fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Sotto chi tene core»
Abitare nella possibilità

«Sotto chi tene core»

Christian Lefta

6 Gennaio 2024

Quaderno 4165

Nel 2022 è apparso un album che dà voce, in lingua napoletana, a sentimenti e speranze delle periferie, Sotto chi tene core. Il titolo, alla lettera in napoletano, significa: «Si faccia avanti chi ha cuore, chi ha coraggio». Dal 2013, anno di nascita della formazione, La Maschera, grazie anche alla passione sociale del frontman Roberto Colella, è impegnata in una ricerca tematica, oltre che musicale, che prende le mosse dal basso e dal territorio.

Popolare, perciò, non è solo la scelta linguistica e delle sonorità folk e world music, ma anche lo sguardo cantautorale, che coglie nella realtà la presenza libera e talvolta rivoluzionaria di individui e soprattutto di piccole comunità, protagoniste di esperienze di risveglio delle coscienze in contesti urbani difficili.

Il progetto è un concept album che ruota intorno alla storia vera di Mirella La Magna e Felice Pignataro, una coppia – lei insegnante, lui pittore – che ha deciso di fare dell’amore non solo un sentimento o un progetto di vita, ma una vera e propria vocazione alla resistenza culturale di quartiere e di collettività. Mirella e Felice, dal 1981, sono stati ideatori dell’associazione culturale Gridas (Gruppo Risveglio dal Sonno), della Controscuola e del Carnevale di Scampia, esperimenti di promozione e di riscatto sociale con l’aiuto dell’arte, della bellezza e della cultura.

A rappresentare l’urlo di coraggio che si alza dagli ultimi e che indica quasi una coralità umana, troviamo percussioni, tromba e chitarra, atmosfere vivaci piene di luce e di allegria, che traspongono in suono le tonalità brillanti che Pignataro usava nelle sue opere. Con un gioco di parole, che nel titolo del brano unisce i due nomi, alludendo, con il secondo, allo stato d’animo oltre che alla persona del marito, Colella ha voluto affidare al Felice della canzone un messaggio di amore personale diventato universale, pieno di colore e di dignità, gli stessi ingredienti dei suoi indimenticati murales: «Crideme / Vulesse vencere ’a guerra cu’ te / Miré tenive ragione / Simme ’a speranza e dimane / Nuje, nuje figli ’e ’na rivoluzione / Ma senza ’e te nun sapesse che fa».

Sotto chi tene core, nell’insieme, è un grido corale e liberatorio che vuole chiamare tutti gli uomini e le donne di buona volontà che non hanno voce: «Sotto chi tene core! / Pe’ chi voce nun tene / Sotto chi tene core! / Pe’ chi nun ha mai avuto bene / Sotto chi tene core!».

«Sotto chi tene core»

Christian Lefta

6 Gennaio 2024

Quaderno 4165

  • Anno 2024
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte contemporaneaMusicaMusica popolare

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.