fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Solo le pido a Dios»
Abitare nella possibilità

«Solo le pido a Dios»

I 50 anni di carriera di León Gieco

Claudio Zonta

2 Marzo 2024

Quaderno 4169

«Solo le pido a Dios / Que el dolor no me sea indiferente / Que la reseca muerte no me encuentre / Vacío y solo sin haber hecho lo suficiente» («A Dio chiedo soltanto/ Che il dolore non mi sia indifferente / Che la morte arida non mi trovi / Vuoto e solo senza aver fatto abbastanza») è la strofa iniziale della celebre canzone «Solo le pido a Dios», di León Gieco, cantautore argentino, di cui ricorrono i 50 anni di carriera. Essa fu scritta nel 1978 ed è rimasta celebre negli anni per le tante versioni eseguite, tra cui memorabili quelle di Mercedes Sosa, di Joan Manuel Serrat, ma anche di Springsteen e di Bono.

Il testo, fortemente pacifista, fa riferimento alle dittature militari dell’epoca, alle tensioni tra Cile e Argentina e si estende a tutte le situazioni di conflitto. Recentemente la canzone è stata riproposta dallo stesso artista, insieme ai cantanti Gastón Saied (in rappresentanza della comunità ebraica in Argentina) e Nuri Nardelli (appartenente all’ordine Sufi Al-Herrari). Registrandola in una Tekkia Sufi di Buenos Aires, gli artisti decidono di incontrarsi per cantare un inno di pace per il Medio Oriente, accompagnati dall’Alma Sufi Ensemble, diretta da Sabi Sebastian. Le strofe sono alternate in spagnolo (lingua originaria del brano), in arabo e in ebraico.

La canzone termina con una improvvisazione solo vocale da parte di Saied, costituita dall’orazione che si pronuncia nella celebrazione del giorno dello Yom Kippur, in cui si chiede a Dio il perdono dei peccati (Dio del perdono, perdonaci per i nostri peccati, assolvici e concedici il perdono). Saied dialoga con la voce di Nardelli, che ripete: Invochiamo Allah con il suo nome interno ed esterno, gli chiediamo il perdono per tutte le volte che ci equivochiamo, per tutto quello che non facciamo bene, per tutti i nostri errori, di cui molte volte non ci accorgiamo. Chiediamo che la tua benedizione venga e ci copra tutti.

Commentando il brano, León Gieco afferma: «Noi riusciamo a fare qualcosa, sebbene sappiamo che tutto questo non cambierà assolutamente nulla, perché la guerra parla un’altra lingua. Tuttavia, rispetto a questa impotenza, cantare questa canzone per la pace in ebraico, in arabo e in spagnolo, mi pare che, proprio in questo momento, ha una ragione di essere».

«Solo le pido a Dios»

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

2 Marzo 2024

Quaderno 4169

  • Anno 2024
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

MusicaPace

Libri

Vedi tutti
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi – Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A Cura Di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi
James M. Buchanan

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

di Filippo Cucuccio
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.