fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4195-4196
  4. Scritti essenziali dei gesuiti del secolo XX
Chiesa e spiritualità

Scritti essenziali dei gesuiti del secolo XX

Giovanni Arledler

3 Luglio 2025

Quaderno 4195-4196

Dopo il volume dedicato agli scritti essenziali di sant’Ignazio di Loyola e dei primi compagni fino a Ribadeneira[1], a cura del Grupo de espiritualidad ignaciana – formato da cinque gesuiti: quattro spagnoli e un italiano[2] –, gli stessi autori si sono avventurati nel compito enorme di creare un’antologia analoga riguardante i gesuiti operanti nel XX secolo[3]. La suddivisione degli autori presi in esame comprende, dopo quelli che sono stati i Superiori generali della Compagnia di Gesù, quelli che si sono distinti come esperti di spiritualità ignaziana, poi i docenti e i formatori, i teologi e i filosofi, quanti si sono impegnati in un’attività di inculturazione, e infine i testimoni. Con tutti costoro si giunge a un numero complessivo di 77, che arriva a 83, in quanto vengono prese in considerazione anche sei Congregazioni Generali (CG), dalla 31a alla 36a. Dei singoli gesuiti si offre un’antologia degli scritti (spesso poco più che citazioni), preceduta da una loro breve biografia, da un elenco dei loro scritti e da una bibliografia, ancora più essenziale, di quanto si è scritto su di loro. Il volume si conclude con l’elenco degli autori trattati, divisi per nazionalità, l’indice dei nomi, quello delle parole chiave e l’indice generale.

I Superiori generali

Iniziamo citando i Superiori generali ricordati nel testo: Włodzimierz Ledóchowski (1866-1942), Jean-Baptiste Janssens (1889-1964), Pedro Arrupe Gondra (1907-1991), Peter-Hans Kolvenbach (1928-2016), Adolfo Nicolás Pachón (1936-2020). Consapevoli di fare, qui e in seguito, del torto alla maggior parte di questi gesuiti, operiamo una scelta preferenziale per quelli nei confronti dei quali sentiamo ancora oggi una sorta di contatto, per un aiuto spirituale e culturale che abbiamo ricevuto da loro.

P. Arrupe, del quale il 14 novembre 2024 si è chiusa a Roma la fase diocesana del processo di beatificazione, era già talmente eminente dopo gli studi di medicina non completati che i superiori gli permisero di partecipare a un importante congresso internazionale; un suo compagno di Università, Severo Ochoa, che meritò il premio Nobel nel 1939 proprio per la medicina, lo stimava più di sé stesso. Una collina lo protesse dall’esplosione della bomba atomica a Hiroshima, ed egli ebbe sempre un attaccamento speciale al Giappone e all’Oriente. Come successore di sant’Ignazio, dovette affrontare situazioni di grandi cambiamenti nella Chiesa e nella vita religiosa e, anche quando la situazione sembrava sfuggirgli di mano, seppe dare una grande testimonianza di fede e di buon senso. Tra

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Scritti essenziali dei gesuiti del secolo XX

Giovanni Arledler


3 Luglio 2025

Quaderno 4195-4196

  • pag. 303 - 314
  • Anno 2025
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Letteratura Storia della chiesa

Dallo stesso Quaderno

(Foto di Declan Sun su Unsplash)

TikTok: un nuovo approccio ai social media

Come molte piattaforme di social media di grande successo, TikTok ha origini composite. Alex Zhu e Luyu Yang crearono Musical.ly...

3 Luglio 2025 Leggi
Il primo ministro Mark Carney incontra Trump al G7, 16 giugno 2025 (Official White House Photo by Daniel Torok)

Le elezioni canadesi del 2025

Se il 2024 è stato un anno fondamentale per le elezioni in tutto il mondo, le elezioni federali canadesi dell’aprile...

3 Luglio 2025 Leggi

La delinquenza giovanile in Africa

Il problema della delinquenza giovanile in Africa è una questione sociale complessa, influenzata da molti fattori e che interessa molte...

3 Luglio 2025 Leggi
Combattenti dell'Isis (Foto: Alamy)

L’Isis dopo lo stato islamico

In questi ultimi tempi l’islamismo radicale, rappresentato, soprattutto in Occidente, da al-Qaeda e dall’Isis (o Daesh) si è progressivamente eclissato....

3 Luglio 2025 Leggi
Marc Chagall, Chagall State Hall, Knesset, Gerusalemme (Foto: Alamy)

Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?

I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...

3 Luglio 2025 Leggi
Papa Leone XIV in Piazza San Pietro tra i fedeli, 15 giugno 2025. (Foto: Sipa USA/Alamy)

L’inizio del pontificato di papa Leone XIV

«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...

3 Luglio 2025 Leggi

Scoprire la dignità nell’incontro personale

Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...

3 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi
Cento destrieri, particolare. Giuseppe Castiglione, 1688-1766.

Giuseppe Castiglione e l’incontro con la cultura confuciana

Introduzione Giuseppe Castiglione (nome cinese: 郎世寧 Lang Shining), nato nel 1688 da una distinta famiglia a Milano, è stato uno...

3 Luglio 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.