fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Canzoni per sempre
Attualità culturale

Canzoni per sempre

Warner Music Italy, 2024.

Claudio Zonta

6 Febbraio 2025

Quaderno 4190

Canzoni per sempre è una raccolta di successi per ricordare il decennale dalla scomparsa di Mango, avvenuta l’8 dicembre del 2014, durante un concerto intitolato «Solidarietà e integrazione: insieme costruiremo un mondo a colori», organizzato dalla Onlus World of Colors a Policoro, in provincia di Matera, proprio mentre stava cantando la celebre canzone «Oro» (1984).

Ed è proprio con questo brano che si apre l’album, riprendendo così un discorso musicale e umano interrotto drammaticamente durante il suo ultimo concerto. Scritta insieme a Mogol, si può dire che questa fu la canzone che diede forte visibilità al cantante, mostrando le sue doti canore incredibili, che gli permettevano di raggiungere note gravi e acute con naturalezza, senza utilizzare un vero e proprio falsetto; egli fu tra i pochi capaci di produrre nel canto dei «bicordi», ossia due note simultanee con la voce.

La seconda canzone che si ascolta nell’album, quasi a voler continuare legami sottili e lasciati in sospeso, è «La rondine», brano d’amore intessuto di assenze e di vuoti – Nonostante tu sia / La mia rondine andata via / Sei il mio volo a metà / Sei il mio passo nel vuoto –, ma anche di ricerche incessanti, espresse dalla domanda: Dove sei?, ripetuta per cinque volte nel ritornello. Proprio questa canzone, infatti, è stata interpretata dalla figlia del cantante, Angelina Mango, durante l’ultimo Festival di Sanremo, accompagnata da un quartetto d’archi, che è riuscito a creare una drammatica tensione, fatta di note vibranti, pause e respiri, su cui la voce della giovane cantante si è potuta librare in volo con forza e sentimento.

Proseguendo tra le 16 canzoni dell’album, incontriamo «Bella d’estate», altra hit pubblicata nel 1987, col testo di Lucio Dalla, che parla di una relazione d’amore ormai finita, come si canta nell’incipit: È solo un addio. E se l’inizio del brano descrive la separazione, l’ultima strofa canta ancora il desiderio di un ritorno: Chiudi gli occhi e ti senti per sempre così / Ancora qui fra le mie braccia / Per tutti e due basterebbe tornare fin qui / Come onde di notte sulla spiaggia. L’accompagnamento musicale, tipico degli anni Ottanta, è ricco di elettronica, di suoni di sintetizzatori; la parte ritmica di basso e batteria procede ininterrottamente per tutto il brano, evocando l’incessante trascorrere del tempo, che, spesso, non permette di fermarsi per ascoltare e comprendere i cambiamenti che stanno avvenendo nella vita: Forse perché ti credevo felice così / Proprio così, fra le mie braccia.

Un altro brano che ha caratterizzato la figura di Mango è «Nella mia città», tratto dal celebre album Sirtaki (1990). Esso è, inizialmente, una bucolica descrizione della città natale del cantautore lucano, un omaggio a Lagonegro, luogo che è stato fonte di ispirazione per molte delle sue canzoni: Nella mia città / C’è una casa bianca / Con un glicine in fiore / Che sale, sale, sale su / Sulla mia città / C’è un cielo grande / Che ti spalanca il cuore / E non ti delude mai. La natura è spesso protagonista nelle canzoni di Mango; diviene elemento che avvolge, cattura, abbraccia e che inclina ai sentimenti di gioia, tranquillità, serenità. Tuttavia in questo brano ci sono anche la presenza di una ferrovia – che sferraglia da sempre – e il suono di un clacson – Emergendo da un mondo agitato. Non è uno scontro tra natura e tecnologia, ma la realtà di un luogo che contiene diversi aspetti, che occorre tenere insieme, armonizzare, come mostrano gli aggettivi conclusivi riferiti alla propria città, che rimane cara, splendida, dolce, unica, tenera.

Attraverso le numerose canzoni di Mango contenute nell’album è possibile non solo ripercorrere l’evoluzione della sua carriera, ma soprattutto comprendere l’incanto della sua voce, attraverso cui egli è riuscito a donare alle parole un senso più profondo, sempre in un equilibrio tra delicatezza e leggerezza. Riprendendo il titolo dell’album, potremmo dire che sono «canzoni per sempre», nel senso che il tempo che è passato da quel momento drammatico del suo ultimo concerto non ha scalfito la bellezza e la potenza del suo canto libero.

Canzoni per sempre

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


6 Febbraio 2025

Quaderno 4190

  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteMusicaMusica popolare

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.