fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. En Route
Attualità culturale

En Route

Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, dal 15 febbraio al 20 dicembre 2025.

Jaya Di Domenico

3 Luglio 2025

Quaderno 4195-4196

(Ⓒ Biblioteca Apostolica Vaticana)

Tra le proposte culturali del Giubileo 2025 si inserisce la mostra En route, allestita presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, curata da don Giacomo Cardinali, Simona De Crescenzo, Francesca Giannetto e Delio V. Proverbio, in collaborazione con la Maison Dior.

La mostra è pensata per essere accompagnati, con audioguida, dalla voce narrante di don Giacomo, insieme a suoni e musiche di Jovanotti, percorrendo tre sezioni, per poi culminare nel Salone Sistino, dove tutto si fa silenzio.

Il visitatore, accolto dalla bicicletta del cantante e dai suoi appunti di viaggio, comincia a «pedalare» verso mondi lontani, supportato dalle opere di Kristjana S Williams, che è capace di fondere realtà e fantasia, permettendo all’osservatore di rompere con il razionale e stimolare la creatività. Le sue opere sono una fucina di idee, che ben rendono il sentimento e la sopraffazione che deve aver abitato i viaggiatori ottocenteschi a cui è dedicata la sezione centrale.

L’intuizione di questa mostra nasce dal ritrovamento di un fondo della Biblioteca: la collezione del diplomatico Cesare Poma (1862-1932), in particolare il rinvenimento di un periodico, En route, opera pubblicata da due giornalisti francesi – Lucien Leroy e Henri Papillaud – per raccontare il giro del mondo fatto tra il 1895 e il 1897. A partire da queste affascinanti testimonianze si apre uno scenario ai più sconosciuto: le imprese che anche le donne, in epoca vittoriana, hanno compiuto per portare a termine la stessa avventura. A questo tema si è dedicata Maria Grazia Chiuri, in collaborazione con Karishma Swali, con opere tessili, realizzate per raccontare, ad esempio, le vicende di Annie Cohen o Nellie Bly. Nel parallelismo offerto del modo di viaggiare degli uomini e delle donne ben risalta il soffocamento, la frustrazione, nonché il coraggio delle seconde che, con fatica, raggiungono ciò che c’è di «bello» nel mondo.

Tutti coloro che partono, cercano qualcosa. C’è una domanda che nasce nel profondo. La curiosità ottocentesca di conoscere il globo per intero, di percorrerlo per sentirsi capaci di contenerlo sottolinea l’importanza del ritorno al punto di partenza, lì dove ci si ricongiunge con ciò che ha dato l’impulso a partire. Così il punto di ritorno è il punto di ritrovo, del riconoscimento di Ulisse con i suoi cari, il cui incontro fa sciogliere le ginocchia e il cuore, dove si ritorna travisati, trasformati, ma incredibilmente veri. È questa la dinamica del pellegrinaggio. Il cammino, infatti, non si arresta alla Porta Santa: la si raggiunge, si tra-passa e si va oltre di essa, per poi ritornare da dove tutto è partito, riscoprendosi nuovi, trasfigurati. Questo è il Giubileo della Speranza, che è anche la Speranza di ritrovare sempre la via, la casa, la porta aperta, di una mente che supera i limiti del corpo e di un cuore che sia accogliente, anche nel dolore.

Una parola che ben sintetizza questa Esposizione è «sorpresa». La proposta è eterogenea, dalla varietà dei protagonisti, del materiale documentale e artistico presentato all’unicità del luogo. Il fruitore quasi non sa cosa aspettarsi. Ma, grazie al modo accattivante con cui si è accompagnati tra le opere, ci si sente immersi e coinvolti. Anzi, al visitatore vengono consegnati interrogativi importanti su cui riflettere. A conclusione del percorso, infatti, si supera il tema del viaggio, attraversando le zone d’ombra delle coscienze, il limite che sussiste tra ciò che è in procinto di nascere e la cristallizzazione della tradizione. Le riflessioni che scaturiscono legano contenuto e contenitore: ciò che si espone è frutto di un’intelligenza che si forma anche nelle biblioteche, sedi del linguaggio e custodi di memoria.

Queste domande trovano spazio di meditazione nell’ultimo luogo della mostra, il Salone Sistino, con la Mappa di Boetti, ma soprattutto con l’intera decorazione dell’ambiente in cui l’uomo e la sapienza si riscoprono intimamente legati. Il viaggio non pretende di ritrovare con esso delle risposte; la sua compiutezza risiede piuttosto nella possibilità di cambiare e, forse, di porsi nuovi interrogativi. Così, questa mostra fa viaggiare, fa riflettere, stupisce e scuote, nella complessità come nell’essenzialità.

En Route

Jaya Di Domenico

Dottoranda in Storia e Beni Culturali della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana


3 Luglio 2025

Quaderno 4195-4196

  • Anno 2025
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteArte contemporanea

Libri

Vedi tutti
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi – Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A Cura Di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi
James M. Buchanan

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

di Filippo Cucuccio
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.