
Chi decide di intraprendere la visione di Sirât deve prepararsi a un’autentica «discesa agli inferi»: un’esperienza cinematografica intensa, a tratti dolorosa, capace di toccare corde profonde. Fin dalle parole iniziali, il film di Óliver Laxe (Spagna, Francia, 2025) mette in guardia lo spettatore: «Sirât è il ponte tra paradiso e inferno, sottile come un capello e affilato come una lama». È l’inizio di un viaggio allucinato e poetico, che ci trascina nel cuore del deserto marocchino, dove si snoda la storia drammatica di un padre e di un figlio alla ricerca della figlia-sorella scomparsa da mesi. In un contesto surreale e incandescente, i due protagonisti si imbattono in una carovana nomade di ravers, pellegrini della techno, che si spostano di festa in festa. Con loro, padre e figlio intraprendono un’odissea che attraversa lande arse dal sole, tra momenti di trance techno e allucinazioni sonore.
La regia è firmata da Óliver Laxe (1982), cineasta franco-spagnolo, già noto nei circuiti festivalieri per il suo cinema dal taglio poetico e contemplativo, denso di suggestioni spirituali e sensoriali. In un’intervista di qualche anno fa, egli dichiarava: «Appartengo a una generazione di persone che sono libere di confrontarsi con la religione e la spiritualità senza alcun timore. Siamo a nostro agio. Ma non abbiamo fiducia in questo mondo. Per me la religione, la spiritualità, la fede sono la stessa cosa: l’arte»[1].
Tra i nomi più promettenti del panorama internazionale, Laxe ha ottenuto importanti riconoscimenti, in particolare al Festival di Cannes, dove ha esordito nel 2010 con You All Are Captains (Todos vós sodes capitáns), Premio FIPRESCI, per poi affermarsi con Mimosas (Grand Prix Nespresso – Semaine de la Critique, 2016) e O que arde (Fire Will Come, 2019), favola ecologica selezionata nella sezione Un Certain Regard.
Con Sirât, il suo quarto lungometraggio, presentato in concorso a Cannes 2025 e vincitore del Premio della Giuria, Laxe conferma il suo stile personale e ardito, premiato per la forza espressiva e l’audacia artistico-narrativa.
Un viaggio impossibile
Dalle prime inquadrature emergono con forza due degli elementi centrali del film: la controcultura techno-rave e il deserto. La macchina da presa segue la preparazione rituale degli altoparlanti in uno scenario aspro e roccioso. Le casse, disposte con simmetria quasi sacra, disegnano un’architettura effimera che contrasta con la maestosità del paesaggio naturale. Poi, la techno irrompe con forza martellante: il rave inizia, la musica invade lo spazio, e i corpi in trance danzano come posseduti.
Tra
Contenuto riservato agli abbonati
Vuoi continuare a leggere questo contenuto?
Clicca quioppure
Acquista il quaderno cartaceoAbbonati
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.
Scegli l'abbonamento