fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Rubare la notte»: vita di Antoine de Saint-Exupéry
Abitare nella possibilità

«Rubare la notte»: vita di Antoine de Saint-Exupéry

Claudio Zonta

6 Gennaio 2024

Quaderno 4165

Nel romanzo Rubare la notte (Mondadori, 2023), Romana Petri, scrittrice romana, ricolora con la sua precisa e poetica penna la vita di Antoine de Saint-Exupéry, autore indimenticabile della celebre favola Il piccolo principe. Scopriamo così la vita di Tonio, la sua sensibilità delicata, un bambino sempre con la testa fra le nuvole, e il suo rapporto esclusivo con la madre. Ed è proprio a lei che, per tutto il romanzo, continua a inviare lettere, in cui racconta il suo amore che sfida l’incedere del tempo, i tanti dolori, come i lutti del padre prima, e del fratello e della sorella poi: «Quella madre aveva perso un figlio e lui glielo leggeva negli occhi anche quando lei sorrideva. La sua vita era stata tutta una grande fatica, e tutto un nasconderla».

È un romanzo disseminato di passioni: prima tra tutte, il desiderio di Tonio non solo di essere con la testa fra le nuvole, ma di abitare i cieli volando, con il suo primo volo a 12 anni, fino all’ultimo che concluderà la sua esistenza. La passione, poi, per la scrittura che si intreccia con le sue numerose storie d’amore: la principale, con la stralunata moglie Consuelo, e successivamente, con Sylvia Hamilton, a cui fa leggere le pagine del Piccolo Principe; e con Madame de B., a cui sottopone il romanzo Cittadella.

Attraverso tutte queste relazioni egli rivela anche la sua profonda fragilità, le ingenuità e le difficoltà di gestire i moti del cuore: «Spesso, quando scriveva alle sue amanti, le parole prendevano forma di preghiera. Erano un po’ come le lettere che continuava a scrivere alla madre, e la richiesta era sempre la stessa: voleva essere protetto sotto un mantello d’amore».

Infine, la passione per la Francia che, dopo il tanto peregrinare fra i cieli dell’Africa, dell’Argentina, degli Stati Uniti e dell’Italia, egli riesce a sorvolare, attraverso delle missioni di ricognizione durante la Seconda guerra mondiale. Pur essendo ormai fuori età, il protagonista prova ogni via per potersi arruolare nell’aviazione, offrendo la propria esistenza per la sua nazione.

In ogni pagina del romanzo la vita di Tonio si specchia nella bellezza della scrittura di Petri, che riesce a trasmettere fortemente quel senso di solitudine del protagonista e quella fame di aria che lo spinge a vivere nei cieli, aggrappandosi attraverso i suoi voli e la sua scrittura. Una fame che viene espressa con una precisa e poetica frase: «Nella nostra bella lingua un solo verbo per volare e rubare. Quando volo di notte, ho l’impressione di rubarla».

«Rubare la notte»: vita di Antoine de Saint-Exupéry

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.

6 Gennaio 2024

Quaderno 4165

  • Anno 2024
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Antoine de Saint-ExupéryEuropaLetteratura

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.