fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Giuseppe Penone, «Thoughts in the Roots»
Attualità culturale

Giuseppe Penone, «Thoughts in the Roots»

Londra, Serpentine Gallery, dal 3 aprile al 7 settembre 2025.

Daniela Condò

5 Giugno 2025

Quaderno 4194

Gli spazi interni ed esterni della Serpentine Gallery di Londra ospitano un’ampia retrospettiva dedicata alle creazioni dell’artista piemontese Giuseppe Penone (1947 -), figura di spicco della corrente dell’arte povera, intitolata Thoughts in the Roots. L’esposizione, a cura di Claude Adjil, Hans Ulrich Obrist e Alexa Chow, presenta una serie di opere realizzate da Penone in oltre cinquant’anni di attività, a partire dai primi lavori del 1969 fino ai più recenti.

Le sue opere sono profondamente influenzate dai paesaggi boschivi della sua nativa Italia settentrionale, e la sua esplorazione, durata tutta la vita, del rapporto tra uomo e natura è al centro dell’esposizione londinese. La mostra mette in luce l’approccio innovativo dell’artista ai materiali, che incorpora legno, ferro, cera, bronzo, terracotta, marmo e gesso per rivelare i ritmi e le strutture nascoste del mondo naturale. La mostra include anche tre monumentali sculture da esterno, fuse in bronzo, posizionate attorno alla Serpentine South, consentendo ai visitatori di sperimentare la sinergia tra lo spazio della galleria e il parco circostante. Queste sculture sottolineano il motivo ricorrente degli alberi nell’opera di Penone, consentendo un dialogo tra l’ambiente artistico e quello naturale.

Thoughts in the Roots ripercorre l’attività dell’artista, mescolando arte e materia vivente, in un rapporto profondo tra sculture e ambiente. I due percorsi – all’esterno nel parco e all’interno della galleria – diventano due giardini integrati, e il visitatore scopre un’opera organica, dove la natura diventa coautrice della creazione artistica.

Il magico scenario di Hyde Park, nel cuore di Londra, diventa un museo a cielo aperto, dove le sculture monumentali interagiscono con il paesaggio, i tronchi, le radici, creando un’esperienza immersiva e sensoriale. Il dialogo con le energie vitali dell’ambiente e del tempo, elementi fondanti della poetica di Penone, emerge nelle opere monumentali installate nei giardini reali, come Albero folgorato, una fusione in bronzo di un salice colpito da un fulmine e le cui ferite sono impreziosite da oro, e Idee di pietra, dove massi di fiume si posano sulle biforcazioni arboree, suggerendo un equilibrio fragile tra forze naturali e azione umana.

Alla Serpentine Gallery i visitatori scoprono sculture in bronzo, legno e pietra, in cui ogni materiale diventa vettore di memoria e trasformazione. Opere iconiche che esprimono stupore verso la materia, sviluppando un intimo rapporto tra l’essere umano e la natura, come nell’opera Respirare l’ombra, un’installazione in cui foglie di alloro rivestono le pareti, o in Soffio di foglie, in cui l’impronta del corpo dell’artista resta impressa su un accumulo di foglie di bosso. Tra le opere più emblematiche in esposizione, troviamo anche A occhi chiusi, che richiama le ricerche di Penone sulla percezione.

Questo rapporto tra natura e corpo si traduce in Gesti vegetali, una serie di sculture in bronzo che evocano il movimento umano e vegetale, sviluppato a partire dagli anni Ottanta. I primi esperimenti di Penone con il legno, come la serie Alberi (1969), sono qui ripresi in Alberi libro, una scultura composta da 12 giovani alberi incisi, che invita a leggere la crescita dell’albero come una scrittura organica. L’artista ha spesso sottolineato come ogni tronco conservi la memoria del tempo, un archivio vivente di stagioni e paesaggi.

Thoughts in the Roots non è solo una mostra: è un invito a vivere il mondo naturale in modo diverso, a comprendere l’arte come un’estensione del vivente. Sfumando i confini tra opera, paesaggio e osservatore, Penone ci ricorda che anche la natura è scultrice.

Giuseppe Penone, «Thoughts in the Roots»

Daniela Condò

Avvocato, Consigliere per la Fondazione Gabriele Berionne e Segretario del Master Anticorruzione presso l'Univesità Tor Vergata.


5 Giugno 2025

Quaderno 4194

  • Anno 2025
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteLetteraturaMeditazione

Libri

Vedi tutti
Ferruccio Ceragioli - Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A cura di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.