fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Il giorno dell’incontro («Day of the Fight»)
Attualità culturale

Il giorno dell’incontro («Day of the Fight»)

Diretto da Jack Huston, Usa, 2023.

Luca Barnabé

6 Febbraio 2025

Quaderno 4190

Lo sguardo del pugile Mike «Irish» Flannigan (Michael Pitt) pare perso nel vuoto. Sembra fissarsi più volte su un punto non visibile. Solo lui sa di avere un grave danno vascolare alla testa. Qualsiasi pugno incassato può essergli fatale… Riuscirà a restare in piedi fino al gong finale?

Il giorno dell’incontro è l’opera prima da regista dell’attore Jack Huston (nipote del grande John, autore di capolavori come La regina d’Africa e Città amara – Fat City). Il film prende ispirazione dal primo cortometraggio documentario di boxe di Stanley Kubrick del 1951. Ne condivide il titolo originale (Day of the Fight), il tema pugilistico e, soprattutto, il bianco e nero straniante e straordinario (fotografia evocativa di Peter Simonite). Narra la storia del fantomatico ex campione dei pesi medi Mike «Irish» Flannigan nella Brooklyn di fine anni Ottanta. Inizia mostrando Mike che si sottopone, di primo mattino, a un allenamento massacrante sulle note struggenti di Crucify Your Mind («Crocifiggi la tua mente») di Sixto Rodriguez.

Tra flashback e flashforward, scopriamo che «the Irish» è stato un campione mondiale e che, proprio all’apice del successo, è caduto nell’abisso dell’alcolismo, perdendo tutto. Dopo un omicidio colposo perché guidava in stato di ubriachezza, lo hanno abbandonato la famiglia, la fama, il denaro e la gloria. Ha trascorso quasi 10 anni in carcere e ora sta per tornare sul ring del leggendario Madison Square Garden newyorkese. Questa forse è la sua ultima chance per rialzarsi, nonostante una colpa incancellabile.

Prima dell’incontro, Mike si aggira per i vicoli e la povertà della Brooklyn anni Ottanta, tra disgraziati, volti segnati dalla vita, forse tossici, forse piccoli spacciatori. Tenta di riallacciare i rapporti con la ex moglie Jessica (Nicolette Robinson), con la figlioletta Sasha (Kat Elizabeth Williams), con l’amico sacerdote Patrick (John Magaro) e con il padre Tony (Joe Pesci), un tempo violento, ora affetto da Alzheimer.

Mike dà un pacchetto di sigarette a un vecchio conoscente nero, che ora vive per strada. Lascia, senza essere visto, mance da 100 dollari a un’amica in una tavola calda e a un musicista incontrato in metropolitana. Infine si sottopone a un ultimo allenamento con il coach Stevie (Ron Perlman). Nessuno pensa che Mike possa vincere il match dopo essere stato tanti anni lontano dal ring. I bookmaker lo danno 40 a 1… Lui però scommette i pochi dollari che gli sono rimasti su sé stesso; darà la ricevuta all’ex moglie: «Dovessi vincere, voglio che la somma sia tua e di Sasha!». Anche sul ring lo vedremo rialzarsi, gli zigomi spaccati, il sangue scuro sul viso bianchissimo. Il suo sguardo resta rivolto a un «altrove». Tra indecifrabili illusioni e tangibile dolore, dura realtà e allucinazione a occhi aperti, l’irlandese Mike incarna l’uomo che cerca riscatto nella vita e sul quadrato, che, per un pugile, spesso coincidono.

Huston realizza un potente dramma sportivo, intenso, sentito e spiazzante. In bianco e nero, solo qualche lampo di colore. Utilizza la boxe come metafora per raccontare una vita che pare finita per sempre e che invece (forse) ricomincia. Mike si aggira per una decadente New York in cerca di redenzione, l’unica via per tornare a «esistere». Tenta di riallacciare i fili dei legami più o meno importanti dell’arazzo della sua vita.

Il suo vagabondaggio per strade e vicoli della Grande Mela è impastato di tentativi di «fare del bene» secondo le possibilità che la vita gli ha lasciato: parlare con i «dimenticati», a cui allunga un pugno di dollari o pacchetti di sigarette; lunghi dialoghi con gli affetti più grandi, perfino con il padre un tempo manesco.

Mike ha raggiunto la cima, è crollato sotto la sfortuna, schiacciato dall’alcolismo. Ha visto il suo lato più buio, e ora tenta di risollevarsi ancora una volta. Come ci ha insegnato il campione – non solo sportivo – Muhammad Ali: «Dentro a un ring, oppure fuori, non c’è nulla di sbagliato nell’andare al tappeto. È restare al tappeto senza rialzarsi che è sbagliato».

Il giorno dell’incontro («Day of the Fight»)

Luca Barnabé

Giornalista e critico cinematografico.


6 Febbraio 2025

Quaderno 4190

  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaGiustiziaSport

Libri

Vedi tutti
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi
James M. Buchanan

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

di Filippo Cucuccio
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.