fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. Safet Zec alla Biennale di Venezia
Abitare nella possibilità

Safet Zec alla Biennale di Venezia

Claudio Zonta

6 Luglio 2024

Quaderno 4177

La Biennale 2024 di Venezia, Esposizione Internazionale d’Arte, a cura di Adriano Pedrosa, dal titolo Stranieri ovunque, ospita l’artista di origine bosniaca Safet Zec con Atelier d’artista, in cui riformula il suo luogo di lavoro attraverso alcune opere che hanno contrassegnato i momenti più alti della sua produzione. Come egli afferma: «In questo spazio dove ho cercato di ricreare l’atmosfera lavorativa, intima e personale, ma da sempre aperta agli incontri, del mio studio, che per decenni è stato a San Francesco della Vigna, spero si possa cogliere in modo tangibile il mestiere della Pittura, che è il mio mestiere».

Uno dei temi che Safet Zec, esponente del movimento artistico chiamato «Realismo poetico», continua a rileggere è quello della fuga, che egli stesso ha sperimentato nel 1982 durante il conflitto jugoslavo, rifugiandosi in Italia, prima a Udine e poi a Venezia.

Donna o Madre con bambino (Safet Zec)

Una delle sue ultime composizioni è Donna o Madre con bambino, del 2024, in tempera, acrilico e collage su carta e tela (220 × 330 cm). Su una base costituita da fogli di giornale, increspati, che rendono l’idea della carta straccia, come spesso è il tema rappresentato per le società contemporanee, viene dipinta una donna che sta fuggendo e che tiene tra le sue braccia il figlio. I suoi capelli, castano scuro, sono dipinti quasi di fretta, con pennellate essenziali, mentre lo sguardo, rivolto verso il basso, osserva con drammaticità il piccolo, che è avvolto in un lenzuolo. I colori sono pochi ed essenziali, come la fretta della fuga: l’ocra della carnagione della donna e del suo manto, il bianco del panneggio delle vesti e del telo del bimbo, il rosso che tinge i polsi e macchia le vesti, cadendo e impregnando la terra. Solo l’azzurro della scarpetta del bambino, che fuoriesce dai teli, richiama alla vitalità e ai colori della spensieratezza che ogni fanciullo dovrebbe avere. La sacralità della vita è tutta concentrata nelle mani grandi che stringono il corpicino in fasce. Sono mani capaci di difendere fino all’ultimo, mani che sanguinano di vita che viene continuamente violata dalla brutalità della guerra.

Attorno al dipinto, quasi una cornice, sono affissi ritagli di giornale con le tante immagini di fughe con i propri figli, vere e proprie deposizioni, drammaticamente attuali: «Ho sempre vissuto l’arte – dice Zec – come una religione, con totale dedizione. Ho sempre avuto una fede cieca nel valore dell’arte e nei valori che solo l’opera dell’artista arriva a trasmettere attraverso un linguaggio senza barriere».

Safet Zec alla Biennale di Venezia

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

6 Luglio 2024

Quaderno 4177

  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArtePittura

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.