fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Duse
Attualità culturale

Duse

Diretto da Pietro Marcello, Italia, Francia 2025.

Carla Di Donato

6 Novembre 2025

Quaderno 4199

La Divina, Eleonora Duse, è stata, per il teatro e per la storia dello spettacolo, un’onda sismica in grado di scatenare una serie di terremoti artistici che hanno contribuito in modo essenziale alla nascita del Novecento teatrale. Una placca tettonica che, scontrandosi con alcuni imponenti protagonisti dell’epoca quali Gabriele D’Annunzio, Adelaide Ristori e altri, ha provocato una rivoluzione dell’arte teatrale e dello spettacolo dal vivo dagli esiti indelebili.

Numerosi studi specialistici hanno illuminato e messo in risalto la straordinaria capacità di Duse di mettere in crisi mentalmente lo spettatore, creando smottamenti nelle sue convinzioni, dando vita a emozioni forti, complesse, attraverso uno studio e una ricerca che partivano dal corpo, spesso da alcuni suoi dettagli. In molte foto della Divina, lo studio delle sue mani rivela, ad esempio, quanto le tensioni muscolari contribuissero a rendere il suo corpo vivo in scena, ovvero, come afferma Mirella Schino (una delle studiose italiane che si è occupata più a fondo dell’universo Eleonora Duse), qualcosa di magnetico, «di imprescindibile per chi guarda».

Ma cosa c’entra questo con il documentario di Pietro Marcello? A visione avvenuta, nulla. Infatti, non è intenzione del regista restituire la biografia della Divina, ma piuttosto catturarne l’essenza, l’anima irrequieta e il fuoco sacro che la rese leggendaria. Perciò egli si affida all’attrice protagonista Valeria Bruni Tedeschi, al cui estro artistico cede in toto questo compito, sostenuto da una sceneggiatura che copre non il periodo della sua consacrazione artistica, ma gli anni dal 1921 a prima che Duse partisse per gli Usa, dove visse fino alla morte.

La cifra stilistica dell’intero lungometraggio è di conseguenza basata sulle caratteristiche principali dell’attrice tra il surreale e il perenne, costante «reale sublimato». Ne scaturisce una sovrabbondanza di primi e primissimi piani, un’insistenza quindi – al limite del didascalico – sulla malattia (la tisi) che ne infestò gli ultimi anni e l’imperitura lotta dell’artista contro un’attualità ostile o comunque in evidente stato di avanzato degrado culturale e politico (l’Italia lacerata tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo: esemplare in tal senso fu l’incontro con Mussolini). L’obiettivo dichiarato di prendere lo spettatore, sollevandolo letteralmente dalla sedia per immergerlo direttamente nello spirito, nella «verità artistica» della Divina, porta Marcello a costruire il film tra verità e finzione, facendo scivolare il teatro in qualcosa che non è né l’una né l’altra e la cui funzionalità al disegno registico risulta purtroppo vaga, debole.

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

Il rapporto della Divina con D’Annunzio sembra soffrire della stessa patologia, laddove l’inserto di Giordano Bruno Guerri nei panni dell’assistente del poeta vate risulta invece riuscito proprio in quanto icastico. Lo sguardo, l’intensità sobria e allegorica di Bruni Tedeschi e la sua recitazione unilateralmente surreale tratteggiano un personaggio «che brucia nell’Arte», immerso in modo esclusivo nel suo mondo a parte, alieno alle circostanze terrene, materiali, da cui rifugge.

Ma sul grande schermo tutto questo raggiunge l’effetto di far perdere Duse in una nebbia simile a quella con cui si chiude il film, serrandola in un’aura di irrealtà. Al contrario di tutto quello che è stato il teatro della Divina: costruire una seconda natura, lavorando il corpo e il movimento nei minimi dettagli, con grande complessità nel suo lavoro, simile a quello di un grande scultore o di un grande pittore, capace di tessere contrapposizioni sottili, che non saltano agli occhi a prima vista, ma agiscono lentamente su chi guarda e in scena creano una scossa esistenziale. Qualcosa di vivo, tangibile. Trattandosi di un’artista storicamente esistita, l’operazione filmica, che ha una sua coerenza interna e spicca per originalità, può suscitare legittime perplessità.

Infine, siamo portati a chiederci se a volte l’anelito all’Arte pura, sebbene autentico e condivisibile, tenda (troppo?) in alto, quando è di materia che, specie in teatro, i sogni – e i miti – son fatti.

Duse

Carla Di Donato

Dottore di ricerca in Teatro e Arti dello Spettacolo presso l’Université La Sorbonne Nouvelle/Paris III e Universitá Roma Tre


6 Novembre 2025

Quaderno 4199

  • Anno 2025
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteStoriaTeatro

Libri

Vedi tutti
Lev Tolstoj

Buddha

di Diego Mattei
Kieran Fox

Sono parte dell’infinito

di Benedetta Grendene
Meister Eckhart

La luce dell’anima

di Antonietta Caccavano
Massimiliano Noviello

Maria Corsini Beltrame Quattrocchi

di Amerigo Vecchiarelli
Fabio Bolzetta

La comunicazione della Chiesa che verrà

di Filippo Cucuccio
Anna Momigliano

Fondato sulla sabbia

di Enrico Paventi
Sergio Catalano

Ierofanie contemporanee

di Valentina Cuccia
Arnoldo Mosca Mondadori

Poesie mistiche

di Ennio Ranaboldo
Manuel Augusto Ferreira

Modelli di missione

di Suor Clara Maria Fusciello
John J. Collins, Gina Hens-Piazza, Barbara E. Reid, Donald Senior (Edd.)

Commentario Biblico per il XXI secolo

di Roberto Timossi
Paolo Marino Cattorini

Perché il male

di Marco Testi
Carlo Manunza

La corruzione oltre il fatto economico

di Claudio Zonta
Domenico Amirante e Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli e Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.