fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Sephardic Beat
Abitare nella possibilità

Sephardic Beat

Claudio Zonta

4 Novembre 2023

Quaderno 4161

Sephardic Beat è il nuovo album del musicista Gabriele Coen, che riesce a costruire un interessantissimo mosaico musicale nel quale confluisce la musica della tradizione ebraica sefardita, il jazz e la world music. L’insieme è formato, oltre che da Gabriele Coen, da grandi musicisti come Alessandro Gwis al pianoforte e all’elettronica, Arnaldo Vacca alle percussioni, Mario Rivera al basso acustico e, infine, Ziad Trabelsi, già musicista dell’Orchestra di Piazza Vittorio, che suona l’oud, strumento tipico della tradizione del bacino del Mediterraneo. La musica che si può ascoltare in questo album rispecchia un viaggio che parte da lontano, con ritmi e sonorità che contengono ancora echi del Medioevo e del Rinascimento, della musica occidentale cristiana e delle scale arabo-andaluse che, come spesso accade nella musica, uniscono e non dividono, armonizzano e non stonano, accolgono e non escludono.

L’oud, insieme al set percussivo di Arnaldo Vacca con le sue ritmiche circolari, trasporta l’ascoltatore, attraverso melodie e improvvisazioni, verso altre epoche e verso luoghi dal sapore orientale e mediterraneo, mentre gli strumenti moderni, con estrema attenzione e rispetto, si riveleranno timbriche sonore che rimandano alla contemporaneità e alla modernità.

L’album si apre con «Yo m’enamorí d’un aire», un canto sefardita che comincia con un’improvvisazione arabeggiante, suonata inizialmente dall’oud che dialoga con il pianoforte, per poi lasciare spazio alla struggente melodia suonata dal sax, che quasi si trascina come il passo dei viandanti.

Troviamo, inoltre, all’interno degli 11 brani, riarrangiamenti di due «Cántigas de Santa Maria» (nn. 345 e 176), canti monofonici del XIII secolo voluti dal Alfonso X El Sabio, re di Castiglia, e dedicati alla Vergine; una ninna nanna, «Durme Querido Hijico», proveniente da Salonicco; il brano «Los Bilbilicos Cantan», che ha le sue origini a Istanbul; e alcune musiche originali di Ziad e di Coen stesso, che racchiudono le loro storie e le loro origini.

Sephardic Beat è un album che mette in evidenza come i popoli, nonostante le fughe, le guerre, le migrazioni, continuino ad avere degli elementi in comune, e non solo diversità e differenze. Le tradizioni musicali, in questi lunghi e spesso estenuanti viaggi, non cessano di essere cantate, raccolte e riproposte forse proprio perché contengono le domande fondamentali dell’essere umano e attendono ancora una risposta significativa di pace e di fratellanza.

Sephardic Beat

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

4 Novembre 2023

Quaderno 4161

  • Anno 2023
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

GiudaismoMediterraneoMusica

Libri

Vedi tutti
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un Sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A Cura Di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.