fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4198
  4. L’etica è stanca?
Cultura e società

L’etica è stanca?

Giovanni Cucci

2 Ottobre 2025

Quaderno 4198

Keith Haring, NYC. Dettaglio della copertina del libro.

Un libro recente di Rocco D’Ambrosio, professore di filosofia politica alla Pontificia Università Gregoriana, ripropone un tema sempre attuale e dibattuto[1]. Si ha l’impressione che la riflessione etica sia in una fase di stanchezza, oppure – il titolo del libro gioca sulle due possibilità, a seconda che si intenda il termine «stanca» come aggettivo o come verbo – che sia lo studio stesso di questa disciplina a risultare pesante, stancante appunto.

Recuperare non solo il valore, ma anche la dimensione attraente dell’etica costituisce un compito arduo al quale D’Ambrosio non si sottrae, interpellando una serie di autori ed esponenti della vita pubblica, nel tentativo di fare il punto sulla situazione. Ne risulta un libro ricco di spunti, capace di stimolare la riflessione su alcune tematiche scottanti del vivere, sulle quali, volenti o nolenti, ciascuno è chiamato a prendere posizione, anche semplicemente dalle scelte quotidianamente messe in atto. Da qui la necessità di sviscerarne i criteri di valutazione, da cui dipende la qualità del vivere comune, ma anche di affrontare le obiezioni spesso rivolte a questa disciplina.

Perché occuparsi di etica?

Una di queste obiezioni, puntualmente riproposta, è la convinzione che i valori dell’onestà e della giustizia siano in fondo una pia illusione, propria di chi non conosce la dura realtà. Riportando un pensiero di Gilbert K. Chesterton (cfr 19), D’Ambrosio precisa che gli ideali non sono affatto meri sogni adolescenziali, ma qualcosa di indispensabile, come i segnali stradali (quello che Aristotele chiamava telos, «fine») per chi intende intraprendere un viaggio. L’immagine stessa del viaggio dice anche della dimensione pratica ed esistenziale del bene, che si chiarisce nel tempo, «cammin facendo», confrontandosi con segni e riferimenti che si possono comprendere in seconda istanza, rileggendo con calma il tragitto compiuto ed esplicitando il punto di arrivo delle scelte intraprese. San Tommaso, trattando del fine ultimo della vita umana – la beatitudo –, riprende proprio la metafora del viaggio: un uomo mostra di conoscere la meta da raggiungere non tanto perché pensa continuamente a essa, ma piuttosto perché è impegnato a compiere bene il proprio cammino (cfr Summa Theologiae I-II, q. 1, a. 6, ad 3um).

La ricerca del bene caratterizza di fatto ogni uomo e donna: chi non si pone la questione corre il rischio di trovarsi dove non vorrebbe, come nella parabola evangelica dell’uomo che, volendo costruire una torre, si è imbarcato nell’impresa senza valutarne i costi e le possibilità a disposizione (cfr

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
L’etica è stanca?

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


2 Ottobre 2025

Quaderno 4198

  • pag. 195 - 203
  • Anno 2025
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Etica Filosofia Questioni etiche

Dallo stesso Quaderno

Le esigenze sociali del giubileo

Nella Chiesa cattolica la tradizione del Giubileo risale al 22 febbraio 1300, data in cui papa Bonifacio VIII pubblicò la...

2 Ottobre 2025 Leggi
Lee Jae-Myung, Presidente della Repubblica di Corea.

Corea del Sud: una democrazia resiliente

Il 3 giugno 2025 il candidato del partito liberale Lee Jae-myung è stato eletto presidente della Corea del Sud in...

2 Ottobre 2025 Leggi

Le molteplici sfaccettature della diaspora africana

La diaspora africana è un fenomeno vario e complesso, che va oltre i semplici movimenti migratori e riflette una storia...

2 Ottobre 2025 Leggi
Ministero della Difesa siriano dopo il bombardamento israeliano del luglio 2025.

Siria e Israele. Bombe su Damasco

Dopo gli attacchi in Libano e in Iran, a metà luglio l’esercito israeliano ha lanciato un blitz inaudito nel cuore...

2 Ottobre 2025 Leggi
La Pesca miracolosa di Raffaello Sanzio.

Un’icona ecclesiale: Giovanni 21

Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di Cristo risorto ai discepoli sulla riva...

2 Ottobre 2025 Leggi
Rerum Novarum, I schema (Ⓒ Archivio Apostolico Vaticano)

Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII

In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...

2 Ottobre 2025 Leggi

Il Premio Strega 2025

L’incipit più famoso della letteratura occidentale dice: «Tutte le famiglie felici sono simili le une alle altre; ogni famiglia infelice...

2 Ottobre 2025 Leggi
Pino Daniele

Ricordando Pino Daniele

Quest’anno ricorre il decimo anniversario della morte di Pino Daniele, chitarrista e cantante napoletano, conosciuto in tutto il mondo per...

2 Ottobre 2025 Leggi
Una scena del film Sirât di Óliver Laxe.

«Sirât», un’odissea spirituale

Chi decide di intraprendere la visione di Sirât deve prepararsi a un’autentica «discesa agli inferi»: un’esperienza cinematografica intensa, a tratti...

2 Ottobre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.