fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Canzoni per sempre
Attualità culturale

Canzoni per sempre

Warner Music Italy, 2024.

Claudio Zonta

6 Febbraio 2025

Quaderno 4190

Canzoni per sempre è una raccolta di successi per ricordare il decennale dalla scomparsa di Mango, avvenuta l’8 dicembre del 2014, durante un concerto intitolato «Solidarietà e integrazione: insieme costruiremo un mondo a colori», organizzato dalla Onlus World of Colors a Policoro, in provincia di Matera, proprio mentre stava cantando la celebre canzone «Oro» (1984).

Ed è proprio con questo brano che si apre l’album, riprendendo così un discorso musicale e umano interrotto drammaticamente durante il suo ultimo concerto. Scritta insieme a Mogol, si può dire che questa fu la canzone che diede forte visibilità al cantante, mostrando le sue doti canore incredibili, che gli permettevano di raggiungere note gravi e acute con naturalezza, senza utilizzare un vero e proprio falsetto; egli fu tra i pochi capaci di produrre nel canto dei «bicordi», ossia due note simultanee con la voce.

La seconda canzone che si ascolta nell’album, quasi a voler continuare legami sottili e lasciati in sospeso, è «La rondine», brano d’amore intessuto di assenze e di vuoti – Nonostante tu sia / La mia rondine andata via / Sei il mio volo a metà / Sei il mio passo nel vuoto –, ma anche di ricerche incessanti, espresse dalla domanda: Dove sei?, ripetuta per cinque volte nel ritornello. Proprio questa canzone, infatti, è stata interpretata dalla figlia del cantante, Angelina Mango, durante l’ultimo Festival di Sanremo, accompagnata da un quartetto d’archi, che è riuscito a creare una drammatica tensione, fatta di note vibranti, pause e respiri, su cui la voce della giovane cantante si è potuta librare in volo con forza e sentimento.

Proseguendo tra le 16 canzoni dell’album, incontriamo «Bella d’estate», altra hit pubblicata nel 1987, col testo di Lucio Dalla, che parla di una relazione d’amore ormai finita, come si canta nell’incipit: È solo un addio. E se l’inizio del brano descrive la separazione, l’ultima strofa canta ancora il desiderio di un ritorno: Chiudi gli occhi e ti senti per sempre così / Ancora qui fra le mie braccia / Per tutti e due basterebbe tornare fin qui / Come onde di notte sulla spiaggia. L’accompagnamento musicale, tipico degli anni Ottanta, è ricco di elettronica, di suoni di sintetizzatori; la parte ritmica di basso e batteria procede ininterrottamente per tutto il brano, evocando l’incessante trascorrere del tempo, che, spesso, non permette di fermarsi per ascoltare e comprendere i cambiamenti che stanno avvenendo nella vita: Forse perché ti credevo felice così / Proprio così, fra le mie braccia.

Un altro brano che ha caratterizzato la figura di Mango è «Nella mia città», tratto dal celebre album Sirtaki (1990). Esso è, inizialmente, una bucolica descrizione della città natale del cantautore lucano, un omaggio a Lagonegro, luogo che è stato fonte di ispirazione per molte delle sue canzoni: Nella mia città / C’è una casa bianca / Con un glicine in fiore / Che sale, sale, sale su / Sulla mia città / C’è un cielo grande / Che ti spalanca il cuore / E non ti delude mai. La natura è spesso protagonista nelle canzoni di Mango; diviene elemento che avvolge, cattura, abbraccia e che inclina ai sentimenti di gioia, tranquillità, serenità. Tuttavia in questo brano ci sono anche la presenza di una ferrovia – che sferraglia da sempre – e il suono di un clacson – Emergendo da un mondo agitato. Non è uno scontro tra natura e tecnologia, ma la realtà di un luogo che contiene diversi aspetti, che occorre tenere insieme, armonizzare, come mostrano gli aggettivi conclusivi riferiti alla propria città, che rimane cara, splendida, dolce, unica, tenera.

Attraverso le numerose canzoni di Mango contenute nell’album è possibile non solo ripercorrere l’evoluzione della sua carriera, ma soprattutto comprendere l’incanto della sua voce, attraverso cui egli è riuscito a donare alle parole un senso più profondo, sempre in un equilibrio tra delicatezza e leggerezza. Riprendendo il titolo dell’album, potremmo dire che sono «canzoni per sempre», nel senso che il tempo che è passato da quel momento drammatico del suo ultimo concerto non ha scalfito la bellezza e la potenza del suo canto libero.

Canzoni per sempre

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


6 Febbraio 2025

Quaderno 4190

  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteMusicaMusica popolare

Libri

Vedi tutti
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un Sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A Cura Di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.