fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Elio Armano. Terrestre – Antologia di terracotta
Attualità culturale

Elio Armano. Terrestre – Antologia di terracotta

Museo Eremitani, Padova, dal 26 ottobre 2024 al 6 aprile 2025.

Christian Lefta

6 Febbraio 2025

Quaderno 4190

La mostra in corso, allestita nella cornice del Museo Archeologico, rappresenta un omaggio agli 80 anni dello scultore padovano Elio Armano e alle sue terrecotte. Il titolo pensato per questa antologia di sculture, Terrestre, racchiude la cifra dell’intero percorso artistico dello scultore, come è spiegato anche da un evocativo esergo nella pagina dedicata sul sito dei Musei Civici, a cura di Stefano Annibaletto e Francesca Veronese: «terrestre perché lavora con la terra / terrestre perché impegno politico e civile hanno sempre guidato il suo agire».

L’interesse dello scultore per la terracotta affonda le sue radici nell’adolescenza trascorsa nel quartiere della Stanga a Padova, ed è in questo tempo – nell’attenta osservazione del paesaggio urbano e dei suoi mutamenti – che cresce anche la sua attenzione per l’architettura e per l’urbanistica. Una sensibilità, quella civile, che troverà occasione di esprimersi, come ricorda la dedica, nell’esperienza politica di Armano in veste di sindaco di Cadoneghe, cittadina che egli trasformerà in un vero e proprio laboratorio sociale e culturale.

Elio Armano nasce a Padova il 4 aprile 1945 e svolge una prima formazione presso l’istituto d’arte della sua città, per poi perfezionarsi all’Accademia delle Belle Arti di Venezia, dove è allievo, dal 1965 al 1969, di Alberto Viani. Negli stessi anni, nella sua città natale, si sperimenta nell’ambito dei costumi e delle scenografie, collaborando con il Teatro Popolare di Ricerca, pur continuando a esercitarsi come scultore con il gesso e il bronzo e a cimentarsi in tecniche differenti, quali la litografia e l’incisione. Ripercorrendone le opere, questa esposizione intende raccontare il legame antico e attuale di Armano con la propria città. Così, infatti, si esprime lo scultore a proposito degli esordi con questo materiale: «Credo che l’uso della terracotta sia stato una sorta di predestinazione. Intorno ai quindici anni trascorrevo ore ed ore a incidere i mattoni del selciato antistante la casa dove sono nato e cresciuto, rovinando i cacciavite di mio padre che usavo a mo’ di scalpello» (www.elioarmano.it/pensieri.html).

Dalle iconiche teste forate e trafitte all’altrettanto emblematico Uomo Macchina, un gesso che risale al 1964, l’itinerario antologico si impreziosisce di creazioni come il Bestiario, i Paesaggi e, non ultima, la Città, ispirata all’utopica La Città del Sole di Campanella. Nella povertà dell’argilla, realtà elementare come del resto il fuoco che la trasforma, si esprime, in fondo, la riflessione maturata da Armano negli anni sul rapporto tra scultura e «figurazione antropomorfa», e sulla non trascurabile dimensione del tempo che ne determina i simbolismi più profondi. L’allestimento, non a caso, intende mettere a fuoco sia la continuità interna alla storia dell’arte e della tecnica, come ben testimonia la corrispondenza tra reperti archeologici e opere contemporanee, sia la personale concezione della storia umana dell’artista padovano, di cui la terracotta diventa in qualche modo metafora e precisazione.

Lungo i contorni di volti e figure umane, vasellame e antiche edicole votive, agli occhi del visitatore si delinea una direzione che trova nella tensione tra l’esigenza di geometria e il realismo antropomorfico una chiave di lettura non solo formale. È, infatti, la domanda sull’identità del «terrestre» a disegnare uno spazio in cui il passato si mescola al presente e l’archeologia apre uno scenario fisico e simbolico per ripensare i molti significati dell’umano, nonché delle sue possibili rappresentazioni: «Il loro continuo ripescare e ripensare il già stato è un segno di vitalità, di un continuo nuovo inizio. Facciano esse il loro mestiere e si lascino guardare per quel che sono, senza farsi carico delle fisime dell’autore! E, per quanto mi riguarda, non saranno certo delle povere teste di coccio a disturbare un mondo fin troppo pieno di immagini effimere» (ivi).

Elio Armano.
Terrestre – Antologia di terracotta

Christian Lefta


6 Febbraio 2025

Quaderno 4190

  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteSculturaStoria dell'arte

Libri

Vedi tutti
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi
James M. Buchanan

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

di Filippo Cucuccio
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.