fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Impression, Morisot
Attualità culturale

Impression, Morisot

Palazzo Ducale, Appartamento del Doge, Genova, dal 12 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025.

Jaya Di Domenico

11 Gennaio 2025

Quaderno 4189

Berthe Morisot, Ragazza in un parco, 1893, Olio su tela, 90 × 81 cm Tolosa, musée des Augustins ©2024. Ph Josse/Scala, Firenze

L’Impressionismo, essendo una corrente che si alimenta degli impulsi della vita «del fuori», che vuole essere espressione reale dei movimenti del cosmo e della relazione che l’uomo ha con esso, restituisce lo spaccato della sua vita: un’artista donna, borghese, francese, per lungo tempo indipendente e poi moglie e madre. Le sue figure preferite, accanto alla pittura di paesaggio, sono, per l’appunto, le donne, delle quali mette in risalto il fascino e il talento, con una predilezione per la figlia.

Il suo è un mondo pastello, tenue eppure mai stucchevole, velato da una malinconica introspezione, visibile in special modo negli sguardi che i suoi soggetti negano all’osservatore. Questa esposizione ha infatti il merito di svelare quella tensione costitutiva delle opere impressioniste: la coesistenza della real­tà manifesta e lo sciogliersi della forma. Rivelatrici di questa polarità sono, ad esempio, i visi senza volto, gli sfondi di puro colore in cui le figure affondano, le luci e i paesaggi vibranti, di cui però risuona, in chi li osserva, la sensazione di conoscerli. Imprescindibili, in tal senso, per gli artisti dell’epoca sono gli studi sull’occhio e la mente. Ecco la straordinarietà dell’Impressionismo: partire da un’esperienza estremamente personale, intimamente vissuta e riuscire a renderla parlante per chiunque.

Nella pittura di Berthe risaltano le pennellate veloci, turbolente, tuttavia capaci di dissolvere ed espandere lo spazio in un clima rallentato e soffice. Il paesaggio, dunque, si dilata davanti all’osservatore, donandogli la sensazione di una vita distesa, che rallenta nella sua inesorabile mutevolezza.

La pittrice è guidata dalla luce, anzi «rincorre» quella tipicamente mediterranea per la sua peculiare morbidezza, sotto la cui potenza la materia va dissolvendosi. È un’arte, quella impressionista, che lavora con l’immaginazione, col ricordo; in tal senso si può parlare di immagine psichica, la cui forma viene solo così svelata. Passando per questa dimensione interiore, l’immagine, servendosi della percezione, ha il potere di trasformarsi allora in visione.

Immergersi in questa mostra significa fare un passo indietro al razionale, uscire dai confini imposti dalle linee per entrare nel caos delle pennellate. Cosa avviene? Come un sogno, la dissolvenza onirica della resa pittorica ci riporta a sensazioni, luoghi e colori ben definiti, di cui custodiamo una memoria, dolce o amara che sia.

Berthe è mossa da un bisogno preciso: colpita dalla realtà esterna, cerca di assorbirla, «digerendola» per trasformarla in opere d’arte, in cui la realtà palpabile è solo evocata perché già tesa a smaterializzarsi. L’allestimento così pensato permette di entrare nel vivo del processo creativo dell’artista: stimolata dalla sua condizione di madre, di trait d’union tra gli amici impressionisti, è stata capace di comporre pitture delicate, che dialogano internamente e interpellano chi le osserva, sia quando si è scossi da uno sguardo frontale, sia quando ci si trova di fronte a soggetti raffigurati con un fare più introspettivo.

Dunque, questo evento è l’occasione per conoscere una notevole pittrice, ma soprattutto per sperimentare insieme la frivolezza e l’essere meditativo nel modo che appartiene squisitamente alle donne, in tutte le sue sfumature. Il visitatore ne esce trasformato grazie al confronto con le cosiddette impressioni, quali veri e propri pretesti utili ad aprire riflessioni sulla metamorfosi dell’anima nel rapporto tra immagine e sensazione.

Impression, Morisot

Jaya Di Domenico

Dottoranda in Storia e Beni Culturali della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana


11 Gennaio 2025

Quaderno 4189

  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteBellezzaDonne

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.