fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Rapito»: quel che resta della religione
Abitare nella possibilità

«Rapito»: quel che resta della religione

Marco Piaia

2 Dicembre 2023

Quaderno 4163

Una Chiesa oscura e retrograda: l’ultimo dei film storici di Marco Bellocchio è un racconto tetro di uno degli episodi più bui della storia ecclesiastica contemporanea e, allo stesso tempo, un manifesto del pensiero del regista sulla religione e sul cattolicesimo. Per il regista e sceneggiatore piacentino il caso Mortara è uno dei simboli della fine dello Stato Pontificio, ma anche della religione intesa come «legame vincolante» alle leggi divine.

Le interiorità di Pio IX ed Edgardo (che, non a caso, finirà per assumerne il nome) sono il simbolo di una relazione tra divino e umano che è ormai staccata dalla sensibilità contemporanea. Il Pontefice senigalliese è l’immagine di una Chiesa avviluppata in sé stessa nel disperato tentativo di salvaguardare il suo potere e la sua gloria, impotente davanti a un mondo che «continua a scivolare» sempre più velocemente, mentre essa rimane ferma. Il bambino bolognese è emblema di un’umanità colpita nelle dimensioni più fondamentali dell’esistenza che, remissiva, cerca una parola «trascendente», sebbene, a tratti, disumana.

«Dio sa tutto, anche i tuoi pensieri»: il «totalitarismo spirituale» che vorrebbe salvare le anime finisce, spesso, per imprigionarle, e quello che dovrebbe essere un cammino verso la redenzione e l’unità finisce per diventare un dramma interiore. Occultando l’ebraico con il latino e la mezuzah con le vesti sacerdotali, Edgardo copre ma non risolve la battaglia tra assoluti che dilania il suo spirito, uno scontro che pone anche a noi la domanda su che cosa nella religione sia luce e cosa tenebra, che cosa sia divenire storico e cosa eternità.

«Rapito»: quel che resta della religione

Marco Piaia

Dottorando all’Università Gregoriana, insegna Storia alla PFTS (Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna).

2 Dicembre 2023

Quaderno 4163

  • Anno 2023
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaCultura e societàReligioniStoria della chiesa

Libri

Vedi tutti
Lev Tolstoj

Buddha

di Diego Mattei
Kieran Fox

Sono parte dell’infinito

di Benedetta Grendene
Meister Eckhart

La luce dell’anima

di Antonietta Caccavano
Massimiliano Noviello

Maria Corsini Beltrame Quattrocchi

di Amerigo Vecchiarelli
Fabio Bolzetta

La comunicazione della Chiesa che verrà

di Filippo Cucuccio
Anna Momigliano

Fondato sulla sabbia

di Enrico Paventi
Sergio Catalano

Ierofanie contemporanee

di Valentina Cuccia
Arnoldo Mosca Mondadori

Poesie mistiche

di Ennio Ranaboldo
Manuel Augusto Ferreira

Modelli di missione

di Suor Clara Maria Fusciello
John J. Collins, Gina Hens-Piazza, Barbara E. Reid, Donald Senior (Edd.)

Commentario Biblico per il XXI secolo

di Roberto Timossi
Paolo Marino Cattorini

Perché il male

di Marco Testi
Carlo Manunza

La corruzione oltre il fatto economico

di Claudio Zonta
Domenico Amirante e Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli e Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.