fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Diamanti
Attualità culturale

Diamanti

Diretto da Ferzan Özpetek, italia, 2024.

Jaya Di Domenico

6 Febbraio 2025

Quaderno 4190

Vivere nella speranza significa attraversare l’esperienza dell’assenza. L’ultimo film di Ferzan Özpetek, Diamanti, sembra muoversi in maniera osmotica tra le due dimensioni della presenza e dell’assenza, di ciò che resta al nostro fianco e ciò che resta dentro di noi.

La storia si svolge su due livelli, tra un presente e un passato: nella contemporaneità compare lo stesso regista che discute del film con i suoi «diamanti», che sono le protagoniste di una storia ambientata nella Roma degli anni Settanta, nella sartoria delle sorelle Canova, punto di riferimento per il cinema e il teatro dell’epoca. I due livelli di narrazione aiutano a svelare la magia propria del cinema, perché, mentre la sceneggiatura viene discussa attorno a un tavolo nella casa del regista, ci si ritrova poi già calati nel vivo della pellicola, in un contesto che, tuttavia, sta ancora al di qua della cinepresa, negli ambienti della sartoria. Qui i colori caldi, le luci morbide, spesso soffuse, rendono il luogo uno spazio affascinante, nel quale gli abiti prendono forma, più che dai bozzetti, dall’interiorità che ciascuna sarta riesce a intessere in ogni dettaglio.

Capire cosa l’abito deve significare, quali valori debba trasmettere, fa di esso un varco attraverso il quale l’attore entra per tra-vestirsi nel personaggio. Dal vuoto inizia il moto creativo che mai si arresta, quando è alimentato da supporto, sinergia, ammirazione e fiducia. Un gruppo di donne presenti l’una per l’altra, ma mai invadenti, che si lasciano trasportare da chi guarda più lontano e tocca corde più profonde, dà prova allo spettatore di come si possa mettere in atto un circolo virtuoso di collaborazione. La competenza delle sarte va oltre la tecnica, abbraccia la sfera dell’ascolto e dell’interpretazione, del guardare oltre e dell’immedesimarsi; ancora una volta è una questione del sentire. Qui si impara che gli abiti, le forme, la sostanza delle cose hanno il potere di creare una distanza, più o meno lunga, tra le persone; è un linguaggio anch’esso e, in quanto tale, può essere denso di significato o tristemente sterile.

È un film al femminile, dove la stessa femminilità viene superata nel momento in cui l’io lascia spazio al noi. Può dirsi un inno alla capacità di stare insieme, di collaborare e cooperare, nonostante le difficoltà, le preoccupazioni e la dura quotidianità, che si svolge tra violenze, lavoro incessante, cura della famiglia e l’inevitabile bisogno di leggerezza.

L’assenza ha un peso, un valore, una vera e propria consistenza; così la perdita di una figlia, di un amore, del lavoro, della libertà si incarna, a suo modo, in ogni personaggio. Eppure conoscere l’assenza fa parte del percorso di gloria: nell’«assenza» si scorge la «risurrezione». È il sepolcro vuoto – la cui rivelazione è stata affidata sempre alle donne – che sconvolge e trasforma la memoria degli uomini in memoriale e la paura in fede. Le donne, probabilmente, riescono a cucirsi in dosso e a portare questa assenza meglio di chiunque altro. Di questa peculiarità femminile Özpetek fa una questione del sentire.

Tutto si snoda attorno alla creazione di un abito in particolare, da realizzarsi per la protagonista di un film ambientato nel Settecento. Questo abito diventa l’oggetto catalizzatore del vissuto di tutti, delle forze e delle debolezze. Esso deve veicolare lo sguardo delle donne, che è quello che si slancia verso l’alto, verso ciò che non si può vedere, ma che si sente. La forza con cui questo costume deve manifestare l’invisibile è la stessa che si osserva nella «Madonna del Parto» di Piero della Francesca, opera nella quale l’abito acquisisce una valenza precisa, di custodia della Vita.

La capacità di sentire la vita Özpetek l’affida alla familiarità che le donne hanno con il cielo, «con le stelle». Ecco dove l’«assenza» diventa «presenza», per trasformarsi in «comunione»: nell’aspirazione verticale, quel desiderio di trascendenza, che si ravvisa tanto nella silenziosa commozione quanto nella ruggente determinazione che contraddistingue il fare delle donne.

Diamanti

Jaya Di Domenico

Dottoranda in Storia e Beni Culturali della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana


6 Febbraio 2025

Quaderno 4190

  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaDonneEconomia

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.