fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Stranizza d’amuri
Abitare nella possibilità

Stranizza d’amuri

Il film di Beppe Fiorello

Giuseppe Amalfa

20 Maggio 2023

Quaderno 4150

Alta densità di Sicilia in Stranizza d’amuri, il film che inaugura l’attività di Beppe Fiorello come regista. Racconta la storia d’amore tra due adolescenti, ispirata da un fatto di cronaca dei primi anni Ottanta: l’omicidio a Giarre di due ragazzi omosessuali. Fiorello descrive la vicenda con la riverenza che si ha di fronte al sacro: quello dell’amore e dell’adolescenza secondo le parole dello stesso regista; ma anche quel sacro della sua Sicilia che, dopo anni di gestazione, decide di raccontare con il dialetto dell’isola e con citazioni musicali di un siciliano doc, Franco Battiato. Intorno alla storia dei due ragazzi siamo guidati a scorgere vari strati di Sicilia.

Lo strato minerale: quello dei paesaggi arsi dall’estate ‒ dove non si raccoglie, ma si caccia –, di una cava di pietra caldamente candida, e quello della polvere dolcemente acre dei fuochi d’artificio. All’altro estremo, lo strato liquido: quello dell’azzurro smeraldo del mare e dell’eccesso di sugo sulla tavola. E vari strati umani attorno alla storia d’amore.

Le due famiglie – agli antipodi – dei protagonisti: la famiglia tradizionale allargata di Nino e quella di Gianni, con la madre abbandonata dal marito e con un amante violento, ma in entrambe maschi e femmine rispettano in modo ortodosso il ruolo di padri-padroni e madri-serve. Poi i ragazzi del paese, oziosi nella loro goliardia che maschera i pur presenti accenni di ambiguità sessuale, e gli operai della cava, eccessivamente impolverati per riscattarne le personalità. Forse ne emerge una troppo netta stratificazione umana della Sicilia dei primi anni Ottanta, che monoliticamente non comprende quell’amore.

In questa storia le città sono lontane, la sociologia è quella del «piccolo paese», dove la vita sembra girare attorno all’unico bar, alle feste patronali e ai Mondiali di calcio del 1982. Un’umanità ruvida di lavoro, bruciata dal sole, e dai vestiti forse troppo sgualciti. Con violenza questo mondo si protegge dall’amore puro dell’adolescenza, lo deride e bastona. Anche l’unica preghiera che vi risuona, il «Padre nostro» di un nero prete, non accarezzerà come balsamo le ferite.

Fiorello riesce ad accendere la poesia attorno al fatto di cronaca che ispira il film. Da siciliano, si è dato tutto per descrivere la sua terra ‒ qualche eccesso di retorica è perdonato dalla passione con cui lo fa –, e con coraggio si espone a trattare il tema dell’omofobia, ancora vivo e attuale nei tanti «paesi» che ognuno si porta dentro.

Stranizza d’amuri

Giuseppe Amalfa

20 Maggio 2023

Quaderno 4150

  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaCultura e societàFamiglia

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.