fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Carlo Mazzacurati: una certa idea di cinema
Attualità culturale

Carlo Mazzacurati: una certa idea di cinema

Diretto da Mario Canale e Enzo Monteleone. Italia, 2024.

Christian Lefta

5 Giugno 2025

Quaderno 4194

Il 22 gennaio 2014, all’età di 57 anni, ci lasciava Carlo Mazzacurati, indimenticato autore di alcuni dei film più poetici del cinema italiano, nonché acuto osservatore dei cambiamenti sociali che hanno ridisegnato il paesaggio del nostro Paese negli ultimi decenni. A 11 anni dalla scomparsa, è stato distribuito presso le sale cinematografiche italiane il film documentario Carlo Mazzacurati. Una certa idea di cinema, diretto da Mario Canale ed Enzo Monteleone.

Il docufilm, che era già stato presentato nel corso del 2024 sia alla 81a edizione della Biennale di Venezia – nella sezione «Classici» – sia alla 17a edizione del Festival del Cinema Italiano di Madrid, si sviluppa a partire dall’intervista rilasciata nel 1999 dallo stesso Mazzacurati a Mario Canale, in occasione dell’uscita del film La lingua del santo.

Il regista si concede alla telecamera di Canale sullo sfondo di Prato della Valle, in una digressione che tocca le vicende biografiche e artistiche più importanti, dal legame con la città natale – Padova – alle scelte stilistiche, attraverso gli incontri e gli eventi che hanno costruito l’immaginario interiore del regista. Intorno all’intervista si avvicendano i ricordi degli attori e delle attrici che Mazzacurati ha diretto, dall’esordio avvenuto nel 1987 con Notte italiana fino al suo ultimo lavoro, La sedia della felicità, del 2013, e non ultime alcune testimonianze d’eccezione, come quella di Nanni Moretti, con il quale il regista aveva collaborato in veste di attore in film come Palombella rossa (1989) e Il caimano (2006), e Marco Paolini, con il quale Mazzacurati aveva lavorato nel 1999 al film Ritratti. Mario Rigoni Stern.

Il pregio principale del documentario è quello di restituire la grande sensibilità di un autore la cui «idea di cinema» si è espressa nella valorizzazione, non solo estetica, di quelle «periferie esistenziali», soprattutto del nord-est italiano, che sono sopravvissute al turbine della post-modernità. Mazzacurati, infatti, si esprime così: «Io ho una certa predilezione per chi osserva il mondo da un’angolatura provinciale; le province sono una specie di luogo unico, è un modo di stare al mondo. […] Non riuscivo a immaginarmi adulto, a fare, come dire, quello che mediamente avrebbero fatto i miei coetanei. Non sapevo come, ma speravo appunto che la salvezza fosse dentro le storie».

I personaggi tratteggiati dal regista sono degli antieroi, che si muovono – in modo goffo e rocambolesco – ai margini della società, spesso in cerca di un riscatto. Per la sua vena malinconica e per l’attenzione ai nuovi emarginati, il cinema di Mazzacurati ricorda, in tal senso, quello di Ermanno Olmi: in entrambi, è il mondo elegiaco e rurale a rappresentare il contraltare – forse idealizzato, ma in qualche modo salvifico – alle convenzioni e ai codici morali di una civiltà, quella del benessere, che per certi aspetti ha perduto sé stessa.

Non è un caso che una delle possibili chiavi interpretative della sua «idea di cinema» sia nascosta tra i fotogrammi di quello che è stato il suo penultimo film, La Passione (2010), una pellicola corale intrisa di ironia e umanità, e che può essere considerata la summa – metacinematografica – della sua opera. La «Passione», nel film, è quella che un regista in crisi (Silvio Orlando) è chiamato a mettere in scena la sera del Venerdì Santo in un borgo della provincia toscana: il tono, insieme lirico e tragicomico, sfuma continuamente tutti i confini, fino a risolversi nel significato più vero dell’incarnazione. Figuranti e personaggi evangelici, infatti, sono pressoché indistinguibili, nell’unica rappresentazione sacra, che è quella del mistero, solenne e insieme umile, dell’esistenza umana, in cui ogni «povero Cristo» alla fine può riconoscersi. Durante la sequenza dell’Ultima Cena, il regista Gianni Dubois (Orlando) prova a rassicurare Ramiro/Gesù (Giuseppe Battiston), deriso dal pubblico, eppure finalmente al suo posto, nella finzione come nella vita: «Sei stupendo, sei un Cristo perfetto: sei povero, sei ricercato, tutti ridono di te».

Carlo Mazzacurati: una certa idea di cinema

Christian Lefta


5 Giugno 2025

Quaderno 4194

  • Anno 2025
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteCinemaTeatro

Libri

Vedi tutti
Lev Tolstoj

Buddha

di Diego Mattei
Kieran Fox

Sono parte dell’infinito

di Benedetta Grendene
Meister Eckhart

La luce dell’anima

di Antonietta Caccavano
Massimiliano Noviello

Maria Corsini Beltrame Quattrocchi

di Amerigo Vecchiarelli
Fabio Bolzetta

La comunicazione della Chiesa che verrà

di Filippo Cucuccio
Anna Momigliano

Fondato sulla sabbia

di Enrico Paventi
Sergio Catalano

Ierofanie contemporanee

di Valentina Cuccia
Arnoldo Mosca Mondadori

Poesie mistiche

di Ennio Ranaboldo
Manuel Augusto Ferreira

Modelli di missione

di Suor Clara Maria Fusciello
John J. Collins, Gina Hens-Piazza, Barbara E. Reid, Donald Senior (Edd.)

Commentario Biblico per il XXI secolo

di Roberto Timossi
Paolo Marino Cattorini

Perché il male

di Marco Testi
Carlo Manunza

La corruzione oltre il fatto economico

di Claudio Zonta
Domenico Amirante e Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli e Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.