fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Caravaggio 2025
Attualità culturale

Caravaggio 2025

Palazzo Barberini, Roma, dal 7 marzo al 6 luglio 2025.

Jaya Di Domenico

30 Aprile 2025

Quaderno 4193

La mostra Caravaggio 2025, a cura di F. Cappelletti, M. C. Terzaghi e T. C. Salomon, si presenta al pubblico con fare giubilare: una nuova occasione, a 74 anni dalla prima storica esibizione, a cura di R. Longhi, per scoprire Caravaggio.

Quattro sono le sale allestite con le opere realizzate negli ultimi 15 anni di vita del pittore, dall’arrivo a Roma nel 1595 alla sua morte nel 1610. La fama di Caravaggio valica qualsiasi confine geografico, proprio come le sue opere, sparse per i musei del mondo: ecco dunque l’occasione per vedere riuniti alcuni capolavori. Tre opere però definiscono l’unicità di questo evento: il Ritratto di Maffeo Barberini, mai esposto al pubblico; l’Ecce Homo, di recente scoperta; e la prima versione della Conversione di Saulo, di collezione privata.

Il percorso espositivo segue le orme dell’artista tra Roma, Napoli e Malta. Le opere sembrano fare il corso della sua vita: dalle prime vivide e tattili si giunge alle ultime, che portano le ferite del tempo e sembrano avvolte da un malinconico sentore di caducità, luttuose per la morte dell’artista che le ha create.

Caravaggio ha dipinto il sacro, o meglio, ha reso sacro anche ciò che non lo era. Pittore della Controriforma, incredibile visionario per la sua epoca, ha incarnato, secondo un suo stile, alcuni dettami della Chiesa, senza mai utilizzare un linguaggio politicamente corretto. La sua è un’epoca di cambiamento radicale in cui le realtà antitetiche iniziano a mescolarsi: scienza e fede, corpo e anima; l’orizzontale diventa davvero la base su cui si innalza il verticale. Il desiderio dell’artista è di unire cielo e terra, di rendere anzi il cielo in terra e di dare alla corporeità la luce del trascendente. La realtà immanente, che è la quotidianità da lui vissuta, è lo spazio nel quale egli rappresenta la presenza di Dio.

Forma e superficie sono due aspetti essenziali nella sua pittura. La forma è sempre simbolica; di ogni gesto e parte del corpo la disposizione non è mai casuale; ci sono sempre corpi che si aprono o si chiudono, che si fermano o si muovono, che ti guardano o rifuggono. Le sue sono immagini fisiche, e spesso sensuali, capaci tuttavia di condurre a una realtà di visione. L’incontro di Caravaggio con Dio è sempre intimo, passa per il corpo, poi per la luce.

Il secondo aspetto, quello della superficie, riguarda proprio quest’ultimo espediente: come la luce tocca e trasforma le cose. Non si assiste mai a un disciogliersi delle forme; al contrario, è luce che riempie, di sostanza ed essenza.

Lasciandosi coinvolgere dalla forma e dalla luce delle opere presenti, ci si può soffermare sulla Conversione di Saulo nella sua prima versione rifiutata, a cui fece seguito la seconda conservata in Santa Maria del Popolo a Roma, il confronto con la quale sarebbe d’obbligo. La scena è ricca, concitata e non poco violenta: Saulo è a terra, illuminato ma cadaverico, ritratto indifeso e in difesa da Dio. Il desiderio di Dio di toccare Saulo è commovente, ma qui è ancora lontano dal ritrarre quell’unione sacrale e carnale, quel boato di silenzio e cecità nel quale si respira tuttavia la salvezza.

Magnetico è poi lo sguardo dei Musicisti: occhi languidi, spalle scoperte, bocche socchiuse raccontano di una pausa, un’aria ferma nella quale accade qualcosa. C’è una tensione struggente, come quella che si ritrova nella Cattura di Cristo, dove lo sguardo che Cristo nega a Giuda è violento come il grido che l’apostolo innalza esattamente alle spalle di Gesù. In ogni volto si cela un interrogativo ricco di senso, la cui risposta viene svelata in un’altra opera, quella in cui Maria mostra a Marta la luce con l’ausilio di uno specchio: si vede l’origine e il suo riflesso. Guardarsi allo specchio per guardarsi dentro e trovare la luce. Cosa, come, dove ci tocca quella luce? Cosa rovescia lo specchio? Negli occhi di chi mi ri-specchio? E sotto quale luce?

Caravaggio quindi sconvolge, travolge e interroga ancora con forme, colori, gesti che non mancano di turbare, eppure è capace di lasciare spazio alla speranza, in quella luce che pervade, consola e dona pace.

Caravaggio 2025

Jaya Di Domenico

Dottoranda in Storia e Beni Culturali della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana


30 Aprile 2025

Quaderno 4193

  • Anno 2025
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteRinascimentoStoria dell'arte

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.