fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Abitare nella possibilità
  3. «Nagori. La nostalgia della stagione che ci ha appena lasciato»
Abitare nella possibilità

«Nagori. La nostalgia della stagione che ci ha appena lasciato»

Christian Lefta

7 Ottobre 2023

Quaderno 4159

Con una veste letteraria densa e coinvolgente, giunge in Italia, edito da Einaudi, con la traduzione di Giampiero Massano, Nagori. La nostalgia della stagione che ci ha appena lasciato. L’autrice, Ryoko Sekiguchi, nata a Tokyo nel 1970, da alcuni anni vive e lavora a Parigi come scrittrice, poetessa e critica gastronomica. Il suo ambito di ricerca, come testimonia questo libro, si colloca all’incrocio di discipline e saperi come la cucina e la letteratura, sulle frontiere di culture e tradizioni come quella giapponese di origine e quella francese di adozione.

Il viaggio di Sekiguchi prende spunto dalla nozione di stagionalità e, attraverso un’analisi puntuale dei tempi e dei modi di raccolta e di degustazione di frutti e ortaggi, dal Giappone alla Francia, passando per l’Italia, accompagna il lettore nella scoperta progressiva del significato più profondo dell’idea stessa di stagione a partire da una sola parola: nagori. In una continua esplosione di sfumature linguistiche e concettuali, Sekiguchi lascia risuonare lungo le pagine del testo l’ampiezza del significato di nagori: in giapponese vuol dire, alla lettera, «traccia» e, in relazione alla stagionalità, esprime quel sapore che non tornerà più, il gusto di un frutto che è sul punto di scomparire non solo dal ciclo di produzione, ma anche dal palato e dalla memoria.

Nagori, perciò, è un’aura di nostalgia, labile ed effimera come le onde del mare contenute nella sua etimologia e come il sentimento stesso che annuncia: «In un piatto di nagori, mentre si instaura un legame con i prodotti della natura, entra in gioco qualcosa che non riguarda semplicemente il gusto. Ci troviamo di fronte alla stagione che ci dice addio o che noi stessi lasciamo, e gli andirivieni della memoria si depositano, come onde, ad ogni boccone». L’avventura sensoriale ed emotiva in cui ci accompagna Sekiguchi è un incontro tra livelli di realtà diversi, mediante il quale è possibile recuperare un nucleo di verità dell’esperienza umana, il senso del tempo.

La scrittrice ci regala una piccola grande storia, quella della millenaria relazione tra gli esseri umani e la Terra con i suoi frutti, storia di senso e di gioia, oltre che di produzione e di sostentamento, e che affascina il pensiero nella misura in cui quest’ultimo è interpellato dalla gratuità del tempo e dalla sua misteriosa signoria. È questa gratui­tà che, come ci insegna il senso di nagori, ricorda all’uomo della tecnica, proprio come l’atto di mangiare, l’origine della vita, e perciò anche il suo limite.

«Nagori. La nostalgia della stagione che ci ha appena lasciato»

Christian Lefta

7 Ottobre 2023

Quaderno 4159

  • Anno 2023
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CiboCultura e societàLetteraturaMemoriaNatura

Libri

Vedi tutti
Raymond Chandler

La signora del lago

di Ennio Ranaboldo
Carlo Rinaldi

Intelligenza sensibile

di Benedetta Grendene
Francesco

Maria

di Antonietta Caccavano
Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante

Nelle tasche degli italiani

di Filippo Cucuccio
Hannah Arendt

La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario

di Enrico Paventi
Leonardo Messinese

Dopo Kant, oltre il problematicismo

di Veronica Petito
Mario Danieli

Liberi? Storie di celibato volontario

di Giovanni Arledler
Peter Beinart

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

di David Neuhaus
Mario Toso

Nuova evangelizzazione del sociale

di Fernando Chica Arellano
Marie-Françoise Baslez

La Chiesa nelle case

di Massimo Gnezda
Sabina Caligiani

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

di Giovanni Emidio Palaia
Gianfranco Matarazzo

Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
John D. Zizioulas

Ricordare il futuro

di Maurizio Schoepflin
Giulio Sapelli

Verso la fine del mondo

di Enrico Paventi
Jenny Erpenbeck

Kairos

di Diego Mattei
A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

Versi a Dio

di Ennio Ranaboldo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.