fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. I Borbone di Francia a Gorizia. Ricordi e immagini dell’esilio
Attualità culturale

I Borbone di Francia a Gorizia. Ricordi e immagini dell’esilio

Scuderie del palazzo, Gorizia, dal 29 maggio 2025 al 25 gennaio 2026

Daniela Condò

2 Ottobre 2025

Quaderno 4198

La Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia dedica un’interessante mostra ai Borbone di Francia, che hanno avuto profondi rapporti con il capoluogo isontino, determinati dall’esilio di re Carlo X di Borbone, giunto in città il 21 ottobre 1836. Pochi giorni dopo, il 6 novembre, il sovrano, che si era stabilito a Palazzo Coronini, morì di colera e fu sepolto nel vicino monastero della Castagnavizza (Slovenia). La famiglia reale, e in particolare il figlio Luigi Antonio e i nipoti rimasero a Gorizia per quasi un decennio, trasformando la città in un punto di riferimento per la cultura e la vita sociale.

La mostra «I Borbone di Francia a Gorizia. Ricordi e immagini dell’esilio» è allestita nelle Scuderie del Palazzo e aperta al pubblico fino al 25 gennaio 2026. Proprio nel 2025, anno in cui Gorizia (Italia) e Nova Gorica (Slovenia) sono state designate «Capitale europea della cultura transfrontaliera», la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg ha voluto organizzare questa significativa esposizione, dedicata al periodo storico affascinante e unico che portò grande fama e prestigio alla città di Gorizia, caratterizzato dalla presenza della corte dei Borbone di Francia. Una presenza che segnò Gorizia in profondità, trasformandola in meta di pellegrinaggi, salotti aristocratici e scambi culturali. Inoltre, sempre nel 2025 ricorrono i 200 anni dall’incoronazione di Carlo X nella Cattedrale di Reims, avvenuta il 29 maggio 1825.

Questi eventi storici procurarono grande prestigio alla famiglia Coronini, al punto che l’ultimo discendente della famiglia, Guglielmo Coronini Cronberg (1905-1990), volle realizzare, all’interno del Palazzo, una sala dedicata alla memoria del re, con cimeli, arredi d’epoca, ricordi personali, acquistati nel corso degli anni, che ora fanno parte del percorso della mostra.

L’intento dell’esposizione è quello non solo di celebrare la presenza dei Borbone a Gorizia, ma anche di ricostruire le vicende di questi personaggi, da Carlo X ai figli, Luigi Antonio, il duca d’Angoulême, sua moglie Maria Teresa Carlotta – unica figlia sopravvissuta di Luigi XVI e Maria Antonietta –, l’altro figlio Carlo Ferdinando, duca di Berry, fino all’ultimo discendente, Enrico Conte di Chambord, che anche dopo il trasferimento nel 1845 a Frohsdorf mantenne sempre un profondo legame con Gorizia, tanto che qui furono celebrati con grande solennità i suoi funerali nel 1883 (anche lui, come il resto dei familiari, volle essere seppellito nel Monastero francescano della Castagnevizza), chiudendo il capitolo della storia che ha legato i Borbone a Gorizia.

Il percorso della mostra, curato da Cristina Bragaglia, allestito con stampe, dipinti, documenti, souvenir borbonici, oltre a ricostruire con rigore storico le vicende personali di Carlo X e dei suoi discendenti, ne evidenzia anche il lato più intimo e umano: il carattere, i legami affettivi e la loro riconoscenza verso la città mitteleuropea che li accolse con calore e rispetto.

Il percorso, articolato in tre sezioni, accompagna il visitatore dalla giovinezza di Carlo X a Versailles fino alla vita quotidiana e agli svaghi della corte a Gorizia, illustrando anche le relazioni con la nobiltà locale e le testimonianze dei viaggiatori francesi.

La mostra non è solo un omaggio alla nobiltà decaduta e segnata dall’esilio, ma soprattutto un racconto umano e storico che induce a una riflessione sul ruolo di Gorizia come luogo di connessione di mondi e di popoli, un valore quanto mai necessario e attuale, riaffermato dalla città proprio in occasione della sua designazione, nel 2025, quale città europea della cultura insieme alla slovena Nova Gorica.

I Borbone di Francia a Gorizia. Ricordi e immagini dell’esilio

Daniela Condò

Avvocato, Consigliere per la Fondazione Gabriele Berionne e Segretario del Master Anticorruzione presso l'Univesità Tor Vergata.


2 Ottobre 2025

Quaderno 4198

  • Anno 2025
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

MemoriaStoriaStoria d'Italia

Libri

Vedi tutti
Sergio Catalano

Ierofanie contemporanee

di Valentina Cuccia
Arnoldo Mosca Mondadori

Poesie mistiche

di Ennio Ranaboldo
Manuel Augusto Ferreira

Modelli di missione

di Suor Clara Maria Fusciello
John J. Collins, Gina Hens-Piazza, Barbara E. Reid, Donald Senior (Edd.)

Commentario Biblico per il XXI secolo

di Roberto Timossi
Paolo Marino Cattorini

Perché il male

di Marco Testi
Carlo Manunza

La corruzione oltre il fatto economico

di Claudio Zonta
Domenico Amirante e Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli e Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A cura di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.