fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Vico Viviani secondo Fiorenza Calogero
Abitare nella possibilità

Vico Viviani secondo Fiorenza Calogero

Claudio Zonta

3 Agosto 2024

Quaderno 4179-4180

Fiorenza Calogero, sotto la guida esperta e attenta di Marcello Vitale, alla chitarra battente e agli arrangiamenti, pubblica un album intitolato Vico Viviani (MigrazioniSonore/SoundFly, 2024). È un omaggio a Raffaele Viviani (1888-1950), attore e commediografo, che seppe dare vita a personaggi tratti dalla vita popolare partenopea. Nel 1917 rappresentò «’O vico», una commedia che lo portò al successo, con personaggi come il ciabattino, lo spazzino, i venditori ambulanti, gli stessi che nella sua infanzia di povertà vide aggirarsi tra i tanti vicoli, tra miseria e la speranza che un colpo di fortuna potesse finalmente cambiare le sorti dell’esistenza.

E così Fiorenza Calogero, stupenda voce e interprete della canzone napoletana, anche lei nata come Viviani a Castellammare di Stabia, mette in canto e musica le parole del concittadino, ripercorrendo i testi poetici di alcune sue opere. Molti generi si intrecciano e si confondono: si incontrano l’accompagnamento al pianoforte dall’andamento sospeso dell’introduzione di «Comme a fronna», il ritmo incalzante di chitarra battente e tamorra di «Zingari» e di «Si vide all’animale», o il ritmo gipsy di «Prezzetella ’a capera», fino alla delicatissima «Bammenella»… Ma tutti questi generi sono sempre suonati e cantati con quegli accenti e colori tipicamente napoletani che rendono uniforme e poetica la musica.

Viviani, attraverso i suoi personaggi, non si è mai limitato a descrivere una situazione unicamente locale, ma ha voluto, come Fiorenza in tutto l’album, sottolineare situazioni che sono universali: così «Zingari» pone in evidenza la situazione rom nelle periferie degradate urbane, o in «Si vide all’animale» si canta la brutalità della violenza, che parte dal mondo istintivo della natura – O cane, cu nu strillo, vò muzzeca’ o muscillo, / ca afferra ‘o suricillo («Il cane che abbaiando vuole mordere il gattino, / che afferra il topolino») – e si trasferisce con ben più violenza tra gli uomini per volere dei potenti: So’ ’e putiente, malamente, / ca cchiù ’a vorza hann’a ’ngrassa’, / senz’ave’ pietà! («Sono i potenti, i “malamente” / che di più la borsa devono ingrassare / senza avere pietà!»).

Calogero, con i suoi musicisti, reca un messaggio di attenzione verso la realtà; partendo da lontano, amalgamando tradizione e contemporaneità, mostra come la musica possa essere ancora portatrice di valori e di giustizia in un mondo che potrebbe e dovrebbe essere migliore.

Vico Viviani secondo Fiorenza Calogero

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

3 Agosto 2024

Quaderno 4179-4180

  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cultura e societàDirittiMusica popolare

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.