fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. «La bellezza salverà il mondo». Lettera di Giovanni Paolo II agli artisti
Cultura e società

«La bellezza salverà il mondo». Lettera di Giovanni Paolo II agli artisti

Giovanni Marchesi

12 Febbraio 2025

«Sì che vostr’arte a Dio quasi è nepote», cantava Dante nella Divina Commedia (Inf. XI, 105), in un tempo in cui la societas christiana del Medioevo aveva realizzato quasi un perfetto connubio tra arte e fede, tra espressione artistica ed esperienza religiosa. Come la natura creata — secondo la visione biblica e cristiana — è in certo senso «figlia» di Dio creatore, così l’arte umana, che segue la natura e a lei s’ispira, è quasi «nipote di Dio». Secoli dopo, passata sull’Europa cristiana l’ondata «iconoclasta» del protestantesimo, che, con Lutero, aveva «distrutto le sale dorate del mito e al loro posto aveva messo il misero tabernacolo del deserto» (G. Nebel), l’archeologo tedesco e storico dell’arte Johann J. Winckelmann (1717-68) affermava: «Chi ama il bello si dirigerà verso Roma», vista, con nostalgia, come modello classico della bellezza.

E proprio da Roma, in questo tornante di secolo e di millennio, giunge al mondo moderno dell’arte e degli artisti un messaggio sia di chiara stima del loro lavoro sia di forte auspicio per una nuova simbiosi o armonia tra ispirazione artistica ed esperienza di fede, in una parola tra arte e fede cristiana. Intendiamo riferirci alla Lettera che Giovanni Paolo II ha recentemente scritto agli artisti: «A quanti con appassionata dedizione cercano nuove “epifanie” della bellezza per farne dono al mondo nella creazione artistica»[1]. Questa è la dedica della Lettera, che pone in esergo la citazione del libro della Genesi, ossia del più antico racconto biblico della creazione: «Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona» (Gn 1,31). La Lettera si chiude citando una celebre intuizione di F. Dostoevskij, il quale, nel romanzo L’idiota, affermava: «La bellezza salverà il mondo».

La «Lettera agli artisti»

La Lettera reca la data significativa del 4 aprile 1999, Pasqua di Risurrezione. Sulla scia delle lettere già indirizzate da Giovanni Paolo II a determinati gruppi sociali, come le famiglie, le donne, i bambini e i lavoratori, in quest’ultimo scritto egli si rivolge in forma colloquiale agli artisti. Nella voce «artisti» sono inclusi tutti coloro che avvertono in sé una sorta di «scintilla divina», com’è proprio della vocazione artistica di poeti, scrittori, pittori, scultori, architetti, musicisti, attori ecc. (n. 4). Essi sono designati con diversi nomi o immagini: «geniali costruttori di bellezza», «avvinti dallo stupore per il potere arcano» dell’essere, soggetti che avvertono «l’eco del mistero della creazione di Dio», artefici nei quali si rispecchia l’immagine di

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Articolo di libera consultazione.


Abbonati Iscriviti alla newsletter
«La bellezza salverà il mondo». Lettera di Giovanni Paolo II agli artisti

Giovanni Marchesi



Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.