fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Beato Angelico
Attualità culturale

Beato Angelico

Palazzo Strozzi e Museo di San Marco, Firenze, dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026.

Jaya Di Domenico

6 Novembre 2025

Quaderno 4199

A 70 anni dalla monografica vaticana su Beato Angelico e a 500 anni dalla morte del pittore, si inaugura una nuova mostra a lui dedicata, a cura di Carl Brandon Strehlke, Stefano Casciu e Angelo Tartuferi, che da quattro anni lavorano all’esposizione di 140 opere allestite tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, a Firenze.

Fra Giovanni da Fiesole, passato alla storia come Beato Angelico (beatificato al tempo di san Giovanni Paolo II, nel 1982, e chiamato «Angelico» per la prima volta da fra Domenico di Giovanni da Corella per l’Armadio degli Argenti da lui dipinto, esposto nella mostra), è stato il pittore che ha incarnato lo spirito tardo gotico della sua epoca, per poi superarlo, rendendosi portavoce del Rinascimento fiorentino. Il suo valore fu tale da essere desiderato anche a Roma: papa Eugenio IV lo chiamò in Vaticano per occuparsi della Cappella Niccolina.

Presso Palazzo Strozzi, le opere dell’Angelico dialogano con altri artisti della sua epoca, come Lippi, Monaco, Pesellino, per un confronto virtuoso. Un confronto che continua anche negli ambienti del Museo di San Marco, dove si aggiunge, oltre agli affreschi, una sezione interamente dedicata alle miniature, esposte nella biblioteca del convento.

La produzione artistica dell’Angelico è una sintesi dei valori rinascimentali; guardando ad essa, si comprende quali fossero le declinazioni del sacro all’epoca: l’arte è sempre più strumento di preghiera, spaziando da una dimensione comunitaria, liturgica, ecclesiale, a una che va facendosi privata, intima, personale, da coltivare tra le mura della propria casa.

Questa mostra, oltre al merito di aver riunito articolate pale d’altare, smembrate e diffuse nei musei del mondo, riconsegnandone la visione d’insieme, risalta anche per la drammaticità di alcuni passaggi. Dalla dolcezza dei volti delle Madonne, ci si imbatte frontalmente nella tristezza abitata negli occhi del Cristo come Re dei Re: una carrellata di labbra drammaticamente ricurve e occhi insanguinati di pianto smuove inevitabilmente il sentimento di compassione dell’osservatore. O ancora, la sezione dedicata alle crocifissioni sagomate, esempi di sintesi tra pittura e scultura, dà vita a un risultato plastico unico.

La matrice domenicana è determinante nel riconoscimento delle opere dell’Angelico: il dialogo con Dio, lo studio dei testi di san Tommaso e sant’Agostino, le mistiche e tutto il sapere teologico e scientifico approfondito condizionano un modo di meditare e contemplare. La sensibilità di spirito, assieme all’abilità pittorica, ha permesso di dare forma al dialogo personale che fra Angelico nutriva e alimentava con il Signore. Ne deriva un linguaggio di una tenerezza sconcertante: l’uso dei colori è accogliente alla vista, una dolcezza cromatica che guida verso la forza del gesto, delle espressioni nei volti e nelle pose così squisitamente umani. L’Angelico è rivoluzionario proprio nella misura in cui riesce a calare il divino nell’umano, a partire dall’uso della prospettiva, rendendo in materia pittorica la preghiera domenicana che sorge dal silenzio, nella contemplazione del Logos incarnato.

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

Beato Angelico interpreta il Mistero in pittura, come si può capire dagli affreschi delle celle e dei corridoi del convento di San Marco. Le immagini si presentano come una visione: dal candore dei muri bianchi «si apre» un varco – che sia una scena della vita di Cristo, una crocifissione con san Domenico in preghiera o episodi dei Vangeli –, a seconda della destinazione delle celle. Il passaggio da una cella all’altra è un vero e proprio percorso meditativo, in cui non ci si sente mai abbandonati da Cristo: nella cella destinata a Cosimo de’ Medici e abitata anche da Eugenio IV, nell’immagine dell’Adorazione dei Magi è inserita una nicchia con il Cristo risorto; scavando nel cuore della terra, nelle profondità degli abissi, lui c’è, ed è commovente.

Utilizzando i termini di Didi-Huberman (che ha studiato ampiamente l’artista), possiamo dire che la pittura di fra Angelico è devota e sottile; talvolta enigmatica, quasi contemporanea, fintamente didascalica, ma fortemente simbolica e mistica. Le sue opere sono rivelazioni commoventi, le cui figure sono custodi di un non-tempo e non-spazio che riportano a quella profondità esplorata da sant’Agostino, la mira profunditas, che traghetta dalla paura al tremor amoris chiunque vi si accosti.

Beato Angelico

Jaya Di Domenico

Dottoranda in Storia e Beni Culturali della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana


6 Novembre 2025

Quaderno 4199

  • Anno 2025
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte sacraRinascimentoSanti

Libri

Vedi tutti
Lev Tolstoj

Buddha

di Diego Mattei
Kieran Fox

Sono parte dell’infinito

di Benedetta Grendene
Meister Eckhart

La luce dell’anima

di Antonietta Caccavano
Massimiliano Noviello

Maria Corsini Beltrame Quattrocchi

di Amerigo Vecchiarelli
Fabio Bolzetta

La comunicazione della Chiesa che verrà

di Filippo Cucuccio
Anna Momigliano

Fondato sulla sabbia

di Enrico Paventi
Sergio Catalano

Ierofanie contemporanee

di Valentina Cuccia
Arnoldo Mosca Mondadori

Poesie mistiche

di Ennio Ranaboldo
Manuel Augusto Ferreira

Modelli di missione

di Suor Clara Maria Fusciello
John J. Collins, Gina Hens-Piazza, Barbara E. Reid, Donald Senior (Edd.)

Commentario Biblico per il XXI secolo

di Roberto Timossi
Paolo Marino Cattorini

Perché il male

di Marco Testi
Carlo Manunza

La corruzione oltre il fatto economico

di Claudio Zonta
Domenico Amirante e Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli e Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.