fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Un altro equilibrio
Abitare nella possibilità

Un altro equilibrio

Il terzo album di Alessandro Sipolo

Christian Lefta

2 Settembre 2023

Quaderno 4157

Nel 2019, pubblicato dalla casa discografica laPOP/Freecom, il terzo album Un altro equilibrio segna il ritorno sulla scena cantautorale italiana di Alessandro Sipolo. Classe 1986, Sipolo esordisce con Eppur bisogna andare, un concept album che convoglia ed esprime in un prodotto musicale agile e impegnato riflessioni e suggestioni sul tema delle migrazioni e della resilienza.

In Un altro equilibrio, il cui titolo già annuncia la svolta verso la ricerca di una cifra più personale, Sipolo sceglie di collocarsi oltre le ideologie e di rinunciare tanto alle categorie dello spirito quanto a soluzioni di denuncia sociale, mostrando di restare fedele all’andamento nomadico e imprevedibile del proprio sguardo che segue l’umano nei suoi infiniti tornanti. L’ultimo album sembra abbandonare l’ombra della protesta o della critica delle prime ballate per aprirsi a una personalissima costellazione in cui i testi descrivono un piccolo epos del contemporaneo, nel quale figure mitologiche e fatti di cronaca si sovrappongono fino a creare un limbo narrativo in cui restano soltanto la poesia e la voce dell’autore a condurre l’ascoltatore in un’esplorazione di quell’anima del mondo che sono le periferie, i teatri di guerra, le sfide esistenziali.

Nel brano «Sisifo», ad esempio, la dilatazione del suono e delle parole esplode in un concentrato di leggerezza e speranza che diventa apertura e ricerca di un nuovo baricentro di senso. In «Sisifo» la fatica di vivere e l’orizzonte irraggiungibile dell’utopia si risolvono nella felice visione di un altrove già presente nelle cerniere della realtà: «Si sta quasi bene / tra l’ansia di cedere / e il gusto di precipitare / insieme». Il senso cercato è esattamente l’altro equilibrio rappresentato in copertina dall’uomo a testa in giù – nella realtà, il padre del cantautore da giovane – e dall’instabile verità del punto prospettico: «Ma è tutto ciò che resta / è tutto ciò che abbiamo / se non ha senso il viaggio / ci basti il panorama.

Nella malinconia scanzonata della voce di Sipolo, e nella sua calda e delicata profondità, l’ascoltatore può davvero trovare la chiave per accedere all’origine più intima di un viaggio musicale che vuol essere una rappresentazione innamorata del mondo: «E non c’è un perché / ma m’innamora il mondo / molto più di te» («M’innamora il mondo»).

Un altro equilibrio

Christian Lefta

2 Settembre 2023

Quaderno 4157

  • Anno 2023
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cultura e societàMusicaPoesiaResilienza

Libri

Vedi tutti
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un Sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A Cura Di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.