fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Adolescence
Attualità culturale

Adolescence

Diretto da Philip Barantini. Regno Unito, 2025. (Serie Netflix, 4 episodi)

Carla Di Donato

5 Giugno 2025

Quaderno 4194

Adolescence, già ribattezzata da molti «la serie dell’anno», diretta da Philip Barantini, scritta da Jack Thorne e Stephen Graham – che interpreta il padre del protagonista, Jamie Miller (Owen Cooper) –, sin dal suo ingresso sulla piattaforma Netflix è balzata al primo posto delle classifiche e diventata oggetto di un acceso dibattito. Ogni episodio è autoconclusivo, girato in un unico piano-sequenza, senza stacchi della «camera», con dialoghi asciuttissimi, attori bravi.

Tutto accade dentro la macchina da presa che incolla alla storia, al contesto sociale, ai personaggi. Il tredicenne Jamie, dall’aria mite e innocente, con una famiglia «normale», viene prelevato dalla polizia e in una manciata di minuti arrestato, perché sospettato dell’omicidio cruento della sua compagna di liceo, Katie. Una fitta rete di relazioni e una location diversa, che individua un microcosmo sociale e/o psicologico, per ciascuno dei quattro episodi: la stazione di polizia; la scuola; la psicologa; la giornata della famiglia Miller un anno dopo, in occasione del compleanno di Eddie, il padre di Jamie.

Ogni quadro racchiude i temi della miniserie: l’impatto dei social media, dell’odio online sui giovani, in particolare per quanto riguarda le ideologie misogine, l’inadeguatezza di una scuola che sembra un’area di contenimento più che un luogo di formazione, il silenzio dei genitori che, per quanto buoni e affettuosi, sono inconsapevoli del malessere che cresce nel figlio. Essi lo credono al sicuro quando è a casa chiuso in camera sua; ma non è per strada il pericolo: oggi il pericolo è rappresentato dalla solitudine davanti allo schermo.

Adolescence non fa sconti alla nostra società, dove le ideologie misogine online prosperano, con la «manosfera», gli «incel» – i celibi involontari –, secondo i quali la colpa è tutta delle donne, che per l’80% sarebbero attratte dal 20% degli uomini. Il film sottolinea l’isolamento degli adolescenti di fronte alla tecnologia ed evidenzia, infine, il cyberbullismo, che sfugge totalmente al mondo degli adulti.

Il cuore del problema? La notte dell’anima: la rabbia repressa. Quella del protagonista, e soprattutto quella del suo «idolo», come Manda (la madre di Jamie) dice al marito nell’ultimo episodio, riferendosi a Jamie: «Tu sei il suo idolo». Ma il padre non riesce nemmeno a guardare il figlio quando gioca a calcio, perché troppo «scarso», e questo Jamie lo sa. È consapevole di non «essere abbastanza» per suo padre, per i compagni di scuola, per le ragazze. Eddie è il maschio di riferimento in tutto, anche nella sua incapacità di gestione delle emozioni, in particolare la frustrazione.

Nel quarto episodio, le donne riescono a spostarsi dal proprio centro e a dialogare con un Jamie cambiato, che intende dichiararsi colpevole dell’omicidio di Katie. Egli ha fatto un viaggio dentro di sé, come la madre e la sorella, che hanno trovato un modo per andare avanti rispetto all’«onta sociale». Ma il padre no. Muto, non riesce a uscire da sé stesso e dalla sua rabbia ed esplode in pubblico davanti a loro. Quando alla fine madre e padre si confrontano su cosa hanno sbagliato, cosa è successo al loro bambino innocente, perduto, il padre dice a lei: «Se ci fossi stata tu alla stazione di polizia con lui, sarebbe andata meglio». E lei risponde: «No!». Mente per salvarlo, sollevandolo allo stesso tempo dalle sue responsabilità.

Violenza di genere e misoginia sono temi centrali nella serie: il nonno di Jamie era un violento, che picchiava il figlio; Eddie ha giurato di fare di meglio, ma ci è davvero riuscito? O questo tipo di violenza «viaggia» attraverso le generazioni? Durante tutto l’ultimo episodio, la giornata del compleanno del marito, Manda dà priorità alle esigenze di Eddie, vive con la paura del «click» che può farlo esplodere, lo mette ogni volta al centro, barometro delle azioni e delle reazioni. Lei? Si toglie, sempre, da quel centro. Donne che si autoescludono e sollevano l’uomo dall’assumersi le proprie responsabilità, rendendosi involontariamente complici di un «sistema di omertà di massa».

Adolescence ci mette con le spalle al muro. Se le donne non riconoscono questa dinamica autolesionista e gli uomini non accettano di fare un percorso disagevole verso l’autoconsapevolezza emotiva, se non riusciamo a comportarci da «pari», non sarà mai ascoltata l’urgenza denunciata dalla serie con l’«urlo»: «Siamo tutti responsabili!».

Adolescence

Carla Di Donato

Dottore di ricerca in Teatro e Arti dello Spettacolo presso l’Université La Sorbonne Nouvelle/Paris III e Universitá Roma Tre


5 Giugno 2025

Quaderno 4194

  • Anno 2025
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CulturaEducazionePolitica

Libri

Vedi tutti
Domenico Amirante – Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli - Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A cura di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.