fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Daniele De Gregori, «Bolla occidentale»
Attualità culturale

Daniele De Gregori, «Bolla occidentale»

Maremmano Records, 2025.

Claudio Zonta

5 Giugno 2025

Quaderno 4194

«Nel mezzo del cammin di nostra vita», per dirla con il Poeta, è situato il nuovo album del cantautore romano Daniele De Gregori, intitolato Bolla occidentale: «È un lungo viaggio questo, e potrei trovarmi più o meno a metà. Nella prima sono stato figlio, nella seconda sarò figlio e padre […]. Tra 2 giorni compio 40 anni, tra 2 mesi diventerò padre» (libretto cd). Undici canzoni che raccontano sprazzi di una generazione, quella dei Millennials, che si trovano tra un passato vissuto in analogico e un presente in digitale, un limbo che si rispecchia anche negli arrangiamenti dei brani che, se mantengono l’impostazione classica cantautoriale, tuttavia sono intrisi di elementi di elettronica che conferiscono loro sonorità contemporanee.

La canzone iniziale, che dà il titolo a tutto l’album, «Bolla occidentale», tratta di un malessere che è divenuto molto presente negli ultimi anni, soprattutto nel mondo occidentale: uno stato depressivo, non tanto quello clinico quanto quello che rimane nascosto dietro l’avere tutto e che inibisce ogni desiderio. La prima strofa ne descrive alcuni aspetti: La paura della fine / Essere in salute, bene o male / Le aspettative / La vita rituale / Dormire troppo e non lavorare / Sentirsi fortunati / La bolla occidentale. Il testo di questa strofa gioca sulla contrapposizione del doppio – morte-salute, bene-male, aspettative-ritualità –, enunciando elementi che non hanno più l’energia che spinge l’uomo a essere vitale.

Nell’epoca del tutto e subito, dell’annullamento delle distanze geografiche, di un pensiero totalmente egocentrico e falsamente onnipotente, ci si accorge di Voler diventare altro / Non avere in mente altro: una condanna esistenziale che, da una parte, illude di eliminare i propri limiti e, dall’altra, crea un desiderio costante e irrisolvibile verso ciò che non si può mai completamente possedere.

Un’altra canzone, che fa da pendant al brano introduttivo, si intitola «Quadricipiti» e tratta il tema della fragilità. A ben vedere, anche questo aspetto umano è totalmente messo in disparte dalla società contemporanea, la quale, soprattutto attraverso i vari social che invadono prepotentemente le vite dei giovani, tende solo a mostrare canoni di bellezza estremi, fatti di apparenza, sorrisi inespressivi e obbligati. In questa canzone, dedicata a un suo amico scrittore, De Gregori afferma che servono quadricipiti più resistenti / per il peso dei troppi ricordi, ossia un allenamento non tanto fisico quanto emotivo per affrontare la sofferenza, il dolore e l’errore. L’essere umano, dunque, si accorge non solo di essere composto da tendini e muscoli – in greco, si potrebbe dire sōma –, ma di possedere un animo, psychē, abitato da una complessità emotiva, che troppo spesso viene dimenticata nella nostra società, che tende sempre a essere dualistica e separatrice.

Il tempo che passa è invece il tema del brano «Enza e Rocky», i nomi della nonna di Daniele e del suo cane, presso la cui casa il cantautore ha trascorso il tempo della fanciullezza, che nel ricordo diventa ancora più nostalgico e potente: E sulle vecchie persiane / adesso passano stagioni nuove / I ragazzini del parco / vengono a darci un taglio / È già arrivato il tempo / di fare posto a qualcun altro. De Gregori avverte uno iato nel passaggio dalla giovinezza all’età adulta, una presa di coscienza che qualcosa della propria vita è andato irrimediabilmente perduto e di cui rimangono profondi ricordi.

Questi sono alcuni spunti di riflessione che nascono dall’ascolto del nuovo album del cantautore De Gregori, il quale possiede un modo di scrivere poetico e, allo stesso tempo, realistico e incisivo. Attraverso le sue parole, spesso autobiografiche, e la sua musica si intraprende un viaggio fatto di domande e interrogativi sulle generazioni che si avvicendano, sui cambi antropologici dovuti a una società sempre più veloce e ipertecnologizzata, e sui sentimenti propri dell’essere umano che, sebbene rimangano sempre gli stessi, spesso fanno fatica ad avere quel respiro e quello spazio di profondità che meriterebbero.

Daniele De Gregori, «Bolla occidentale»

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


5 Giugno 2025

Quaderno 4194

  • Anno 2025
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CristianesimoEuropaGlobalizzazione

Libri

Vedi tutti
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.