fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Itaca – Il ritorno
Attualità culturale

Itaca – Il ritorno

Diretto da Uberto Pasolini. Regno Unito, Italia, Romania, 2024.

Claudio Zonta

6 Marzo 2025

Quaderno 4191

The Return – il titolo originale del film – tratta del ritorno di Ulisse a Itaca. La storia è ben nota, ma il regista Uberto Pasolini vuole sondare quella parte di gap narrativo che Omero ha lasciato nell’Odissea; perciò immagina il sentire dell’eroe greco (nel film interpretato da Ralph Fiennes) quando ritorna a Itaca esausto e invecchiato, e quali sentimenti la sua lunga assenza, durata 10 anni per la guerra di Troia e altrettanti a causa del suo peregrinare, ha suscitato nell’animo di Penelope (Juliette Binoche) e del giovane Telemaco (Charlie Plummer).

Il tempo, una clessidra ormai agli sgoccioli per l’insistenza arrogante dei Proci – che stanno occupando il palazzo di Ulisse con tracotanza e violenza, chiedendo che Penelope scelga al più presto uno di loro come marito – sta per terminare. Se le mani di Penelope di giorno guidano abilmente il fuso, che ricorda una barca stilizzata in continuo movimento (quella che lei sta infinitamente attendendo), di notte, disfacendo la tela, ne allungano il tempo, e dunque la speranza di un ritorno. Il tempo tuttavia lavora: erode la memoria dell’eroe nel palazzo, indebolisce la speranza che Ulisse possa realmente tornare. Telemaco, per il quale ogni giorno è uguale a sé stesso, vede i contorni della sua famiglia sbiadire, di fronte a una madre che egli non riconosce più e a un padre che, di fatto, non ha mai visto. Così anche il popolo è privo di un sovrano che lo guidi, che lo faccia vivere dignitosamente e, soprattutto, che lo difenda dai popoli che giungono per depredarlo.

La guerra di Troia non solo ha distrutto la città di Ilio, massacrato gli abitanti e violentato donne, ma ha completamente annientato Ulisse, che vediamo inizialmente steso sulle coste di Itaca, nudo e semicosciente a causa del naufragio. Il suo corpo è segnato dalle cicatrici della guerra, il suo animo ottenebrato da ciò che ha compiuto e visto. Lui, unico superstite di quel gruppo di compagni partiti da Itaca per diventare eroi, prova un senso di colpa nei confronti delle loro famiglie, dei suoi cari e della sua terra amata e desiderata e ora occupata e violata. Dunque, un Ulisse ben differente da quello visto dalla tradizione dantesca come colui che segue «virtute e conoscenza», e da quello omerico, astuto e assetato di vendetta.

La terra di Itaca è l’altra grande protagonista del film: gli spazi aperti, vasti, con una natura che resiste indipendentemente dalle vicissitudini umane, si contrappongono alle mura del palazzo reale, luogo di reclusione e oscurità per Penelope e Telemaco. La terra, in una sequenza incisiva, è ciò che Ulisse mangia avidamente con le mani, una volta che ha ripreso conoscenza, ospitato dal porcaro Eumeo (Claudio Santamaria). Ulisse ha ancora fame, non di conoscenza, non di guerre e neppure di avventure: questa volta ha fame della sua terra, del suo passato e della sua famiglia. La nostalgia è il sentimento del ritorno – in greco, νόστος, da cui deriva il termine italiano «nostalgia» –, che gli permette di voler ricostruire di nuovo un luogo dove abitare, lottando non solo contro i Proci, ma soprattutto con il senso di colpa, che gli mostra come in questi vent’anni tanto sia cambiato, forse troppo per poter riedificare ciò che egli ha tragicamente perduto.

La guerra, la lontananza e l’assenza hanno trasformato Ulisse non solo fisicamente, ma soprattutto nell’animo; il suo sarà un cammino di conversione agli affetti, al rispetto, alla dignità, non senza ancora un’ultima drammatica battaglia. Parimenti, per Telemaco sarà un cammino di riconoscimento di sé e del padre; e per Penelope, stanca di attese, di guerra e di sangue, un cammino per riscoprire la persona che le sta a fianco. Ognuno dovrà risignificare sé stesso e la propria vita dopo aver vissuto il proprio dramma dentro e fuori Itaca. E forse, dopo il finale del film, rimangono ancor più evocativi gli ultimi versi della poesia Itaca di Costantino Kavafis: «E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. / Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso / già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare».

Itaca – Il ritorno

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


6 Marzo 2025

Quaderno 4191

  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

EuropaStoriaViaggi

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.