fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Sucederá la flor
Abitare nella possibilità

Sucederá la flor

Un viaggio nel dolore e all'essenza delle cose

Andrea Bonavita

15 Luglio 2023

Quaderno 4154

Cosa può accadere quando ci ritroviamo in territori dell’esistenza particolarmente ostili come nel caso del dolore o della sofferenza? Con Sucederá la flor, Jesús Montiel (Granada, 1984) ci fa compagni di viaggio di un’esperienza brutale e inaspettata quale è la scoperta della grave malattia di un figlio nei suoi primissimi anni. Un viaggio che, tuttavia, ha misteriosamente in serbo un dono: quel dolore, infatti, si rivela un accesso imprevedibile e inaspettato all’essenzialità delle cose.

Nella nuova prospettiva della malattia, risorse intellettuali e valutazioni razionali appaiono del tutto insufficienti. «Ho conosciuto molti uomini che sanno parlare diverse lingue o scrivere saggi eruditi su qualsiasi tema difficile», scrive Montiel. Ma nel momento della prova «tutto il loro sapere cede come una sporta di plastica che contiene un peso più grande di quanto possa reggere. Camminavano fischiettando e improvvisamente osservano i loro progetti sparsi sul pavimento, mentre hanno ancora nelle mani le impugnature rotte, senza più traccia delle antiche sicurezze».

Sarà la relazione con il figlio, una vera e propria cura reciproca, ad aprirgli gli occhi sull’essenziale, a smascherare gli inganni di una società ossessionata dal controllo e dalle false sicurezze, che sembra aver smarrito le vie di accesso a dimensioni di senso più profonde. Come le persone che visitano il piccolo, «un ammalato che mangia, urina, dorme, parla, nulla più», e che «non sopportano la visione di una vita completamente nuda. Per questo se ne vanno in fretta e tornano a riempire le esistenze delle loro questioni».

Montiel fa l’esperienza di una relazione con il dolore trasformante, capace di donare uno sguardo nuovo sulla realtà: «Il dolore o lo si abbraccia oppure no. Non mi riferisco al rassegnarsi ad esso, ma al nutrirsi della sua oscurità come uno sciroppo che può curare». Sorprendentemente, «nel dolore e grazie all’esperienza del dolore, mi ritrovo con motivi per cui gioire. Il dolore mi ha donato la facoltà di cantare». È un’esperienza paradossale di guarigione, come la sua prosa, di scoperta dello straordinario nel quotidiano, di trasfigurazione della realtà più dura fino a toccare l’essenziale, «il tesoro dell’adesso».

Sucederá la flor

Andrea Bonavita

Licenza in Teologia spirituale, con studi in musica e architettura.

15 Luglio 2023

Quaderno 4154

  • Anno 2023
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cultura e societàLetteraturaLettura

Libri

Vedi tutti
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi – Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A Cura Di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi
James M. Buchanan

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

di Filippo Cucuccio
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.