fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4192
  4. Il mondo continua a riscaldarsi pericolosamente
Scienza e tecnologia

Il mondo continua a riscaldarsi pericolosamente

Fernando de la Iglesia Viguiristi

3 Aprile 2025

Quaderno 4192

(Foto di Kelly Sikkema su Unsplash)

Il 10 gennaio 2025 l’Organizzazione meteorologica mondiale ha pubblicato i dati ufficiali sulla temperatura per il 2024. Essi mostrano che l’anno scorso è stato quello più caldo mai registrato, superando il livello preindustriale di quasi 1,55°C[1]. Il 2024 ha suggellato peraltro la conclusione di un decennio di caldo senza precedenti, alimentato dalle attività umane, che ha portato a un aumento degli eventi meteorologici estremi, dando così la riprova di quanto le temperature attuali mettano sempre più a rischio la vita. Le inondazioni a Valencia (Spagna), in Emilia Romagna, nel Sahara, le devastanti tempeste in Florida (Stati Uniti), i tifoni nelle Filippine e la siccità in Amazzonia sono solo sei delle catastrofi avvenute nell’ultimo anno, che, secondo l’opinione della maggioranza ma non dell’unanimità degli studiosi, sono state aggravate dal cambiamento climatico, anch’esso un fenomeno non universalmente riconosciuto.

Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, che non è per nulla propenso al negazionismo e aveva già dichiarato che il 2024 avrebbe costituito una vera e propria lectio magistralis sulla distruzione climatica[2], di fronte a questi dati, ha sottolineato che, anche se in futuro probabilmente supereremo in alcuni anni il limite di 1,5°C fissato quasi un decennio fa dalla comunità internazionale nell’Accordo di Parigi, questo non significa che l’obiettivo a lungo termine non potrà essere raggiunto, ma piuttosto che, per tornare sulla buona strada, dovremo combattere una battaglia ancora più radicale. Le alte temperature del 2024 richiederanno azioni straordinarie sul clima nel 2025[3].

La crisi climatica ha evidenti implicazioni economiche: sta già provocando significative riduzioni del Pil delle economie in via di sviluppo. Il problema delle emissioni di gas serra dev’essere affrontato, in quanto è l’unica via per salvare l’economia globale, a breve e a lungo termine[4].

Dato che i livelli di gas serra continuano a toccare nuovi picchi massimi[5], in futuro ci attende un caldo ancora più torrido. Ogni anno del resto della nostra vita sarà il più caldo? Il 2024 finirà per essere stato uno degli anni più freddi di questo secolo, di cui non potremo più godere[6]? Stiamo andando verso un mondo sempre più inospitale, o possiamo invertire questa tendenza?

L’analisi che proponiamo qui trae spunto dalle diagnosi dei climatologi, da quelle degli economisti e dalla reazione della comunità politica internazionale. Alla fine presenteremo una riflessione ispirata dalla Dottrina sociale della Chiesa.

Esiste un verdetto scientifico sulla crisi climatica?

La frequenza e l’intensità

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Il mondo continua a riscaldarsi pericolosamente

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


3 Aprile 2025

Quaderno 4192

  • pag. 378 - 391
  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Clima Dottrina sociale della chiesa Ecologia

Dallo stesso Quaderno

Bambini in una scuola del JRS in Libano (Foto: Francesco Malavolta/Jesuit Refugee Service).

L’istruzione degli sfollati: un cammino verso la vita

I rifugiati e gli sfollati sono persone e comunità che sono state costrette a emigrare da persecuzioni, ingiustizie, calamità naturali...

3 Aprile 2025 Leggi

Social network e salute mentale

Immaginate che un genitore decida di consegnare le chiavi di una Ferrari al proprio bambino. A parte il costo, è...

3 Aprile 2025 Leggi
Basilica di San Pietro (Foto: Mustard Assets/Adobe Stock).

Indulgenze. Un invito ad attingere dal tesoro della Chiesa

La storia del concedere le indulgenze non è priva di ombre e situazioni poco edificanti. La Chiesa, guidata dallo Spirito...

3 Aprile 2025 Leggi
(Foto di Ben White su Unsplash)

La pastorale sportiva

«Ogni atleta è disciplinato in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce, noi invece una che dura...

3 Aprile 2025 Leggi
Mussolini e papa Pio XI si incontrano per la prima volta (Foto: Smith Archive/Alamy Foto Stock)

I cattolici militanti contro il governo Mussolini

Don Sturzo e l’Aventino Sul dibattito che si era aperto, dopo l’uccisione di Giacomo Matteotti[1], circa il modo di procedere...

3 Aprile 2025 Leggi
Santa Teresa d’Ávila di Benito Mercadé (Museo del Prado)

«Dio aiuta i forti»: la fortezza teresiana

Introduzione La virtù della «fortezza» non è stata una delle più studiate nei lavori sugli scritti di Teresa d’Ávila[1]. Sia...

3 Aprile 2025 Leggi
Tillie Olsen (Foto:Wikimedia)

Tillie Olsen e «le vite dei più»

La recente ripubblicazione in Italia di Fammi un indovinello[1], con i suoi quattro racconti, ha attirato di nuovo l’attenzione su...

3 Aprile 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.