fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Un trittico gesuitico
Abitare nella possibilità

Un trittico gesuitico

Le tre grandi tele di Raúl Berzosa

Giuseppe Amalfa

2 Settembre 2023

Quaderno 4157

Un trittico sui gesuiti e sul loro rapporto con l’arte? Il pittore Raúl Berzosa lo ha realizzato per l’Antinori Center for the Arts nella Jesuit High School di Tampa (Florida), uno spazio per la formazione alle arti di un liceo statunitense. Al centro delle tre grandi tele Berzosa raffigura rispettivamente Ignazio di Loyola, Francesco Saverio e Pietro Favre, circondati da altre figure che riassumono il rapporto tra i gesuiti e le arti attraverso i secoli. Tra i vari personaggi ritroviamo Ennio Morricone, Alfred Hitchcock, re Luigi XIV, Pierre Legros e William Shakespeare. Nella pagina Instagram del pittore si trovano dettagliate descrizioni delle opere.

Fedele al suo stile, sicuramente noto ai committenti, avendo già lavorato per i gesuiti della Florida, Berzosa sviluppa il tema come un’allegoria barocca, espediente narrativo molto utilizzato dalla Compagnia di Gesù fino al Settecento. Ma per comprendere lo stile di Berzosa bisogna collocarsi nelle sue coordinate geo­grafiche e ideologiche.

Una delle tele del trittico di Berzosa.

Quanto alla geografia, può bastare immergersi in una processione della Settimana santa di Malaga, città di Berzosa, dove tutto è una profusione di barocco, ma senza quell’anacronismo che da osservatori a distanza potremmo attribuirgli. Nella religiosità dell’Andalusia il barocco è qualcosa di attuale e vivo; è improprio parlare di nostalgie del passato, e Raúl è figlio di questa religiosità.

Quanto alle coordinate ideologiche, bisogna considerare il rapporto tra Raúl e l’architetto Duncan Stroik, portavoce di un ritorno a linguaggi precedenti alla rivoluzione formale di Le Corbusier, che ha innescato una profonda divisione nel modo contemporaneo di concepire lo spazio sacro. E Berzosa ha realizzato otto tele per una chiesa progettata da Stroik, sempre per i gesuiti e in Florida.

Una volta che si è superata o apprezzata la soglia stilistica, vale la pena fermarsi sui volti dei soggetti rappresentati, che Raúl da ritrattista cura molto bene. Per realizzarli, si serve di modelli, ma è anche attento all’iconografia dei vari santi, come nel caso di sant’Igna­zio e san Francesco Saverio, di cui possediamo molta iconografia già dal Cinquecento. E il pittore, con cui abbiamo scambiato qualche messaggio, ci ha anche raccontato della sua personale devozione a Francesco Saverio, di cui possiede un’antica scultura in legno. L’approccio «devoto» può essere un’altra porta di ingresso nel suo linguaggio.

Per alcuni un trittico neobarocco che celebra le relazioni dei gesuiti con nomi illustri delle varie arti potrà sembrare eccessivamente retorico, tuttavia ci sembra utile mettere in risalto il fine pedagogico che può avere in una scuola dove gli studenti possono essere provocati a identificare i vari personaggi rappresentati e a loro volta porsi la questione dello «stile» della pittura in un Paese come gli Usa, patria delle avanguardie contemporanee.

Un trittico gesuitico

Giuseppe Amalfa

2 Settembre 2023

Quaderno 4157

  • Anno 2023
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteCultura e societàGesuitiPittura

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.