fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4198
  4. Le molteplici sfaccettature della diaspora africana
Cultura e società

Le molteplici sfaccettature della diaspora africana

Jean-Pierre Bodjoko, Patricia Temuni

2 Ottobre 2025

Quaderno 4198

La diaspora africana è un fenomeno vario e complesso, che va oltre i semplici movimenti migratori e riflette una storia segnata da scambi culturali e lotte identitarie. In tutto il mondo, gli africani e i loro discendenti hanno contribuito a modellare le società, spesso in contesti difficili, dimostrando resilienza e capacità di innovazione.

Questa definizione esclude i discendenti della tratta degli schiavi e si concentra sugli africani che hanno lasciato la propria terra natale volontariamente o sotto costrizione. La diaspora africana comprende quindi le comunità dell’Africa subsahariana stabilitesi in Europa, in Nordamerica, in Asia, alle Antille e ai Caraibi. Questi gruppi svolgono un ruolo fondamentale nella diversità e nelle dinamiche socioculturali dei Paesi di accoglienza. Inoltre, la definizione include gli africani stabilitisi altrove in Africa, al di fuori del proprio Paese di origine, mettendo in luce una migrazione che continua a influenzare il mondo contemporaneo.

Itinerario

A partire dalle dichiarazioni di indipendenza degli anni Sessanta, l’emigrazione degli africani verso l’Europa e il Nordamerica si è intensificata. Inizialmente percepita come un freno allo sviluppo del Continente, è stata progressivamente vista sotto una luce più positiva. Infatti, le comunità africane della diaspora si sono rivelate attori chiave nello sviluppo locale, contribuendovi attraverso trasferimenti finanziari, investimenti e condivisione di competenze. In un mondo segnato dalla globalizzazione e dalla mobilità transnazionale, queste partnership svolgono un ruolo strategico, specialmente nei rapporti Nord-Sud e nella promozione della solidarietà internazionale. In generale, queste interazioni si articolano intorno a tre ambiti principali: lo sviluppo locale, il mondo degli affari e la scienza. Dovendo far fronte a condizioni di vita precarie o animati da aspirazioni personali e collettive, numerosi africani lasciano il proprio Paese alla ricerca di prospettive migliori, spesso idealizzate.

“La diaspora africana è un fenomeno complesso e riflette una storia segnata da scambi culturali e lotte identitarie.

A partire dagli anni Settanta del secolo scorso[1], l’Africa ha assistito a un notevole esodo di talenti, caratterizzato dalla partenza di professionisti qualificati verso l’Europa e il Nordamerica in cerca di riconoscimento e migliori opportunità. Anche la crisi economica degli anni Ottanta, aggravata dai programmi di aggiustamento strutturale imposti dalla Banca Mondiale e dal Fmi, ha spinto numerosi imprenditori a emigrare. I decenni successivi sono stati segnati da nuove ondate migratorie dovute a fattori ecologici, politici ed economici, mentre i flussi migratori dall’Africa al Nordamerica sono cresciuti.

Sin dalla fine del XX secolo, l’emigrazione africana si è imposta come fenomeno globale, portando alla dispersione,

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Le molteplici sfaccettature della diaspora africana

Jean-Pierre Bodjoko

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


Le molteplici sfaccettature della diaspora africana

Patricia Temuni

Consulente in strategia e sviluppo delle competenze ed esperta in gestione di progetti.


2 Ottobre 2025

Quaderno 4198

  • pag. 156 - 164
  • Anno 2025
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Integrazione Migranti

Dallo stesso Quaderno

Le esigenze sociali del giubileo

Nella Chiesa cattolica la tradizione del Giubileo risale al 22 febbraio 1300, data in cui papa Bonifacio VIII pubblicò la...

2 Ottobre 2025 Leggi
Lee Jae-Myung, Presidente della Repubblica di Corea.

Corea del Sud: una democrazia resiliente

Il 3 giugno 2025 il candidato del partito liberale Lee Jae-myung è stato eletto presidente della Corea del Sud in...

2 Ottobre 2025 Leggi
Ministero della Difesa siriano dopo il bombardamento israeliano del luglio 2025.

Siria e Israele. Bombe su Damasco

Dopo gli attacchi in Libano e in Iran, a metà luglio l’esercito israeliano ha lanciato un blitz inaudito nel cuore...

2 Ottobre 2025 Leggi
La Pesca miracolosa di Raffaello Sanzio.

Un’icona ecclesiale: Giovanni 21

Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di Cristo risorto ai discepoli sulla riva...

2 Ottobre 2025 Leggi
Rerum Novarum, I schema (Ⓒ Archivio Apostolico Vaticano)

Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII

In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...

2 Ottobre 2025 Leggi
Keith Haring, NYC. Dettaglio della copertina del libro.

L’etica è stanca?

Un libro recente di Rocco D’Ambrosio, professore di filosofia politica alla Pontificia Università Gregoriana, ripropone un tema sempre attuale e...

2 Ottobre 2025 Leggi

Il Premio Strega 2025

L’incipit più famoso della letteratura occidentale dice: «Tutte le famiglie felici sono simili le une alle altre; ogni famiglia infelice...

2 Ottobre 2025 Leggi
Pino Daniele

Ricordando Pino Daniele

Quest’anno ricorre il decimo anniversario della morte di Pino Daniele, chitarrista e cantante napoletano, conosciuto in tutto il mondo per...

2 Ottobre 2025 Leggi
Una scena del film Sirât di Óliver Laxe.

«Sirât», un’odissea spirituale

Chi decide di intraprendere la visione di Sirât deve prepararsi a un’autentica «discesa agli inferi»: un’esperienza cinematografica intensa, a tratti...

2 Ottobre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.