fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Sacro minore»
Abitare nella possibilità

«Sacro minore»

Una raccolta di poesie di Franco Arminio

Christian Lefta

20 Maggio 2023

Quaderno 4150

C’è un sacro minore, disegnato sul rovescio della trama della storia, fatto di fotogrammi, volti e gesti appena sbiaditi. Ma c’è, innanzitutto, una poesia che nomina coraggiosamente questo sacro e che s’accende all’improvviso, sfregando le une contro le altre parole di tutti i giorni, come radiografia, tavolino, finestra, grano, infanzia, formica, servendosi del loro naturale attrito.

Sacro minore (Einaudi, 2023) è l’ultima folgorante raccolta di poesie di Franco Arminio, un cofanetto di pillole salmodiche, tutte dedicate alle molte forme del sacro contemporaneo, il divino possibile smembrato e disseminato nei brandelli di vita fotografati dal ricordo e dal verso.

Da tempo osservatore attento e narratore sensibile di una Geografia commossa dell’Italia interna (Mondadori, 2013), autore dell’Appennino per nascita e per scelta, «paesologo» per vocazione, Arminio vive e racconta il contemporaneo dalla sua Bisaccia. Anche in Sacro minore, l’Irpinia d’Oriente continua a essere, forse per un inconfessato e biografico correlativo oggettivo, forma e materia della sua poetica: paesi, contadini, donne, vicoli, ombrelli, pecore, pascoli, case, cani, ma anche neve, nebbia e vento popolano le pagine di una solenne e umile epopea della resilienza, che non sa distinguere tra uomini, piante, pietre o animali, perché tutto appartiene alla terra, e perciò tutto è sacro.

Anche in quest’ultima raccolta di Arminio colpisce la sfrontata e insieme malinconica e incondizionata resa alla vita. Post-moderno e reazionario, intimista e arcaico – come un vecchio contadino –, l’autore si rivela religioso oltre le intenzioni, nel momento in cui indica, proprio attraverso la carne della parola, quell’oltre apparentemente inaccessibile che i corpi continuamente tradiscono sotto la pelle del loro incessante biologico pulsare ed esistere, toccarsi, ammalarsi, amare, lottare, e finanche soffrire o morire.

In ogni modo fedele a una personalissima quanto istintiva teologia della terra, che si perde nel passato della sua infanzia di paese per riapparire in modo carsico nel presente commosso della sua maturità di scrittore, Arminio insegna a pregare senza credere, percorrendo ancora una volta quel sentiero di confine che separa e unisce l’orizzonte del reale e quello del possibile, il sacro dell’aldilà e il profano dell’aldiquà, la memoria e l’oggi, il trascendente e le sue infinite incarnazioni. Ed è questa regione liminale dello sguardo che traccia tempi, modi e confini di quella singolare forma di preghiera che è la poesia. Perché «sacro non è raccontare / ciò che sai / ma quello che ti commuove / e non sai perché».

«Sacro minore»

Christian Lefta

20 Maggio 2023

Quaderno 4150

  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cultura e societàLetteraturaPoesia

Libri

Vedi tutti
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi
James M. Buchanan

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

di Filippo Cucuccio
Erik Varden

Castità. La riconciliazione dei sensi

di Bruno Esposito
Guido Milanese

Le ragioni del latino

di Francesco Pistoia
Samantha Harvey

Orbital

di Diego Mattei
Giulio Michelini

Ester, la stella del terzo giorno

di Dionisio Candido
Enrico Cattaneo

Atanasio d’Alessandria

di Federico Lombardi
Enrico Cattaneo

Parresia e Teologia

di Federico Lombardi
A cura di Giovanni Emidio Palaia

Giubileo. Immagini e segni

di Sabina Caligiani
Roberto Giovanni Timossi

L’Ineffabile

di Maurizio Schoepflin
Sergio Luzzatto

Primo Levi e i suoi compagni

di Enrico Paventi
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher

Il potere e la vita

di Pamela Salvatori

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.