fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Speranza minima
Abitare nella possibilità

Speranza minima

La violenza nell'arte di Najah al-Bukai

Luigi Territo

2 Dicembre 2023

Quaderno 4163

Uno dei disegni di Najah al-Bukai.

Raccontare l’orrore è una scelta etica, ma è anche la vocazione di coloro che sono ritornati dall’inferno. Ma con quale lingua? Con quali forme, quali colori? In prosa, in poesia, attraverso l’istantanea di una macchina fotografica o una tela dipinta? C’è una lingua del dopo, una tessitura di parole spezzate. Incomprensibile ai più, la lingua dei «salvati» non conosce traduzioni possibili, è una lingua frantumata.

Molti testimoni del passato hanno scelto il silenzio, altri hanno tentato di raccontarsi per testimoniare, per non dimenticare. Primo Levi, nella carcerazione del lager nazista, ricevette una vocazione alla testimonianza. Egli afferma che fu «l’esperienza del lager a costringermi a scrivere». Paul Celan, anch’egli perseguitato e incarcerato nei campi di lavoro in Romania, parla invece di una lingua ormai definitivamente compromessa per dire. C’è qualcosa di verbalmente impossibile nel tentativo di dare forma all’insensata esperienza della brutalità. Solo il balbettio, come incedere esitante e spezzato della voce, può restituire qualcosa delle vite frantumate dalla barbarie nazista. Quale arte può allora raccontare le tragedie della Siria, del Medio Oriente, delle carceri di Guantanamo? Solo un’arte che abbandoni la presunzione di descrivere, utilizzando forme chiare e distinte.

Non è l’artista che frantuma le forme e il colore. Il colore si è definitivamente dissolto nei campi di concentramento, nei gulag, nelle prigioni, dove uomini e donne sono stati torturati e privati dei diritti più elementari. Dopo Auschwitz i colori sono cambiati. Negli occhi del poeta, dell’artista, del testimone non c’è posto per il giallo delle ginestre, l’arancio degli agrumi, il verde chiaro dei campi primaverili. E come potrebbe un dipinto descrivere con esattezza le forme scomposte della violenza? Frantumati sono i pennelli, le tele, lo sguardo, le parole: non è un’arte frammentata, è una vita in frantumi.

La copertina di "Liberation" del 2018 con le opere di  Najah al-Bukai.
La copertina di “Liberation” del 2018 con le opere di Najah al-Bukai.

Così Najah al-Bukai, con i suoi disegni pubblicati nell’agosto del 2018 sulle pagine del quotidiano francese Libération, ha tentato di dare testimonianza delle violenze subite nelle carceri siriane. La violenza deforma e abbrutisce; non c’è colore, solo un tratto esile e incerto di biro per non dimenticare, per tentare di emanciparsi dalle atrocità subite. E il colore? Ma non è troppo il colore per raccontare la violenza? Perché l’artista dovrebbe mai aggiungere colore all’esistenza incolore di un condannato? Nella volontà di testimoniare ciò che ha vissuto finirebbe per tradire la ferocia subita. Una cella senza luce, grida, torture, speranza minima.

Speranza minima

Luigi Territo

Esperto in conservazione dei beni culturali.

2 Dicembre 2023

Quaderno 4163

  • Anno 2023
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteStoriaTeologiaTestimoni

Libri

Vedi tutti
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un Sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A Cura Di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.