fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani
Attualità culturale

Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani

Palazzo delle esposizioni, Roma, dal 27 novembre 2024 al 30 marzo 2025.

Jaya Di Domenico

6 Febbraio 2025

Quaderno 4190

«Capire i parassiti, in fondo, è capire l’equilibrio tra le creature viventi, la reciproca dipendenza che ci lega gli uni agli altri, nessuno escluso. È probabilmente la lezione più preziosa che si possa apprendere dall’osservazione della natura». Scrive così Laura Imai Messina nel suo libro Tokyo tutto l’anno (Torino, Einaudi, 2020, p. 84), quando racconta di aver portato i suoi figli a visitare il Museo parassitologico di Meguro, con la «speranza che siano contagiati da una visione del reale non preconfezionata, di renderli curiosi» (p. 83).

Contagiata da questa curiosità, ho cercato l’invisibile, l’essenza del mondo, nella mostra Elogio della diversità, presso il Palazzo delle Esposizioni, a cura di Isabella Saggio e Fabrizio Rufo, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo e curata da Sapienza Università di Roma, realizzata sotto lo sguardo esperto di un comitato scientifico di eccellenza, fra cui troviamo il premio Nobel Giorgio Parisi.

Il titolo scelto è eloquente: in questa mostra le opere sono animali, scenografie e pannelli interattivi che raccontano del valore della biodiversità attraversando realtà lontane. L’essenza dell’esposizione sta nel sensibile equilibrio che li collega gli uni con gli altri, a prescindere dalle distanze di spazio e tempo. Creature della terra, dell’acqua, dell’aria, specie in aumento e a rischio, sono i principali «compagni di viaggio» del visitatore. Tuttavia la diversità cui fa riferimento l’intera mostra abbraccia la vita nella sua complessità: si affrontano i temi del cibo, della linguistica, della genetica, dell’inquinamento e dei progetti concreti da realizzare in città. All’entusiasmo con cui si disvela la varietà degli esseri viventi si accompagna l’amara consapevolezza dell’impatto violento che l’essere umano ha.

Il vantaggio di questa esposizione si ritrova poi nella possibilità di calarsi in habitat lontani, ponendosi nel ruolo di osservatori e ascoltatori: ci si immerge nelle profondità del mare; lì si ascolta la comunicazione degli animali, fatta di suoni e vibrazioni con cui sostengono il proprio equilibrio vitale, e insieme l’inquinamento acustico generato dall’uomo, che naviga i mari con mezzi pesanti, fa scoppiare bombe e utilizza trivelle.

Ciascuno di noi, indubbiamente, è consapevole di essere su un pianeta ricco di specie, eppure è difficile ricordarsi nel quotidiano che la propria vita è il risultato di questa connessione profonda, frutto di una coabitazione. Tutto, in realtà, ci parla del nostro vivere; è curioso ritrovare, nei comportamenti di animali e vegetali, capacità che noi umani inseguiamo con fatica. I tardigradi, piccoli invertebrati, ad esempio, sono l’emblema della resistenza: sopravvivendo persino alla caduta di un asteroide, ci ricordano la potenza della vita, più forte e duratura di quanto si possa credere. Nei tronchi degli alberi, invece, si può osservare la «forma» della longevità, fatta di linee ascendenti e discendenti.

Al nostro continuo rumore il pianeta, in crisi, risponde con il silenzio assordante, tangibile negli strumenti realizzati con legni non più disponibili in natura, che divengono prova di un «suono» che non potrà ripetersi. La scomparsa di materie prime, allora, ha un effetto non solo sulla produzione, ma anche sulla nostra sensibilità.

L’uomo è chiamato a trasformare il suo impatto, e ciò è possibile abituando lo sguardo all’inclusione e al non conflitto con il creato. A questa consapevolezza è chiamata la coscienza attraverso le poche domande, disposte nelle sale, fino ad arrivare all’ultimo quesito con cui si mette in discussione tutto il percorso. A questo punto, la visione limitata, antropocentrica ed egotica si dilata guardando alla ricchezza del creato; la comunione cui siamo chiamati a vivere è un richiamo troppo forte, davanti al quale è difficile rimanere impermeabili. La mostra, dunque, ha, sì, un sapore dolceamaro, ma offre spiragli di possibilità, educando i visitatori a vivere da «amministratori responsabili», così che la trasformazione possa avvenire ancora.

Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani

Jaya Di Domenico

Dottoranda in Storia e Beni Culturali della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana


6 Febbraio 2025

Quaderno 4190

  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

EcologiaEuropaNatura

Libri

Vedi tutti
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un Sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A Cura Di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.