LA RIFORMA DELLA SCUOLA

Quaderno 3965

pag. 385

Anno 2015

Volume III

12 Settembre 2015
Voiced by Amazon Polly

Il Disegno di legge sulla «Buona scuola», approvato dalla Camera dei Deputati il 9 luglio scorso, assegna alla scuola 3 miliardi di investimenti, prevede l’assunzione di 102.700 insegnanti precari e affida nuovi poteri ai presidi. La tensione rimane alta sia tra le parti sociali e le forze politiche di minoranza sia tra i deputati di maggioranza, che hanno dovuto subire un testo blindato sul quale non è stato possibile porre emendamenti o discuterlo in Aula. Il presidente Renzi, avocando a sé la riforma, ha privilegiato la dimensione politico-organizzativa su quella didattica e pedagogica. La riforma — nella quale mancano anche interventi contro la dispersione scolastica e le disuguaglianze — va considerata come una buona manutenzione ordinaria dell’autonomia scolastica, che può essere migliorata con i decreti attuativi.

Acquista il Quaderno