
Dopo gli attacchi in Libano e in Iran, a metà luglio l’esercito israeliano ha lanciato un blitz inaudito nel cuore della capitale siriana, Damasco. Sono stati colpiti il ministero della Difesa, il comando dell’esercito ed è stato sfiorato il palazzo presidenziale. I bombardamenti hanno provocato tre morti e 34 feriti[1]. Da quando al-Sharaa è presidente ad interim della Repubblica, è la prima volta che un evento simile accade. Attacchi condotti da Israele nella più completa impunità, dato che l’esercito siriano è al momento privo di difese antiaeree, distrutte, insieme ai missili e ad altro materiale bellico, dai numerosi raid israeliani, subito dopo la caduta di Assad, con l’intento di indebolire i nuovi padroni del Paese, considerati pericolosi islamisti radicali. Ciò nonostante alcuni mesi fa il presidente siriano, ex jihadista e aderente a formazioni dell’Isis, ha incontrato personalmente in Arabia Saudita il presidente Donald Trump, che gli ha mostrato amicizia e gli ha offerto protezione politica, eliminando le sanzioni statunitensi a carico della Siria e invitando al-Sharaa e Benjamin Netanyahu ad avviare negoziati di pace[2].
Gli attacchi sono stati lanciati in seguito allo scoppio di una violenza settaria nella provincia di Suwayda, a maggioranza drusa, nel sud-ovest della Siria[3]. Il ministro della Difesa israeliano, Israel Katz, aveva preannunciato su X questa operazione: «Gli avvertimenti a Damasco sono finiti: ora arrivano gli attacchi più duri. L’Idf continuerà a operare energicamente a Suwayda per annientare le forze che hanno assalito i drusi, fino al loro completo ritiro»[4]. La regione di Suwayda è da lungo tempo – dall’XI secolo – un feudo druso, abitato per l’80% da questa etnia, che la amministra attraverso i suoi capi religiosi, secondo regole e usi propri.
I drusi, come anche gli alauiti, sono una confessione religiosa nata nell’XI secolo dal tronco dello sciismo; per questo possono essere considerati una ramificazione della si’a classica, sebbene dagli «ortodossi» duodecimani siano stati definiti ghulat, ossia «coloro che esagerano», perché non si limitavano alla venerazione di Alì e della sua famiglia, ma lo consideravano il loro primo imam, superiore a Maometto stesso, in quanto manifestazione terrena della divinità[5]. Il nome «druso» pare derivi da Muhammad ibn Ismail Nashkin al-Darazi, uno dei suoi primi predicatori. Il movimento si sviluppò durante il regno del califfato fatimita di al-Hakim bi-Amr Allah. I suoi seguaci iniziarono allora a considerare il califfo come una figura divina. Ma dopo la
Contenuto riservato agli abbonati
Vuoi continuare a leggere questo contenuto?
Clicca quioppure
Acquista il quaderno cartaceoAbbonati
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.
Scegli l'abbonamento