ossia l’aspetto relazionale: Due anime in corsa lungo i nuovi millenni / Due anime in forse che continuano a attendersi.

In «Minuscola» egli canta la storia vera di Yaguine Koita e Fodè Tounkara, due giovani che fuggono dalla Guinea nel luglio del 1999, nascondendosi all’interno di un carrello di un aereo partito da Conakry verso Bruxelles. Essi furono ritrovati morti assiderati, con in tasca una commovente lettera indirizzata ai membri dell’Europa. Nella canzone, Murubutu si fissa non soltanto sul dramma del viaggio, ma soprattutto sui loro sogni, che sono i desideri di tutti i giovani, indipendentemente da dove provengano: Tu senti l’aria che canta, danza sopra ogni ala / Mentre sale su rapida (Sale su rapida) / Non vedo l’ora che arrivi, plani sulle colline […] / Se-se va bene vedremo cento e più biblioteche, mille città europee (Ehi, ehi) / E finalmente vedremo Praga, Londra e Parigi.

Le biblioteche, vere e proprie città di cultura e di sapere, sono anche le protagoniste della canzone «451», che rilegge il romanzo distopico Fahrenheit 451 di Ray Bradbury. Con un ritmo incessante e un’atmosfera cupa e meccanica, si immagina una città in cui tutti i libri vengono messi al rogo, con il conseguente rischio di annullamento del pensiero e della riflessione umana: Ma ogni uomo è un libro, ogni libro è una domanda. / È la mente del mondo che spaventa chi comanda (E già). / E ogni libro è un uomo fatto di sangue e passione. / Ogni dubbio è una scintilla per la rivoluzione. / Sono io Catullo, sono io Catone. / Siamo William Shakespeare e Francesco Bacone. / Siamo Platone contro il loro (Seh) plotone di esecuzione.

In «La vita segreta delle città» Murubutu crea delle geografie esistenziali e mostra come sia possibile fare cultura attraverso il rap e l’hip-hop; i suoi testi complessi, arditi lessicalmente e densi di riferimenti letterari, poetici e filosofici, sono veicolati da una musicalità moderna, capace di interagire profondamente con l’universo giovanile.

La vita segreta delle città

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


30 Aprile 2025

Quaderno 4193

  • Anno 2025
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CulturaMusica

Libri

Vedi tutti
Domenico Amirante – Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli - Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A cura di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.