
Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di Cristo risorto ai discepoli sulla riva del lago di Tiberiade. Questa scena molto visiva è immersa in una luce pasquale. La pericope di Giovanni 21,1-14 è, per il Vangelo di Giovanni, ciò che il racconto dei pellegrini di Emmaus è per il Vangelo di Luca, ovvero una composizione in cui l’autore mette in atto tutto il suo talento letterario e sviluppa tutta la sua teologia della Chiesa.
È una scena, piena di familiarità e quotidianità, che parla a tutti. Il suo significato generale è chiaro, eppure sono molti i dettagli che suscitano curiosità. Addirittura i bambini sono molto bravi a individuare le varie incongruenze che costellano il brano. Lungi dall’essere elementi aneddotici più o meno stravaganti, ci sembra che tali «dettagli» non lo siano per davvero e che permettano all’autore di rivelare aspetti importanti del suo progetto teologico.
Anche se numerosi indizi giocano a favore dell’ipotesi che si tratti effettivamente di un epilogo aggiunto in seguito del Vangelo[1], è altrettanto chiaro che sono stati costruiti molti legami con tutto il resto del Vangelo[2], in particolare con il capitolo 6, che descrive la moltiplicazione dei pani e dei pesci sulla riva del mare di Galilea, cioè di Tiberiade (cfr Gv 6,1.16.17.18.19.25).
In questo articolo, dopo aver presentato in maniera succinta il senso ovvio del brano, proponiamo di soffermarci su ognuno di tali enigmi per offrirne una possibile lettura.
“I commentatori cattolici non sono gli unici a leggere in Gv 21 un’affermazione del ruolo centrale di Pietro.
Una scena dal messaggio semplice
Quello che in effetti colpisce il lettore comune è l’assoluta chiarezza del messaggio principale. Il gruppo dei discepoli è riunito sotto l’autorità di Pietro. Impegnati nella loro missione di pescatori, essi si scontrano con il fallimento, perché, senza il loro maestro, non possono fare nulla. Gesù risorto, che è sempre misteriosamente irriconoscibile eppure ben presente, si fa riconoscere e, dietro sue istruzioni, la pesca diventa miracolosa. Questa scena di abbondanza situata in Galilea ci ricorda gli altri due «segni» – termine che Giovanni preferisce a quello di «miracolo», usato nei sinottici – in Galilea: il segno di Cana e quello della moltiplicazione dei pani e dei pesci, che erano anch’essi miracoli di sovrabbondanza.
L’autore precisa – curioso a dirsi (perché indicarci in questo episodio il villaggio galileo di uno solo dei sette discepoli?) – che Natanaele, menzionato in precedenza
Contenuto riservato agli abbonati
Vuoi continuare a leggere questo contenuto?
Clicca quioppure
Acquista il quaderno cartaceoAbbonati
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.
Scegli l'abbonamento