fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Oppenheimer»
Abitare nella possibilità

«Oppenheimer»

Carmine Carano

7 Ottobre 2023

Quaderno 4159

Quale eco ha la scienza nella società? Quale riverbero la riflessione di una disciplina e il lavoro di scienziati, inseriti in un preciso contesto storico e politico, consegna alla collettività? Sono alcune delle domande sorte dopo aver visto il film Oppenheimer.

L’opera è prodotta dalla regia di Christopher Nolan e si ispira alla biografia del fisico, intitolata Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica. Il trionfo e la tragedia di uno scienziato, di Kai Bird e Martin J. Sherwin.

La copertina del libro che ha ispirato il film di Nolan.

Lo scienziato guidò il progetto Manhattan, nel laboratorio di Los Alamos, che sfociò nell’elaborazione della bomba atomica. Contesto storico, interessi politici legati alla guerra, ideali e lavoro di scienziati s’intrecciano, crean­do una trama attraverso la quale la ricerca si dispiega fino ad arrivare all’esplosione della bomba nella zona deserta vicino a Los Alamos.

La stessa prospettiva di Oppenheimer assomiglia a un dipinto al quale varie pennellate, poco per volta, consegnano i contorni. Egli assiste alla sperimentazione della bomba atomica: prima la luce invade lo sguardo; in secondo luogo, l’udito è oppresso dal rombo. Questi due elementi torneranno varie volte durante l’esperienza dello scienziato, che seguirà l’esplosione degli ordigni sulle città di Nagasaki e Hiroshima. Al termine della ricerca, l’esercito americano prende possesso delle due bombe atomiche e Oppenheimer cozza contro il muro della situazione politica, percependo che i frutti del suo lavoro non gli appartengono, né gli effetti potranno essere controllati o limitati dalle sue intenzioni. Muoio­no persone innocenti.

Il regista riproduce l’invasione della luce nello sguardo dello scienziato. Le due bombe sono esplose, la guerra termina, ma rimane la consapevolezza a testimoniare che a Los Alamos Oppenheimer sperimentò qualcosa del potere distruttore che fu liberato in Giappone. Ciò che sa lo pone faccia a faccia con la conseguenza delle sue scelte, che coinvolsero l’umanità intera, rivelandogli che il suo lavoro scientifico lo gettava in mezzo all’interconnessione che lega tutte le vite esistenti. Il lavoro scientifico attraversa la società, che è composta di storie personali e comunitarie, di progetti politici ed economici e che è come un sasso gettato nell’acqua: genera cerchi che si espandono e i cui effetti possono essere distruttivi o costruttivi nel tempo. Il film così mette in luce la complessità delle scelte e della responsabilità nel portare avanti un progetto scientifico che ha cambiato il corso della storia.

«Oppenheimer»

Carmine Carano

7 Ottobre 2023

Quaderno 4159

  • Anno 2023
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaCultura e societàScienza e tecnologiaStoria

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.