fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Terra senza terra
Abitare nella possibilità

Terra senza terra

L'album di Ilaria Pilar Patassini

Claudio Zonta

17 Giugno 2023

Quaderno 4152

La copertina dell’album “Terra senza terra”.

Ilaria Pilar Patassini pubblica un nuovo album, intitolato Terra senza terra: un lavoro complesso, alla ricerca di un suono permeato da sonorità inconsuete, rarefatte o decise, ispirate al jazz e alla musica popolare, con uno sguardo alla musica classica.

Questo è il mondo colto e personale della cantante romana, che vive tra la Sardegna e Roma, sempre in bilico tra la natura e la città, tra il sogno e la realtà. Terra senza terra, oltre a essere il titolo dell’album, è anche un brano musicale, che trasporta l’ascoltatore in un ambiente sonoro onirico. La traccia – con un inizio di accompagnamento minimale di due note ribattute al pianoforte – si apre, come uno squarcio di orizzonte, nel momento in cui entra la voce, precisa, calma e armoniosa. E la sonorità creata è proprio l’aria che vibra intorno, impalpabile, ma che permea il cosmo: L’aria al di là delle nuvole / è linea gassosa a filo orizzonte / oppure un limite indeciso / che a nulla pone rimedio / è limbo scaltro / e se ne lava le mani / è terra senza terra / e ha radici di vetro.

In bilico tra ciò che sembra e ciò che è, tra apparenza e realtà, la metafora dell’aria esprime in tutta la sua energia il senso del non definito, del non ancora vissuto. Il tempo verbale del condizionale esprime infatti il mondo della possibilità, «testimone dell’invisibile»: L’aria […] potrebbe entrarmi / tutta insieme nelle vene / e non arrivare mai a farmi / aprire le braccia / tenerle distese / volanti / trasparenti quanto basta. La realtà è sfuggente, così come l’essere umano, che sembra vivere in bilico, avendo il timore di aprire le braccia, con il rischio di essere ingannato da questa «bugiarda inabitata aria».

In una simile immersione apofatica, che cosa rimane? Tutto resta indefinito e senza contorni? La risposta, forse, è nell’ascolto: le note del pianoforte, suonato magistralmente da Roberto Tarenzi, inizialmente sono armonie soffuse, che con il procedere del brano diventano incisive e definite, immergendosi in sonorità jazz.

Anche la parola, nel disco, si fa suono, mostrandosi cristallina, potente, decisa e melodiosa: una parola che, se da una parte è sfuggente per il significato, dall’altra è scolpita come pietra, e chiede una risposta, una riflessione sulla forza del pensiero che continua a ricercare, anche nel tempo dell’indeterminatezza.

Terra senza terra

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

17 Giugno 2023

Quaderno 4152

  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cultura e societàMusica

Libri

Vedi tutti
Sergio Catalano

Ierofanie contemporanee

di Valentina Cuccia
Arnoldo Mosca Mondadori

Poesie mistiche

di Ennio Ranaboldo
Manuel Augusto Ferreira

Modelli di missione

di Suor Clara Maria Fusciello
John J. Collins, Gina Hens-Piazza, Barbara E. Reid, Donald Senior (Edd.)

Commentario Biblico per il XXI secolo

di Roberto Timossi
Paolo Marino Cattorini

Perché il male

di Marco Testi
Carlo Manunza

La corruzione oltre il fatto economico

di Claudio Zonta
Domenico Amirante e Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli e Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A cura di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.